Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/0072 - STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA EUROPEA

insegnamento
ID:
3/0072
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di discutere criticamente i diversi concetti di opinione pubblica elaborati dai sociologi, dagli storici e dagli psicologi presi in considerazione durante il corso e saperli mettere in relazione ai contesti storici nei quali essi si sono formati. Dovranno, inoltre, conoscere la storia dei media e saper utilizzare questi strumenti per analizzare il caso di studio preso in considerazione durante il corso: neofascismo e opinione pubblica.


Prerequisiti

Gli studenti e le studentesse devono conoscere i principali eventi della storia contemporanea


Metodi didattici

L'insegnamento prevede sia lezioni frontali che interattive. Rispetto a queste ultime, in particolare, saranno organizzati laboratori che consentano agli studenti, alle studentesse e al docente di confrontarsi soggettivamente - e in una prospettiva storica- sui temi oggetto del corso. Gli studenti e le studentesse saranno invitati/invitate, dopo l'esperienza vissuta nei laboratori, a presentare sui temi oggetto del corso relazioni e commenti di fonti discusse insieme (films, documentari, testi, immagini, ecc.). Saranno, inoltre, invitati studiosi e studiose, storici, sociologi della comunicazione, autori televisivi a tenere seminari sui principali temi del corso.


Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente in lingua italiana e, su richiesta, sarà possibile sostenerlo anche in lingua inglese


Testi

Testi di riferimento/Bibliografia

1)S. Cristante (a cura di), L'onda anonima, Meltemi (edizione del 2018): scegliere quattro capitoli. Il saggio di Cristante sui new media è, invece, obbligatorio.

2)A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino (2010)

3)D. Grippa, C. Volpini, Apologia del fascismo. Passato e presente di un reato politico, Einaudi (2025


Contenuti

1 Origini e evoluzioni del concetto di opinione pubblica dall'Ottocento all'avvento dei new media

2 Storia dei media

3 Neofascismo e opinione pubblica


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRIPPA Davide Angelo
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1