Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/96 - LINGUA PORTOGHESE I

insegnamento
ID:
1/96
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Seguendo i descrittori di Dublino

- Conoscenza e comprensione: comprendere il testo il materiale audiovisivo presentato in portoghese, segnalando le difficoltà (lessicali, grammaticali o sintattiche) che verranno spiegate dagli studenti stessi – evitando l’italiano – o dal docente.

- Applicazione della conoscenza e comprensione: via via che si procede, lo studente ha a disposizione un lessico più ampio e nozioni grammaticali che gli permettono di esprimersi meglio

- Autonomia di giudizio: capacità critica che permetta allo studente di usare la lingua anche in modo istintivo, trattandosi di lingue romanze

- Abilità comunicative: saper difendere le proprie scelte

- Capacità di apprendere: i testi sempre più complessi rappresentano una sfida che presuppone un apprendimento costante.


Prerequisiti

NESSUNO


Metodi didattici

lezioni frontali


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in 4 parti – due scritte e due orali – strutturate nel modo seguente

ESAME SCRITTO – TEAMS – A DISTANZA

verifica grammatica e lessico (Moodle) tempo a disposizione 30 minuti

5 esercizi di grammatica e lessico (cloze; trascina sul testo…)

1 esercizio di comprensione scritta (vero o falso)

1 esercizio di comprensione orale (cloze)

VOTO MINIMO 60/100 per passare alle prove successive

ESAME SCRITTO – TEAMS – A DISTANZA

lettura e comprensione attraverso domande aperte (Moodle) tempo a disposizione 20 minuti

VERIFICA ORALE – TEAMS – A DISTANZA

verifica lingua orale con collaboratore linguistico (role play) – 10 minuti

ESAME ORALE – IN PRESENZA

esame orale in portoghese e italiano prevede varie fasi: lettura e comprensione di un testo presente nella dispensa; domande su un punto storico o geografico relativo ai paesi di lingua portoghese; conversazione su romanzo e film scelti dallo studente.

La prima parte (lettura e comprensione) si svolge in portoghese, per il resto lo studente può scegliere se svolgere l’esame in italiano o in portoghese.

Il voto finale terrà conto delle varie fasi ed è espresso in trentesimi.


Testi

Alla fine dell’anno viene fornita una dispensa con tutti i testi autentici trattati in aula su la storia e geografia dei paesi di lingua portoghese, con gli argomenti lessicali e grammaticali trattati.

 

Inoltre, lo studente dovrà scegliere un romanzo a scelta relativo a un evento storico trattato in aula da leggere in italiano o in portoghese (viene fornita una lista). Volendo lo studente può proporre un altro testo purché concordato con il docente.

 

Inoltre, lo studente dovrà scegliere n film o un documentario a scelta su un evento trattato in aula da guardare in italiano o in portoghese (viene fornita una lista). Volendo lo studente può proporre un altro film o documentario purché concordato con il docente.


Per completare il quadro: Simone Celani, Giorgio De Marchis, Francesco Genovesi, Caterina Picherle, Culture di Lingua portoghese. Itinerari, testi, immagini, Milano, Hoepli, 2023; Vanessa Castagna, Filipa Martins Matos, Grammatica del portoghese europeo, Milano, Hoepli, 2025.

 


Contenuti

Titolo: STORIA E GEOGRAFIA DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE

1. fornire agli studenti conoscenze relative alla storia e geografia dei paesi in cui si parla ancora oggi il portoghese, sia come lingua nazionale che ufficiale

2. la parte storica è intimamente legata a quella geografica perché furono i portoghesi che nel Cinquecento scoprirono molte parti del mondo agli europei ancora sconosciute

3. per il Portogallo si comincerà nel Medioevo con la formazione del paese e la nascita della lingua

4. per gli altri paesi, la storia comincerà dal Cinquecento arrivando fino ai giorni nostri, soffermandoci sulle varie indipendenze

5. Sin dalla prima lezione si affronta la fonetica per permettere agli studenti di poter leggere e a ogni lezione di storia e/o geografia è sempre affiancato un approfondimento lessicale e grammaticale, visto che tutti i testi letti e commentati a lezione sono in portoghese e sono tutti autentici

6. Dal punto di vista grammaticale, il metodo è contrastivo e induttivo, spingendo lo studente a osservare, classificare, confrontare… Solo in un secondo tempo, si arriva alla formulazione della regola mettendola, eventualmente, a confronto con quella presentata dal manuale che adotta la collaboratrice linguistica.


Lingua Insegnamento

Italiano e portoghese. Tutto il materiale è autentico, quindi in portoghese


Altre informazioni

Visto il carattere attivo e partecipativo del corso, è consigliata la frequenza


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONI GUIA MINERVA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/D - Lingua, traduzione e linguistica portoghese / brasiliana
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1