48
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Capacità di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti analitici per interpretare l’ascesa economica della Cina contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra Stato e mercato, alla struttura settoriale dell’economia e alle specificità del modello di sviluppo cinese. L’analisi delle riforme economiche avviate dopo il 1978 sarà accompagnata da richiami al periodo precedente, al fine di evidenziare in chiave comparativa la portata delle trasformazioni intervenute.
Viene inoltre promossa l’acquisizione di una conoscenza di base della geografia fisica, amministrativa ed economica della Cina, con riferimento alla conformazione del territorio, ai principali fiumi e rilievi, alla divisione in province e regioni autonome, nonché alle principali aree produttive, ai poli industriali, alle disuguaglianze regionali e alla loro evoluzione nel tempo.
Al termine del corso, si auspica che studenti e studentesse abbiano sviluppato la capacità di osservare criticamente e da diverse prospettive i principali eventi dell’attualità politico-economica cinese, anche in relazione alla posizione internazionale del Paese.
Abilità comunicative
Il corso mira all’acquisizione di un lessico essenziale e specifico che consenta di descrivere con proprietà di linguaggio i principali fatti economici, politici e istituzionali che hanno segnato l’evoluzione della Cina negli ultimi quarant’anni.
Prospettive professionali
Le conoscenze acquisite saranno utili per intraprendere carriere nei settori della diplomazia, dell’accademia, della cooperazione internazionale, del commercio estero e delle relazioni economiche, così come per impieghi in enti pubblici e organizzazioni internazionali.
Prerequisiti
È fortemente consigliata la conoscenza di elementi di storia contemporanea della Cina, in particolare del funzionamento e delle istituzioni del partito-stato. Queste conoscenze di base sono essenziali per comprendere il contesto politico-istituzionale entro cui si sono sviluppate le riforme economiche a partire dal 1978.
Si consiglia vivamente di aver frequentato in precedenza il corso della Professoressa Flora Sapio, Storia e istituzioni della Repubblica Popolare Cinese
La familiarità con alcuni concetti di base dell’economia dello sviluppo può essere utile per orientarsi nel dibattito internazionale sui modelli di crescita, ma non è richiesta: le nozioni economiche necessarie verranno introdotte e spiegate nel corso stesso.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali di due ore per due giorni alla settimana. L’attività didattica prevede la presentazione e discussione dei principali temi trattati nel manuale, con il supporto di materiali integrativi (documenti ufficiali, dati, articoli scientifici). Le lezioni includeranno momenti di confronto collettivo per stimolare la partecipazione attiva di studenti e studentesse e favorire l’apprendimento critico dei contenuti.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di una prova scritta e orale.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista una prova intermedia scritta al termine delle lezioni, articolata in due domande aperte e una sezione di compilazione di mappe geo-economiche (territorio, regioni, aree produttive, ecc.). La prova intermedia ha un valore massimo di 20/30.
Chi supera la prova intermedia sosterrà successivamente un colloquio orale integrativo, del valore massimo di 10/30, volto ad approfondire le conoscenze acquisite e a valutare la capacità di analisi critica.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti, o coloro che scelgono di non sostenere la prova intermedia, dovranno affrontare l’esame completo in forma orale, basato sull’intero programma e sui materiali indicati.
Testi
Alessia Amighini, L’economia cinese nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2021 (2ª edizione). ISBN: 978-88-15-29588-5.
Giuseppe Gabusi; Shaun Breslin, Whatever it takes: the political-economy del Partito Comunista Cinese, in Orizzonte Cina vol 12. (2021), n.1: 45-73.
Edoardo Agamennone, Trasformazioni e prospettive dell’economia cinese, in Cina: prospettive di un paese in trasformazione, a cura di Giovanni B. Andornino, Mulino, Bologna, 2021
Contenuti
Il corso analizza l’evoluzione dell’economia cinese dalla fine degli anni Settanta a oggi, con particolare attenzione alla relazione tra Stato e mercato nel contesto delle riforme avviate dopo la morte di Mao Zedong. L’obiettivo è comprendere i meccanismi che hanno guidato la trasformazione dell’economia cinese, mettendo in luce le tappe del processo riformatore, gli obiettivi perseguiti e i risultati raggiunti nei diversi settori produttivi.
Nel corso delle lezioni saranno inoltre proposti brevi richiami al funzionamento dell’economia di comando centralizzata in epoca maoista, per evidenziare in chiave comparativa la portata del cambiamento introdotto a partire dal 1978.
I principali nuclei tematici trattati saranno:
- La relazione tra Stato e mercato nel modello cinese di sviluppo
- Le tappe delle riforme economiche: riforme intra-sistemiche e riforme sistemiche
- Gli obiettivi delle riforme e la costruzione di un’economia di mercato socialista
- I risultati raggiunti e le criticità emerse (squilibri, disuguaglianze, fragilità settoriali)
- I programmi di riforma nei principali settori economici: industria, agricoltura, finanza, commercio estero, innovazione
- La transizione dalla pianificazione socialista all’economia di mercato con caratteristiche cinesi
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso è tenuto in lingua italiana. Eventuali materiali in lingua inglese o cinese (fonti, articoli, documenti ufficiali) verranno forniti con adeguato supporto e contestualizzazione.
È prevista una distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere una prova intermedia (esonero) alla fine del ciclo di lezioni, secondo modalità che verranno comunicate durante il corso. I non frequentanti sosterranno l'esame secondo le modalità standard previste per tutti.
Tutti i materiali necessari alla preparazione dell’esame saranno comunque resi disponibili attraverso la piattaforma ufficiale del corso.
Il docente riceve su appuntamento, in presenza o via videocolloquio, previa richiesta via email. Eventuali variazioni nel calendario delle lezioni o nella modalità di erogazione verranno comunicate tempestivamente durante il corso.