Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000542 - LABORATORIO DI RESTAURO ARCHEOLOGICO

insegnamento
ID:
0000542
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il laboratorio mira a fornire alle studentesse / agli studenti una conoscenza generale dei principi, degli aspetti teorico-scientifici e delle metodologie e tecniche proprie del restauro archeologico, oltre che del lessico terminologico, fornendo in questo modo sia strumenti teorici che conoscenze tecniche per lo studio e l’interpretazione dei materiali archeologici inorganici e organici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la definizione della metodologia di restauro da adottare per la conservazione dei materiali archeologici, in base all’individuazione delle principali morfologie di degrado dei materiali archeologici inorganici e organici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti / le studentesse dovranno dimostrare di saper riconoscere le cause delle diverse tipologie di degrado e gli interventi di restuaro più idonei.

Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento gli studenti/ le studentesse, dovranno dimostrare di saper argomentare con linguaggio tecnico appropriato le diverse metodologie utilizzate nell’ambito di un restauro

Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti/ le studentesse, devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiali di approfondimento adatto al programma del corso.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il laboratorio sarà articolato in un ciclo di lezioni frontali, con discussioni collettive sui temi generali del restauro archeologico, e una serie di lezioni laboratoriali incentrate su attività di restauro archeologico su manufatti archeologici provenienti da contesti africani, asiatici e del Mediterraneo.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati di apprendimento attesi.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Gli studenti Erasmus che non conoscano perfettamente la lingua italiana possono sostenere l’esame in lingua inglese.

Criteri di valutazione: la valutazione si baserà sulla coerenza, completezza d’informazione e uso corretto della terminologia, sulla capacità di stabilire collegamenti e relazioni tra argomenti diversi e, analogamente, di affrontare un argomento da diversi punti di vista.

Testi

C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977.
L.V. Borrelli, Restauro archeologico: storia e materiali, Roma 2018.
N.S. Price (ed.), La conservazione sullo scavo archeologico, Roma 1986.

Contenuti

1. Teoria del restauro
2. Le principali morfologie di degrado
3. Primi trattamenti di restauro conservativo sul campo
4. Attività di pulitura, consolidamento e integrazioni su manufatti ceramici da scavi in contesti africani e del Mediterraneo.
6. Attività di pulitura tramite la rimozione delle patine corrosive dalle superfici di manufatti metallici da contesti asiatici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MUSELLA PASQUALE
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1