ID:
0000958
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Lingue e letterature europee e americane/Traduzione letteraria Anno: 1
Anno:
2025
Il corso, oltre ad approfondire le conoscenze della lingua e della letteratura polacche apprese nel triennio, mira a fornire competenze traduttive in e da lingua polacca, con particolare attenzione alla traduzione di testi propri dei linguaggi settoriali e dei relativi ambiti di riferimento; una approfondita preparazione nella teoria e nelle tecniche della traduzione; la capacità di utilizzare gli ausili informatici e telematici indispensabili all’esercizio della professione di traduttore nonché competenze in ambito terminologico, relative al campo dell’editoria; un’adeguata conoscenza dei contesti letterari della lingua polacca; solide conoscenze e competenze su argomenti e problemi peculiari della professione del traduttore.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti che intendono approfondire la lingua polacca e che abbiano già conseguito un livello B2 alla triennale.
Lezioni frontali ed esercitazioni, seminari con docenti stranieri, didattica con utilizzo di supporti multimediali.
L’esame si articola in due parti: una prova scritta propedeutica alla prova orale; durante le lezioni e le esercitazioni sono possibili verifiche in itinere. Durante la prova scritta si prevede dettato, esercizi di grammatica, comprensione testuale, composizione, traduzione da e in polacco.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e polacco.
I testi oggetto di traduzione durante le lezioni verranno resi disponibili sotto forma di dispensa. I testi di riferimento per l’acquisizione di informazioni riguardanti la cultura polacca (storia, letteratura, cinema, teatro, tradizioni e leggende, realia, simboli nazionali, storia degli ebrei polacchi, la cultura giovanile e la storia dell’emigrazione) sono:
Guziuk-Świca B., Butcher A., Bliżej Polski. Wiedza o Polsce i jej kulturze. Część 2. Podręcznik do nauki języka polskiego jako obcego. Poziom zaawansowany (C1, C2), Lublin: Wyd. UMCS.
Cudak R., Tambor J. 2002. Kultura polska. Silva rerum, Katowice: Wyd. Naukowe Śląsk.
Knaflewska J., Kot W. 2004. Księga kultury polskiej. Ilustrowana encyklopedia tematyczna. Kultura i nauka – literatura, Poznań: Wyd. Publikat.
Ogrodowska B. 20122, Polskie obrzędy i zwyczaje. Doroczne, Warszawa: Sport u Turystyka, Muza SA.
Kaliszewski A. 2012. Główne nurty w kulturze XX i XXI wieku. Podręcznik dla studentów dziennikarstwa i komunikacji społecznej, Warszawa: Wyd. Poltex.
Budzik J. H., Tambor A. 2018. Polska półka filmowa. Krótkometrażowe filmy aktorskie i animowane w nauczaniu języka polskiego jako obcego, Katowice: Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego.
Palmarini L. 2019. Polveri d’ambra. Storie e leggende della Polonia, Rossano CS: Ferrari Editore.
Polce M. R. 2009. Polonia. Guida rapida a usi, costumi e tradizioni, con la collaborazione di J. R. Kaczyński, Milano: Morellini Editore.
Il programma del corso è incentrato sull’esercitazione della produzione scritta e orale con particolare riferimento alla traduzione di testi da e in polacco. Oltre a ciò saranno fornite le nozioni storico-culturali necessarie all’inquadramento della lingua e della cultura polacche nel più ampio contesto europeo, facendo riferimento in particolare alla formazione e allo sviluppo della lingua polacca e al suo rapporto con le altre lingue slave. Verranno utilizzati testi letterari, articoli della stampa, testi di canzoni, pubblicità, fumetti ecc., con particolare attenzione ai testi che caratterizzano la cultura polacca contemporanea.
Il corso a partire dall'a.a. 2025/26 prevede 9 cfu per gli insegnamenti del I Anno (nuovo regolamento a 12/9/6 cfu) e 8 cfu per il II Anno (ancora a regime di 8 cfu).
Italiano
LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E GLI STUDENTI ERASMUS POSSONO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL DOCENTE.