Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/018 - TRADUTTOLOGIA LETTERARIA

insegnamento
ID:
2/018
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Traduzione letteraria Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una solida preparazione teorica e applicativa nel campo della traduzione letteraria, intesa come pratica linguistica, culturale ed etica. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:


  • Comprendere le principali teorie della traduzione letteraria, dalle riflessioni filosofiche e linguistiche del Novecento (Benjamin, Jakobson, Levý) fino agli approcci contemporanei (Venuti, Spivak, Toury, Von Flotow), sviluppando una visione critica della disciplina come campo interdisciplinare che coinvolge linguistica, estetica, filosofia del linguaggio e studi culturali;
  • Riconoscere e analizzare criticamente le strategie traduttive utilizzate in testi letterari appartenenti a diversi generi (narrativa, poesia, fumetto, letteratura per l’infanzia, ecc.), cogliendo le specificità formali e funzionali che caratterizzano ciascun tipo testuale e che influenzano le scelte del traduttore;
  • Affrontare le problematiche linguistiche e culturali della traduzione letteraria, con particolare attenzione alla resa della variazione linguistica (diatopica, diastratica, diamesica, diacronica), ai riferimenti culturali, all’umorismo, ai giochi di parole, ai nomi propri, ai titoli e ad altri elementi marcati dal punto di vista culturale;
  • Motivare le scelte traduttive con una solida base teorica e metodologica, sapendo argomentare le decisioni linguistiche, stilistiche e culturali in relazione alle teorie e ai modelli studiati, anche in prospettiva comparata e interculturale; elaborando commenti analitici, confronti critici tra versioni e proposte di traduzione coerenti con il contesto, il destinatario e la funzione del testo;
  • Maturare una riflessione critica sull’etica e sul ruolo del traduttore, inteso non solo come mediatore linguistico, ma anche come soggetto responsabile di operazioni culturali e ideologiche, con particolare attenzione alle questioni di genere, rappresentazione, visibilità e potere nella traduzione;
  • Sviluppare competenze trasversali utili all’ambito professionale, quali la capacità di lavorare anche in gruppo su testi complessi, la sensibilità linguistica e interculturale, l’autonomia di giudizio e la precisione nell’analisi del linguaggio e dello stile.



Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

  • Lezioni frontali sulla teoria della traduzione letteraria
  • Analisi e discussione collettiva guidata su casi studio, scelte traduttive e traduzioni a confronto.
  • Attività seminariali con lavori di traduzione  (L1 ↔ L2) su diversi generi e analisi individuali e di gruppo (Progetti collaborativi di traduzione e revisione per sviluppare abilità comunicative, cooperative e capacità di problem solving)



Verifica Apprendimento

L’esame finale è volto a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche, delle competenze applicative e della capacità critica in linea con i Descrittori di Dublino:

  • Conoscenze e capacità di comprensione delle teorie traduttologiche, delle tipologie testuali e delle problematiche linguistiche applicate alla traduzione.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione nell’analisi di testi e nella risoluzione di problemi traduttivi.
  • Autonomia di giudizio nella valutazione di scelte traduttive e strumenti tecnologici.
  • Abilità comunicative nell’uso della terminologia metalinguistica e nella spiegazione dei concetti teorico-pratici.
  • Capacità di apprendimento attraverso l’uso critico di strumenti e metodologie per la traduzione.



Prova orale sugli argomenti trattati durante il corso

Partecipazione attiva: valutazione della partecipazione alle attività seminariali (per frequentanti).


Criteri di valutazione e griglia dei voti

  • 30 – 30L: Risultati eccellenti. Ottima comprensione dei contenuti, uso appropriato della terminologia metalinguistica, eccellente capacità di applicazione e autonomia di giudizio.
  • 27 – 29: Risultati sopra la media, con errori marginali. Buona conoscenza dei concetti e competenza nell’applicazione.
  • 24 – 26: Livello buono ma con alcune lacune. Comprensione adeguata dei contenuti, discreta applicazione delle conoscenze.
  • 21 – 23: Risultati sufficienti, presenza di lacune significative. Capacità minima di collegamento tra teoria e pratica.
  • 18 – 20: Conoscenza di base limitata, applicazione parziale delle competenze.
  • < 18: Insufficiente. Non sono stati acquisiti i concetti fondamentali. L’esame dovrà essere ripetuto.

Testi

Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. 


Il Materiale di studio è composto dal manuale e due dispense di saggi scelti (Dispensa 1 e Dispensa 2 - entrambe le dispense sono parte integrante del programma). 


MANUALE:

Di Sabato, B. & Di Martino E., Testi in viaggio: incontri fra lingue e culture, attraversamenti di generi e di senso, traduzione, Torino: UTET, 2011.


Dispensa saggi 1: 

Saggi selezionati da Venuti, L. (a cura di), 2004, The translation studies reader, New York-London: Routledge. (online su https://shorturl.at/bPXYq ) :


  • Benjamin, “The task of the translator” pp.15-25;
  • Jakobson, “On linguistic aspects of translation” pp.113-118;
  • Levý, “Translation as a decision process” pp.148-159.
  • Toury, “The nature and role of norms in translation” pp.198-212;
  • Spivak, “The politics of translation” pp.397-416.


Dispensa saggi 2:


  • Nord, C. (2003), “Proper names in translations for children: Alice in Wonderland as a case in point”, Meta. Translators' Journal, 48(1–2), pp. 182–196.
  • Shavit, Z. (1981). Translation of Children's Literature as a Function of its Position in the Literary Polysystem. Poetics today, 2(4), 171-179.
  • Ciancitto, S. (2008). Tre Maghi di Oz, ovvero tradurre Frank Baum e la letteratura per l’infanzia. inTralinea, 10.
  • Chiaro, D. (2017). Humor and translation. In The Routledge handbook of language and humor (pp. 414-429). Routledge.
  • Zappulla, G. (1963). Problemi e metodi di traduzione di poesia. Italica, 40(3), 259-270.
  • Zanettin F., Fumetti e traduzione multimediale Tra codice verbale e codice visivo, inTRAlinea Vol. 1., 1998.
  • Von Flotow, L. (1991). Feminist translation: Contexts, practices and theories. TTR: traduction, terminologie, rédaction, 4(2), 69-84.

Contenuti

Il corso esplora la traduzione letteraria come pratica teorica e applicativa, analizzando il ruolo del traduttore, le principali tipologie testuali, le variabili linguistiche e culturali che influiscono sul processo traduttivo. Verranno affrontati temi specifici come la traduzione di poesia, fumetto, umorismo, testi per l’infanzia e prospettive critiche come la traduzione femminista. Una particolare attenzione sarà dedicata alle scelte linguistiche, alla resa dei riferimenti culturali e al processo di revisione della traduzione. Il corso prevede anche attività seminariali di analisi e confronto tra traduzioni.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Il corso si caratterizza per un approccio integrato tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, per cui si consiglia vivamente una partecipazione regolare e attiva. Durante le lezioni verranno utilizzati materiali online e strumenti digitali di supporto, la cui consultazione autonoma è fondamentale per un apprendimento completo ed efficace.




Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPERANZA GIULIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6