Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000894 - HISTORIA Y CRITICA DE LA LITERATURA ESPANOLA I

insegnamento
ID:
0000894
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare, per il periodo del Rinascimento e del Barocco, una buona consapevolezza della rappresentazione letteraria in lingua spagnola del tema della famiglia e della sua evoluzione, con un inquadramento sia storico-culturale che estetico delle opere letterarie affrontate.

Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti, tuttavia a questi ultimi si raccomanda un maggiore approfondimento della bibliografia critica.

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla rappresentazione del tema prescelto per il corso attraverso i linguaggi letterari specifici delle varie epoche e delle varie poetiche. A partire dalle nozioni apprese, ispirate anche a letture storiografiche, sociologiche, antropologiche e psicoanalitiche, riguardanti l’evoluzione della famiglia nella Spagna moderna, lo studente dovrà dimostrare di sapere elaborare discussioni in lingua castigliana, anche complesse, sul tema.


Prerequisiti

Gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza della Storia dellaSpagna e della Letteratura spagnola, dalle origini alla fine del Seicento.


Metodi didattici

Lezioni frontali, tenute interamente in spagnolo, con l’ausilio di materiali iconografici e strumenti audiovisivi, comprensive di lettura, traduzione, commento, interpretazione dei testi in programma


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere il contesto storico-letterario delle opere e degli autori affrontati, anche nella specifica prospettiva della rappresentazione delle trasformazioni che hanno investito l’istituzione familiare in Spagna nei secoli XVI-XVII. Verrà valutata la coerenza, la correttezza e la completezza d’informazione sul contesto storico e letterario, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicazione delle proposte di analisi, anche nella dimensione di una elaborazione personale delle tematiche trattate. L’esame sarà svolto completamente in spagnolo.


Testi

Textos de lectura obligatoria:

-María de Zayas, Novelas amorosas y ejemplares, Madrid, Cátedra, 2000

-Geltrudis Gómez de Avellaneda, Sab, Madrid, Cátedra, 2000

-Emilia Pardo Pazán, Un viaje de novios, Madrid, Alianza, u. r.

-Carmen Laforet, Nada, Barcelona, Destino, u. r.

-Sara Mesa, La Familia, Barcelona, Anagrama, 2022


Bibliografía crítica:

-Augusto Guarino (ed.), Affinità selettive. La rappresentazione della famiglia contemporanea nella Penisola Iberica e in America Latina, Napoli, UniorPress, 2025, Il volume è scaricabile al link

http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/series/numancia

-Marie-France Hirigoyen, El acoso moral. El maltrato psicológico en la vida cotidiana, (Título original: Le harcèlement moral 1998, por Éditions La Découverte y Syros), Traducción de Enrique Folch González, Barcelona, Ediciones Paidós Ibérica, S.A.,1999.


Contenuti

Violencia en la familia. Violencia de género.

Il corso affronterà il tema della rappresentazione della violenza di genere, soprattutto in ambito familiare, attraverso le testimonianze ad opera di autrice della letteratura spagnola, dal XVII secolo fino alla più viva contemporaneità.

El curso tratará el tema de la representación de la violencia de género, sobre todo en el ámbito familiar, a través de algunos textos clásicos de la literatura española, desde el siglo XVIII hasta nuestros días


Lingua Insegnamento

Spagnolo


Altre informazioni

El examen consiste en un coloquio, en la que el alumno deberá demostrar el conocimiento del contexto histórico-literario de las obras y autores abordados, también en la perspectiva específica de la representación de las transformaciones que afectaron a la institución familiar en la España de los siglos XVI-XVII. Se valorará la coherencia, corrección y exhaustividad de la información sobre el contexto histórico y literario, el uso correcto de la terminología y la capacidad de aplicar los análisis propuestos, también en la dimensión de una elaboración personal de los temas tratados. El examen se realizará íntegramente en español.


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GUARINO Augusto
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2022)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Goal 4: Quality education
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0