54
SLAVISTICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso “Russkij jazyk i lingvistika I” (Lingua e linguistica russa I) mira allo sviluppo di competenze teoriche e pratiche avanzate nel campo della lingua e linguistica russa, sia in prospettiva diacronica sia sincronica, e a sviluppare capacità espressive (scritte e orali) paragonabili al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
1. Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento “Russkij jazyk i lingvistika I” (Lingua e linguistica russa I) intende fornire conoscenze approfondite di aspetti complessi relativi alla fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessicologia e stilistica del russo contemporaneo, dei principali problemi riguardanti la storia degli studi linguistici dal XVIII secolo ad oggi, delle questioni fondamentali concernenti l’evoluzione storica della lingua e lo sviluppo della norma letteraria. Al termine del corso lo/a studente/studentessa deve essere in grado di comprendere, analizzare e tradurre testi complessi riferibili agli ambiti letterario, documentario, scientifico, giuridico-amministrativo, pubblicistico e religioso. Egli/Ella deve altresì essere capace di sostenere una conversazione in russo, dimostrando di saper interagire ed esprimersi ad un livello intermedio superiore, interagendo con una certa scioltezza e spontaneità con persone madrelingua, comprendendo le idee principali di testi complessi e partecipando attivamente a discussioni in tutti gli ambiti comunicativi, nelle varie sfere socioculturali e professionali a un livello equiparabile al B2 del QCER.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso l’adozione di metodologie di analisi critica di tipo linguistico, filologico, letterario, stilistico, culturale e storico, il corso “Russkij jazyk i lingvistika I” (Lingua e linguistica russa I) mira non solo a sviluppare competenze avanzate in lingua e linguistica russa, ma anche a favorire l’acquisizione di una conoscenza approfondita del patrimonio letterario e culturale e degli aspetti sociali e politici, passati e presenti, della Russia; questo insieme di competenze possono essere applicate alla traduzione specialistica e professionale in vari domini e lessici disciplinari, alla conoscenza e comprensione dei processi globali, allo studio delle relazioni internazionali, alle sfide delle società contemporanee e del mercato del lavoro, dove i saperi critici in materia di comunicazione interculturale rivestono un ruolo sempre più centrale.
3. Autonomia di giudizio
I fondamenti metodologici acquisiti durante il corso “Russkij jazyk i lingvistika I” (Lingua e linguistica russa I) consentiranno agli studenti di sviluppare competenze metalinguistiche avanzate e di elaborare idee originali nel commento e nell'analisi dei testi russi riferibili alle diverse varietà funzionali della lingua scritta (letteraria, documentaria, scientifica, giuridico-amministrativa, pubblicistica e religiosa, ecc.), di comunicare le proprie conoscenze e conclusioni a interlocutori specialisti e non specialisti, di sviluppare un’appropriata autonomia di giudizio e la capacità di mettere in atto strategie di rafforzamento delle proprie competenze linguistiche, adoperando risorse elettroniche per lo studio delle strutture morfologiche e grammaticale della lingua russa e reperendo autonomamente le necessarie fonti bibliografiche.
4. Abilità comunicative
Il corso “Russkij jazyk i lingvistika I” (Lingua e linguistica russa I) mira a sviluppare abilità avanzate nell’uso della terminologia grammaticale e linguistica russa per descrivere i fenomeni fonetici, lessicali, morfologici, sintattici e stilistici affrontati, nell’analisi, nella comprensione e nella traduzione di testi complessi di varia tipologia e nell’apprezzamento delle diverse varietà funzionali della lingua. Gli studenti dovranno inoltre essere capaci di esprimere le proprie opinioni in maniera chiara e articolata, rispondendo in modo appropriato e sciolto a domande e commenti su questioni relative al proprio ambito di specializzazione.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in maniera autonoma, di costruire percorsi di approfondimento delle proprie conoscenze, di avvalersi delle risorse bibliografiche e digitali rilevanti per individuare fonti primarie e secondarie al fine di intraprendere ulteriori attività di studio nel campo della lingua e linguistica russa al livello successivo.
Prerequisiti
Studio universitario triennale della lingua russa (con superamento di tutte e tre le annualità della laurea di primo livello) con una conoscenza della lingua russa pari al B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni linguistiche di carattere tecnico-pratico, discussioni in classe, studio autonomo di materiali didattici e svolgimento di esercizi autovalutativi (test a risposta multipla sulla piattaforma Moodle).
Verifica Apprendimento
Le prove di valutazione del profitto del corso “Russkij jazyk i lingvistika I” (Lingua e linguistica russa I) prevedono una fase propedeutica di accertamento delle competenze linguistiche ad un livello pari al B2 del QCER tramite un test digitale sulla piattaforma Moodle e un colloquio di produzione orale in russo, da svolgersi a distanza tramite videoconferenza Microsoft Teams. Il superamento dell'accertamento linguistico da remoto, nella sua duplice articolazione di test e colloquio, è propedeutico all'ammissione al successivo esame orale in presenza. Non è ammesso l’uso di grammatiche, manuali, appunti, telefoni cellulari, internet, dispositivi elettronici, traduttori automatici, ecc.
Il test digitale sul Moodle da remoto (durata: 2 ore), costituito da domande a risposta multipla, a scelta, a completamento, a corrispondenze, del tipo vero/falso, verte su questioni di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessicologia e stilistica trattate durante l’anno, e permette anche di verificare il raggiungimento di un’adeguata capacità di mediazione tramite la traduzione dal russo all’italiano. Per un'adeguata preparazione gli studenti dovranno svolgere i test autovalutativi al termine di ogni lezione frontale e del semestre e la simulazione finale, che il docente renderà disponibili sulla piattaforma Moodle.
L'accertamento preliminare della produzione orale a distanza su Microsoft Teams (durata indicativa: 15-20 minuti) prevede una conversazione in lingua russa su argomenti globali e di attualità, durante la quale gli studenti dovranno dimostrare il possesso di diverse costruzioni grammaticali e la capacità di esprimersi in modo chiaro e articolato con particolare riferimento alle abilità di comunicazione professionale, dimostrando appropriatezza e consapevolezza rispetto a diversi contesti comunicativi e registri linguistici. Per un’adeguata preparazione gli studenti dovranno padroneggiare i contenuti lessicali, grammaticali e stilistici offerti negli eserciziari.
L'esame orale in presenza, riservato a chi avrà superato la fase propedeutica di cui sopra, è suddiviso nelle seguenti parti:
(1) lettura ad alta voce (senza accenti segnati), traduzione dal russo all’italiano e dettagliato commento linguistico di 70 pagine [una pagina equivale a 1800 battute, spazi inclusi], scelte dagli studenti (coerentemente con il proprio corso di laurea di afferenza e, ove previsto, con il proprio specifico curriculum) tra quelle caricate sul Moodle e/o tra i testi che saranno oggetto di trattazione durante le lezioni. Per particolari esigenze, che dovranno essere motivate, gli studenti possono altresì concordare con il docente una diversa selezione di pagine, riferibili agli ambiti letterario, documentario, scientifico, giuridico-amministrativo, pubblicistico e religioso, che dovranno ottenere un’approvazione non oltre la fine del semestre (con debito anticipo rispetto alla sessione di esame). In ogni caso, nel commentare il testo letto e tradotto lo/a studente/studentessa deve dimostrare di saper descrivere a livello avanzato i fenomeni fonetici, morfologici e sintattici della lingua russa e i livelli retorico-stilistici, applicando un’appropriata terminologia all'analisi linguistica.
(2) breve presentazione in lingua russa (пересказ) di due testi a scelta dell'esaminando/a fra quelli inclusi nelle 70 pagine di lettura di cui sopra, di cui uno dovrà riguardare questioni di linguistica diacronica e uno di linguistica sincronica; nel corso dell'esposizione lo/a studente/studentessa deve dimostrare di saper argomentare correttamente la propria opinione sul contenuto del testo;
(3) colloquio in italiano (durata indicativa: 15-20 minuti) sugli argomenti del corso trattati durante le lezioni frontali, inclusi nelle presentazioni e nei materiali caricati settimanalmente dal docente sul Moodle, riguardanti argomenti sia di linguistica diacronica sia di linguistica sincronica.
Testi
Grammatiche e opere di consultazione
1. L.L. Kasatkin, Sovremennyj russkij jazyk. Fonetika. Moskva, 2014.
2. Sovremennyj russkij literaturnyj jazyk: učebnik. Pod red. P.A. Lekanta. Moskva, 2013.
3. Russkij jazyk: ènciklopedija. Pod obšč. red. A.M. Moldovana. Moskva, 2020.
4. D.È. Rozental', Praktičeskaja stilistika russkogo jazyka. Moskva, 1974.
5. B.A. Uspenskij, Kratkij očerk istorii russkogo literaturnogo jazyka (XI-XIX vv.). Moskva, 1994.
6. A.A. Zaliznjak, Drevne-novgorodskij dialekt. Vtoroe izdanie. Moskva, 2004.
7. V.M. Živov, Istorija jazyka russkoj pis’mennosti, I-II, Moskva, 2017.
Eserciziari
1. N.V. Basko, Obsuždaem global’nye problemy, povtorjaem russkuju grammatiku. Učebnoe posobie po russkomu jazyku dlja inostrannych učaščichsja. Izdanie vtoroe, ispravlennoe i dopolnennoe. Moskva, 2010.
2. Učebno-trenirovočnye testy po russkomu kak inostrannomu B2-C1. Vyp.1: Grammatika. Leksika. Pod obšč. red. M.È. Pareckoj. Sankt-Peterburg/Rostov-na-Donu, 2009.
3. O.N. Grigor’eva, Stilistika russkogo jazyka. Učebnoe posobie dlja inostrancev. Moskva, 2000.
Dizionari
S.I. Ožegov, N.Ju. Švedova, Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. Moskva, 1997 (o altra edizione).
Risorse online
Nacional’nyj korpus russkogo jazyka: www.ruscorpora.ru
Russkaja korpusnaka grammatika: http://rusgram.ru/index
Russkaja virtual’naja biblioteka: https://rvb.ru
Онлайн-ресурсы ИРЯ РАН: https://ruslang.ru/online
Ulteriore bibliografia
1. L. Kasatkin, L. Krysin, V. Živov, Il russo. A cura di N. Marcialis e A. Parenti. Firenze, 1995.
2. F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signorini, La lingua russa. Storia, struttura, tipologia. Firenze, 1991.
3. R. Faccani, Iscrizioni novgorodiane su corteccia di betulla. Udine, 1995.
4. B.A. Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa: dall’antica Rus’ a Puškin, a cura di N. Marcialis. Bologna 1993.
5. R. Picchio, B. Uspenskij, La formazione della lingua letteraria russa, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa. Torino 1997, pp. 577-616.
6. M. Krongauz, Russkij jazyk na grani nervnogo sryva. Moskva, 2007.
7. V.A. Markova, Stilistika russkogo jazyka. Teoretiko-praktičeskij kurs. Moskva, 2016.
Contenuti
Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio avanzato della lingua russa, sia in prospettiva diacronica sia sincronica, e a fornire un’introduzione alla linguistica russa con particolare attenzione alla storia degli studi linguistici. Durante il semestre verranno approfondite questioni di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessicologia e stilistica tramite spiegazioni teoriche e attraverso l’analisi, la traduzione e il commento di testi riferibili alle diverse varietà funzionali della lingua scritta e l’esame di espressioni proprie del linguaggio colloquiale.
Lingua Insegnamento
Russo.