54
FILOLOGIA GERMANICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo gli studenti dovranno dimostrare
capacità di lettura e analisi dei testi germanici, di possedere conoscenze
codico-paleografiche, capacità di trascrizione di testi germanici semplici
dai manoscritti, conoscenze delle principali tappe del lavoro dell’editore
nella restituito textus.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le
conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la
lettura/traduzione/analisi testuale di testi germanici medievali e moderni.
Inoltre lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le
problematiche relative alla ricostruzione di testi germanici attraverso il
confronto con edizioni precedenti o partendo dal manoscritto
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di poter scegliere autonomamente la
traduzione più adatta di una frase/un verso di un testo germanico o
individuare la lezione più corretta trasmessa dai manoscritti.
Abilità comunicative:
Dovrà altresì dimostrarsi capace di motivare le sue decisioni in sede di
analisi e ricostruzione testuale e di ulteriori approfondimenti successivi in
autonomia.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere
le tappe principali del lavoro dell’editore e di simularne alcune, dalla
lettura alla trascrizione, dall’interpretazione e analisi a una almeno
essenziale ricostruzione testuale. In questo processo dimostrerà altresì la
conoscenza delle lingue e letterature germaniche antiche e delle
principali forme di scrittura del mondo germanico.
Prerequisiti
Gli studenti devono dimostrare di avere una buona preparazione di base
sulle principali tematiche affrontate nel corso di Filologia germanica
triennale. Indispensabile è la conoscenza pregressa delle aree
linguistiche germaniche e delle loro caratteristiche individuali e comuni,
nonché la conoscenza delle documentazioni letterarie germaniche
antiche e medievali. Utile il possesso di nozioni di critica testuale
applicabile all’area documentaria germanica.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali ed esercitazioni in classe, cui fanno
seguito verso la fine del corso anche attività scritte come relazioni,
elaborati e ricerche individuali svolte dagli studenti; possibili anche
esperienze didattiche sul campo.
Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti
alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente
e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e
ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale prevede altresì la lettura e
l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del
corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già
frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano
acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e
analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la
docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova: orale e relazione scritta
L’esame si svolge in lingua italiana. La valutazione è espressa in trentesimi. Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale, oltre all’accertamento dell’acquisizione di metodi e contenuti, prevede altresì la lettura e l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni. Si valuteranno, inoltre, la capacità di lettura e analisi dei testi germanici, il possesso di conoscenze codico-paleografiche, la capacità di trascrizione di testi germanici da manoscritto (in facsimile o in copia digitale), e la capacità di riconoscere e ripercorrere le principali tappe del lavoro dell’editore nella restituito textus fino all’edizione critica.
Testi
Bibliografia - Testi di riferimento
S. Leonardi/E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, Il
Mulino, Bologna 2009
A. Zironi, Filologia Germanica, Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier
Univeristà, Firenze 2022
A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel
Medioevo germanico, Laterza, Bari 1994
L. Cesarini Martinelli, La filologia. Dagli antichi manoscritti ai libri
stampati, Editori Riuniti, Roma 1984
Per le esercitazioni, si distribuiranno fotocopie o si visioneranno slides di
parti di questi testi (oltre ad altro materiale manoscritto disponibile online
o fornito dalla docente):
J. Roberts, Guide to Scripts used in English Writings up to 1500, London
2005
H. Fischer, Schrifttafel zum althochdeutschen Lesebuch, Tübingen 1966
Per non frequentanti*, in aggiunta, uno fra questi testi:
A. C. Baugh-T.Cable, A History of the English Language, Abingdon 2002
H.-U. Schmidt, Einführung in die deutsche Sprachgeschichte, Stuttgart
2009
Per svedese: Una selezione di saggi da The Nordic Languages. An
International Handbook of the History of the North Germanic Languages
Ed. by Oscar Bandle, De Gruyter Mouton 2002 o da Medieval
Scandinavia, An Encyclopedia, ed. by Philip Pulsiano, Peter Lang Verlag,
1993)
oppure: C. Benati, Storia delle lingue scandinave, Genova, ECIG, 2011.
*ai non frequentanti è in ogni caso consigliato di prendere contatti con la
docente per un programma alternativo.
Contenuti
TESTI ED EDIZIONI IN AREA GERMANICA MEDIEVALE E MODERNA
1.Introduzione alla critica testuale: restitutio textus e stemma codicum;
principali caratteristiche della tradizione manoscritta;
2. la filologia come edizione di testi: codex unicus e codices plurimi; la
copiatura e la dettatura;
3. la tradizione manoscritta germanica: ripresa ed approfondimenti;
4. la diversità della documentazione delle diverse aree germaniche;
5. le principali scritture di area germanica: minuscola anglosassone;
minuscola carolina;
6. lettura e trascrizione di passi di testi germanici da manoscritti;
7. descrizione e individuazione dei principali errori testuali;
8. esercitazioni su manoscritti d’area germanica;
9. esercitazioni e analisi di un testo trascritto;
10. simulazione di restitutio textus: edizione critica, edizione semicritica;
11. relazioni degli studenti.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il corso si basa su lezioni frontali ed esercitazioni in classe, cui fanno
seguito verso la fine del corso anche attività scritte come relazioni,
elaborati e ricerche individuali svolte dagli studenti; possibili anche
esperienze didattiche sul campo.
Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti
alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente
e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e
ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale prevede altresì la lettura e
l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del
corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già
frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano
acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e
analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la
docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del
corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già
frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano
acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e
analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la
docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.