Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0689 - EPIGRAFIA ISLAMICA - M

insegnamento
ID:
1/0689
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELLL'ARTE MUSULMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso intende fornire una preparazione teorica, metodologica e critica, nonché le conoscenze specifiche relative all’epigrafia islamica, per un periodo compreso tra il VII e la prima metà del XIII secolo. Ai fini di una piena comprensione dei principali aspetti legati alle iscrizioni monumentali e a quelle eseguite su oggetti gli studenti saranno costantemente stimolati ad approfondire le problematiche storiche dei diversi fenomeni storico-culturali del periodo in esame. L’accertamento
dell’acquisizione delle conoscenze avverrà in due fasi: nella prima fase, durante le lezioni frontali, attraverso gli esercizi di decifrazione dei
documenti e l’elaborazione di schede tecniche; nella seconda fase con la verifica istituzionale mediante esame orale. Gli/Le studenti/esse devono saper applicare le loro conoscenze nell’ambito dell’epigrafia islamica, essere capaci di sostenere valide argomentazione e affrontare le problematiche riguardanti tematiche scientifiche nuove, inserite in contesti più ampi di ricerca. Devono inoltre
saper collocare e contestualizzare storicamente i documenti epigrafici trattati

Prerequisiti


Nessuno. E' auspicabile una conoscenza, anche di base, della lingua araba

Metodi didattici


Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali che si svolgono con il supporto di materiali visivi (presentazioni in Power Point) e cartacei (fotografie di documenti epigrafici in lingua originale

Verifica Apprendimento


L’esame si svolgerà in forma orale, in lingua italiana. Gli/Le studenti/esse Erasmus
che non conoscano perfettamente la lingua italiana possono sostenere
l’esame in inglese, francese o spagnolo

Testi


- Sheila S. Blair, Islamic Inscriptions. Edinburgh 1998 (pagine da
concordare).
- Sheila S. Blair, The Monumental Inscriptions from Early Islamic Iran and
Transoxiana. Leiden, New York, Kobenhaven, Köln 1992 (pagine da
concordare).
- AA.VV, s.v. Kitabat, The Encyclopaedia of Islam, vol. 5, 1986, pp. 210-233.
Ulteriori elementi di bibliografia e fotocopie dei documenti epigrafici presi in esame sono forniti dalla docente.

Contenuti


1. Storia dell’Epigrafia islamica. Prospettive e metodi della disciplina.
2. Lingue, stili di scrittura, tecniche di esecuzione e natura dei testi.
3. I graffiti sulle strade del pellegrinaggio.
4. I primi documenti epigrafici.
5.Le iscrizioni di periodo omayyade.
6.Le iscrizioni di periodo abbaside.
7.Le iscrizioni fatimidi.
8.Le iscrizioni delle dinastie di ceppo turco-centrasiatico.
9. Le prime monete.
10. Formulari

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli/le studenti/esse non frequentanti e per gli/le studenti/esse Erasmus. Gli/Le studenti/esse non
frequentanti e gli/le studenti/esse Erasmus sono pregati/e tuttavia di contattare la docente per fissare un colloquio e definire il programma in dettaglio

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIUNTA Roberta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/K - Archeologia e storia dell'arte musulmana
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1