Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000452 - STORIOGRAFIA E POTERE NELLA CINA IMPERIALE

insegnamento
ID:
0000452
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Obiettivo formativo del corso è stimolare la riflessione critica su alcuni temi specifici della storia antica cinese attraverso lo studio delle modalità di compilazione dei testi storiografici, ufficiali e privati; sarà inoltre affrontata la discussione riguardante il rapporto tra storia e letteratura. La lettura commentata di testi originali d’epoca in lingua cinese consentirà anche l’acquisizione di ulteriori elementi linguistici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura, traduzione, analisi testuale, commento critico, rielaborazione dei concetti di storia, storiografia, legittimazione del potere imperiale e del consenso. Lo/a studente/ssa deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative a tali tematiche nell’ambito della storia politica dell’impero cinese. A partire dalle nozioni apprese riguardanti la compilazione di testi storiografici e le loro diverse strutture e significati, lo/a studente/ssa deve dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti il loro utilizzo politico e il loro valore di legittimazione della dinastia o dello specifico imperatore.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo/a studente/ssa dovrà saper valutare criticamente le interpretazioni alternative argomentate a lezione per le diverse questioni relative alla storiografia nella Cina imperiale.
Abilità comunicative:
Lo/a studente/ssa dovrà saper comunicare in modo efficace le conoscenze apprese nell’ambito della storiografia imperiale cinese, scegliendo esempi appropriati tra quelli discussi a lezione o – nel caso degli studenti non frequentanti – approfonditi nella letteratura di riferimento consultata.
Capacità di apprendimento:
Superato l’esame, lo/a studente/ssa dovrà saper consultare autonomamente fonti di riferimento quali storie dinastiche per affrontare autonomamente ricerche di tipo storiografico.

Prerequisiti


Il corso presuppone una buona conoscenza della storia della Cina, pertanto è indispensabile avere sostenuto alla triennale l’esame di Storia della Cina, o simili. E' necessaria la conoscenza della lingua cinese per la lettura dei testi, tuttavia è disponibile un programma modificato per gli studenti specialisti in altre lingue orientali e per gli studenti del cds Archeologia: Oriente e Occidente.
Non sono previste propedeuticità.

Metodi didattici


Studenti frequentanti (almeno 80% delle lezioni):
Il corso sarà diviso in: a) lezioni frontali introduttive; b) una parte seminariale in cui si discuteranno collettivamente alcuni aspetti dell’argomento principale del corso; c) esercitazioni sulla lettura e l’analisi di testi storici in lingua cinese, sia in aula che a casa; d) si richiederà agli studenti di fare una presentazione individuale oppure di gruppo alla classe in formato power point che sarà discussa e valutata collettivamente; successivamente, tenendo conto dei rilievi del docente e dei commenti e quesiti dei colleghi, tale approfondimento sarà consegnato in forma di elaborato scritto, come esempio concreto delle competenze acquisite.

studenti non frequentanti:
oltre ai due testi aggiuntivi indicati in bibliografia, se specialisti di lingua cinese dovranno contattare la docente per l'assegnazione di uno o più testi d'epoca in lingua cinese da tradurre autonomamente.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale, in cui sarà richiesto allo studente di discutere criticamente le tematiche studiate, presentando esempi concreti dai testi esaminati e tradotti.
Lingua in cui si svolge l’esame: L’esame si svolgerà in italiano, con possibilità di opzione per l’inglese su richiesta dell’esaminando/a.
Criteri di valutazione: la valutazione, in trentesimi, si articolerà –seguendo la struttura del corso- in tre parti: a) efficacia della prova orale in termini di appropriatezza di linguaggio, contenuti e argomentazione b) partecipazione attiva alle lezioni di tipo seminariale c) progettazione, contenuti ed esposizione dell’elaborato individuale o di gruppo pertinente alle tematiche del corso che è stato presentato alla classe prima dell’esame orale e della relativa versione scritta. Si consiglia pertanto vivamente la partecipazione attiva e costante alle lezioni.

La valutazione relativa agli studenti non frequentanti si baserà sulla padronanza delle tematiche affrontate, sulla capacità di discuterle e confrontare le fonti criticamente, nonché sulla proprietà di linguaggio.

Testi


Parte generale
• On-cho Ng and Q. Edward Wang, Mirroring the Past. The Writing and Use of History in Imperial China, Honolulu: Hawaii University Press, 2005.
• Sole, Giovanni, Sull’inutilità della storia, Rubbettino 2020 (capitoli 1, 2, 3, 4, 10, 12, 13, 17, 18)
• White, Hayden, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma: Carocci, 2006.
• Gibas, Piotr, “History as Future -Time, Prediction and Historical Narrative in the Zuo Zhuan”, Early China (2018) vol 41 pp 29–86.

Parte specifica:
• Bello, David A., “Environmental Change and Chinese Empire”, Department of History, Washington and Lee University, Oxford Research Encyclopedias, https://doi.org/10.1093/acrefore/9780190277727.013.390 Published online: 28 February 2020
• Bielenstein, Hans, "An interpretation of the Portents in the Ts'ien-han-shu." BMFEA 22 (1950), pp. 127-43.
• Lippiello, Tiziana, Auspicious Omens and Miracles in Ancient China. Han, Three Kingdoms and Six Dynasties, Monumenta Serica Monograph Series XXXIX, Sankt Augustin: Monumenta Serica Institut 2001
• Loewe, Michael, “The Oracles of the Clouds and the Winds”, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, 1988, Vol. 51, No. 3 (1988), pp. 500-520
• Rothschild, N. Harry, “Sovereignty, Virtue, and Disaster Management: Chief Minister Yao Chong's Proactive Handling of the Locust Plague of 715-16”, Environmental History, October 2012, Vol. 17, No. 4 (October 2012), pp. 783-812
• Sturman, Peter C., “Cranes above Kaifeng: The Auspicious Image at the Court of Huizong”, Ars Orientalis, 1990, Vol. 20 (1990), pp. 33-68

• solo per studenti non frequentanti:
Wang Aihe, Cosmology and Political Culture in Early China, Cambridge, Cambridge Studies in Chinese History, Cambridge University press, 2000;

Kory, Stephan N., “Omen Watching, Mantic Observation, Aeromancy, and Learning to ‘See’”, East Asian Science, Technology, and Medicine, 2019, No. 50, Special Issue: Religion and Science in China (2019), pp. 67-132

I testi in cinese e le letture integrative saranno fornite durante il corso.

Contenuti


TITOLO DEL CORSO: Fenomeni celesti, catastrofi, anomalie, portenti: la simbologia ambientale come segno del volere del Cielo

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. I concetti di storia e storiografia; storia e narrazione;
2. Forme di storia: dagli Annali alla cronaca;
3. La storiografia in Cina: il Classico dei Documenti
4. Il Chunqiu e lo Zuozhuan
5. La rivoluzione di Sima Qian
6. Da Ban Gu all’ufficio storiografico di epoca Tang;
7. L’ufficio storiografico: procedura e valutazione;
8. Le storie dinastiche: struttura e differenze;
9. La sezione delle storie dinastiche dedicata ai portenti (wuxing)
10. Altri testi

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Durante il corso verranno assegnate letture da fare a casa che saranno poi discusse in classe nonché testi da tradurre autonomamente.

agli studenti specialisti di altre lingue orientali e agli studenti di Archeologia sarà assegnato un programma specifico.

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GUIDA Donatella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2022)
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
SH6_6 - Ancient history - (2022)
SH6_7 - Medieval history - (2022)
SH6_8 - Early modern history - (2022)
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
SH6_11 - Global history, transnational history, comparative history, entangled histories - (2022)
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1