Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000418 - STORIA E RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'UNIONE EUROPEA

insegnamento
ID:
0000418
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso si propone di fornire strumenti di conoscenza storica, analitica e metodologica per consentire agli studenti di esaminare criticamente il processo di integrazione europea negli anni della guerra fredda e i suoi sviluppi dal trattato di Maastricht ad oggi, con particolare riferimento alla dimensione di politica estera, di sicurezza e di difesa della CEE e della UE. L’acquisizione di tale bagaglio di conoscenze consentirà agli studenti anche di misurarsi criticamente con le principali questioni politiche, economiche ed internazionali che riguardano l’Unione Europea nell’attuale scenario globale.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, assimilato e criticamente rielaborato i principali processi storici e nodi problematici che hanno scandito il processo di integrazione europea dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi, così come i fattori di crisi e le prospettive di rilancio che riguardano oggi l’Unione Europea dopo la pandemia e la guerra russo-ucraina.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio critico nell’analisi delle problematiche connesse alla storia dell’integrazione europea e al ruolo dell’Unione Europea sullo scenario internazionale.

Abilità comunicative:

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito abilità comunicative nella presentazione ed esposizione critica di problemi e questioni legate alla storia dell’integrazione europea e al ruolo dell’Unione Europea sullo scenario internazionale.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito adeguato metodo di studio e capacità di apprendimento e autonoma rielaborazione critica, in riferimento alle tematiche oggetto del corso. Le conoscenze e la metodologia acquisite dovranno consentire allo studente di consolidare la propria capacità di apprendimento generale per intraprendere successivi studi di perfezionamento con un alto grado di autonomia.


Prerequisiti

E' opportuna una conoscenza di base della storia internazionale del XX secolo.


Metodi didattici

Lezioni frontali, alternate a seminari tematici e case – studies. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.


Verifica Apprendimento

Esame orale su uno dei testi d'esame.

Lingua: italiano

Per gli studenti frequentanti potrebbe essere prevista una prova intercorso.


Testi

a) Un testo a scelta tra i seguenti:

- G. Laschi, Storia dell’integrazione europea, Milano, Mondadori Education, 2021

- E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica ed economica dell’integrazione europea. Dal 1945 ad oggi, Napoli, Edises, 2015.


b) Materiale consigliato per approfondimenti:

- Appunti del corso;

- Materiale didattico caricato sulla pagina personale del docente;

- Unità didattiche caricate sulla piattaforma: http://elearning.unior.it/

Ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno fornite nel corso delle lezioni.


Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a contattare il docente prima dell’inizio del corso per ricevere indicazioni metodologiche relative allo studio della disciplina.


Contenuti

TITOLO DEL CORSO

L’integrazione europea nella politica internazionale: dal primo dopoguerra

ad oggi.

ARGOMENTI PRINCIPALI

1. L’europeismo prima dell’integrazione europea

2. Il dibattito teorico ed interpretativo sul processo d’integrazione europea

3. L’integrazione europea negli anni della guerra fredda: fattori e attori fondamentali

4. L’integrazione europea negli anni della guerra fredda: la nascita della CEE e i suoi sviluppi

5. L’integrazione europea nel sistema post-bipolare: fattori e attori fondamentali

6. L’integrazione europea nel sistema post-bipolare: la nascita dell’UE e i suoi sviluppi

7. L’Unione Europea oggi: visioni a confronto dopo la pandemia e la guerra russo-ucraina

8. La dimensione politica, di sicurezza ed internazionale della CEE: dal fallimento della CED all’Atto Unico.

9. La politica estera, di sicurezza e di difesa dell’UE: PESC, PESD, PSDC

10. La politica estera “strutturale” dell’UE: allargamento, partenariato, vicinato


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARA ROBERTA
Contratti di ricerca art. 22 L. 240/2010
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6