Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/062 - STORIA DEL MEDITERRANEO MODERNO

insegnamento
ID:
3/062
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del percorso formativo relativo all’insegnamento in oggetto e in coerenza con gli argomenti del programma, lo studente dovrà dimostrare di possedere una adeguata conoscenza della Storia moderna tale da permettergli di inquadrare con sufficiente padronanza le grandi questioni istituzionali, economiche e socio-culturali della modernità, dalla fine del Quattrocento alla fine dell’Ottocento, con particolare riferimento all’area euro-atlantica e all’età rivoluzionaria e napoleonica.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire allo studente non solo le conoscenze necessarie allo studio e all’analisi critica dei contenuti previsti dal programma d’esame, ma anche gli strumenti metodologici utili a favorire la contemporanea capacità di enucleazione e comprensione delle rilevanze storiche della modernità e la competenza a cogliere differenze e analogie tra fatti ed eventi che hanno caratterizzato la modernità.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

- Il percorso formativo dell’insegnamento, abituando anche lo studente all’utilizzo degli strumenti basilari per una corretta impostazione dell’indagine storica (bibliografie, documenti, carte tematiche) e favorendo un corretto approccio al metodo storico di critica a fonti e documenti, si propone di favorire al termine del corso lo sviluppo della sua autonomia di giudizio non solo in relazione agli argomenti di studio ma anche rispetto a più ampi contesti, laddove si manifesta la capacità di esprimere un giudizio individuale di natura critica.

Abilità comunicative:

- Il percorso formativo dell’insegnamento, richiedendo allo studente l’elaborazione e l’organizzazione di determinati argomenti di studio, concordati con il docente, attraverso presentazioni power point singole e di gruppo, si propone di favorire al termine del corso lo sviluppo della sua abilità comunicativa attraverso la costruzione di un “sistema comunicativo” efficace che sappia restituire esaustività delle informazioni e criticità delle problematiche ad esse legate.

Capacità di apprendimento:

- Il percorso formativo dell’insegnamento, focalizzandosi sulla conoscenza non solo fattuale ma critica della Storia moderna, si propone di favorire al termine del corso lo sviluppo nello studente di una sua più ampia e più matura capacità di apprendimento, necessaria ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.


Prerequisiti

Il percorso formativo non richiede necessariamente eventuali conoscenze o competenze specifiche pregresse da parte dello studente e non è legato a insegnamenti propedeutici a quello in oggetto.




Metodi didattici

In coerenza con gli obiettivi formativi, le modalità di svolgimento del corso prevedono che le ore di didattica siano articolate in modo tradizionale e non. Le ore dedicate alle lezioni frontali saranno, infatti, affiancate e integrate da seminari, esercitazioni ed esperienze didattiche di vario genere (lettura e commento di alcuni brani selezionati, proiezione e commento di alcuni filmati, prove di autovalutazione in itinere, relazione e presentazione dei lavori di ricerca individuali e di gruppo).



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in: prova solo orale

Discussione di elaborato progettuale: No

La valutazione è espressa in: 30esimi

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano

Criteri di valutazione: coerenza, abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia.



Testi

Parte generale

-L. Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Laterza, Bari-Roma 2020


Parte speciale

Un testo a scelta tra:

-N. Marini d’Armenia, Una morale in azione. Luigi Blanch nell’Europa della Restaurazione, Guida editori, Napoli, 2018, pp. 162.

-Ricordi d’infanzia della contessa Rasponi, figlia di Gioacchino Murat, 1808-1815, a cura del conte Giovanni Battista Spalletti, prefazione del senatore M. Mazziotti, con una Introduzione di N. Marini d’Armenia e Ornella Scognamiglio, Società Napoletana di Storia Patria, Giannini, Napoli, 2020, pp. 275.



Contenuti

1. La scoperta dell’America;

2. L’Europa del Rinascimento;

3. Il Mediterraneo di due Imperi;

4. La scoperta dell’Asia;

5. Una Europa instabile;

6. La nascita dello spazio atlantico;

7. Il lago ottomano;

8. l’Africa all’alba della modernità;

9. Tempo di Rivoluzioni;

10. Due Americhe;

11. Il Mediterraneo non Mediterraneo;

12. L’Asia nel movimento del mondo;

13. I nuovi confini dell’Europa;

14. La Rivoluzione francese;

15. Le libertà atlantiche;

16. Un mondo a parte. L’Africa;

17. L’Europa romantica;

18. Il Mediterraneo dalla periferia al centro;

19. Dipendenze e gerarchie nello spazio asiatico;

20. L’America degli americani;

21. Disegno e spazi dell’Europa.



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARINI D'ARMENIA NICOLETTA
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1