54
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In linea con gli obiettivi formativi del CdLM, il percorso mira a fornire un inquadramento geografico dell’area mediterranea, in particolare per quanto attiene agli assetti spaziali dei fenomeni politico-economici. A partire dalla descrizione e dalla definizione critica di cosa si intende per area mediterranea nelle diverse visioni della regione, anche in chiave geografico-storica, il corso proporrà alcuni approfondimenti in prospettiva regionale e urbana. Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre e sintetizzare gli argomenti discussi in aula e contenuti nei testi forniti, in coerenza con quanto elencato nel programma; dovranno inoltre padroneggiare i concetti e gli strumenti della disciplina, declinando le conoscenze acquisite alla scala mediterranea e ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura geografica di tale contesto areale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari agli studenti e alle studentesse per acquisire le seguenti competenze: saper descrivere in chiave critica i fenomeni analizzati utilizzando testi e rappresentazioni geografiche a scala mediterranea; acquisire adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per analizzare il contesto territoriale studiato; interpretare le principali dinamiche spaziali a scala mediterranea; maturare un’autonoma capacità di analisi della realtà socio-spaziale della regione mediterranea; utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare al fine di comprendere le problematiche relative all’area.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
le studentesse e gli studenti dovranno dimostrarsi in grado di esporre gli argomenti affrontati, vagliando criticamente i punti di vista proposti nei testi studiati e nel corso delle lezioni. Dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito le seguenti capacità: individuare metodologie di studio e ricerca adeguate all’analisi del contesto; conoscere e interpretare le principali dinamiche e problematiche a scala mediterranea; integrare le conoscenze acquisite, gestendo problemi complessi.
Abilità comunicative:
al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico.
Capacità di apprendimento:
al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze adeguate alle seguenti attività: studiare in modo autonomo; reperire le fonti utili allo studio e alla ricerca; analizzare criticamente i fenomeni che connotano la disciplina alla scala mediterranea; utilizzare il materiale di studio mostrando di saperlo collegare anche con quanto appreso da altre discipline, in modo da poter intraprendere eventuali studi successivi con un certo grado di autonomia.
Prerequisiti
- Congrue conoscenze di base in termini geografici e cartografici.
- Conoscenze in ambito storico-politico sono inoltre utili per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto a partire dalla didattica frontale (con proiezioni di slide, carte geografiche e tematiche e con l’ausilio di fonti dirette e indirette, quali siti web, testimonianze visive, racconti), con discussioni in aula. Una parte delle ore potrà essere destinata alla presentazione in aula, da parte degli studenti frequentanti, di lavori che abbiano per oggetto temi ed argomenti oggetto del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, con votazione espressa in trentesimi. I criteri di valutazione riguarderanno la coerenza argomentativa, l’abilità di analizzare i contenuti con i metodi propri della disciplina, l’originalità nella rielaborazione critica dei testi studiati e l’uso appropriato delle rappresentazioni cartografiche.
Le presentazioni eventualmente effettuate in aula da parte degli studenti concorreranno alla valutazione finale sulla base dell'apprendimento verificato in itinere di alcune specifiche tematiche/argomenti oggetto del corso.
Testi
a) Italo Talia, Il "respiro lungo" delle rive del Mediterraneo tra geopolitica e geoeconomia, Liguori, 2009: Introduzione e capp. 1-2-3, pp. 1-95 (per 8 cfu capp. 1-2, pp. 1-67); in caso di scelta di d2 anche cap. 4, pp. 97-125.
b) Francesca Abate et al., WeMed Società, economia e ambiente nel Mediterraneo, CNR, 2024, open access: https://wemed.cnr.it/.
c) Matteo Marconi e Paolo Sellari (a cura di), Geopolitica e spazi marittimi, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2021: pp. 5-119.
d1) Vittorio Amato (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti, Aracne, Roma, 2017.
oppure:
d2) Fabio De Ninno e Federica Cavo (a cura di), Il Mediterraneo allargato e l’Italia. Dalla Guerra fredda al mondo post-bipolare, Viella, 2024, open access: https://www.viella.it/libro/9791254697672
Contenuti
Il corso di Geografia politica della regione mediterranea è offerto da 9 cfu per gli studenti di primo anno 2025/26. Per gli studenti che devono sostenere Geografia politica del Mediterraneo (8 cfu, corsi MIR-MRI-MCC ed eventuali altri) sono indicate alcune specifiche, in particolare in questa sezione e in quella dei testi di riferimento.
1. La regione mediterranea: prospettive e approcci
2. Quadri socio-ambientali del Mediterraneo
3. Fratture e squilibri a scala mediterranea (solo per 9 cfu)
4. Traiettorie geoeconomiche e geopolitiche della regione mediterranea
5. Nuove mobilità e territorialità emergenti a scala mediterranea
6. Flussi di merci e reti di trasporto nel Mediterraneo
7. Popolazione, turismo e ambiente nel Mediterraneo
8. Il ruolo delle città mediterranee
9. Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali
Lingua Insegnamento
Italiano