Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000400 - TOPOGRAFIA ANTICA

insegnamento
ID:
0000400
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
TOPOGRAFIA ANTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse/agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari a comprendere e padroneggiare i diversi aspetti della disciplina. Inoltre, attraverso il rilievo e l'analisi tecnica di monumenti antichi, lo studente sarà in grado di ricostruire la forma e il significato degli antichi contesti antropici, partendo dalle tracce che rimangono nei moderni paesaggi urbani.
Gli strumenti conoscitivi appresi durante il corso forniranno allo studente le basi per una analisi archeologica che va dal territorio al singolo monumento. Attraverso lo studio di testi e di strutture, lo studente acquisirà competenze che risulteranno utili sia per le successive fasi di formazione in ambito accademico che per le fasi di applicazione in ambito lavorativo.

Prerequisiti


Nassuno

Metodi didattici


Le attività didattiche saranno organizzate in lezioni frontali. Sono previste, inoltre, esperienze sul campo ed esercitazioni applicative atte rafforzare l’apprendimento delle nozioni acquisite in aula.
La prima parte del corso si focalizzerà sugli aspetti generali della topografia antica in archeologia (aspetti ed evoluzione della materia e finalità).
Nella seconda parte saranno trattati gli strumenti funzionali alla lettura dei contesti archeologici su diverse scale (fonti scritte, cartografia, fotografia aerea, rilievo diretto e indiretto, l’uso del GIS e delle metodologie di rilievo 3D in archeologia).

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale, discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati, e nella presentazione di una tesina (da concordare durante il corso).
E’ possibile sostenere l’esame anche in lingua inglese e francese.
Saranno valutate la completezza delle informazioni, la coerenza delle risposte, l’uso corretto della terminologia specifica e il livello di conoscenza delle metodologie proprie della disciplina.

Testi

Manuale:
L.Quilici - S.Qulici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Bologna2004, Ed. Il Mulino
O in alternativa
Bonora G., Dall'Aglio P.L., Patitucci S., Uggeri G., La topografia antica, Bologna, CLUEB, 2000.
Per il rilievo:
M. Medri,Manuale di rilievo archeologico, Roma -Bari 2003. (selezione di capitoli)
3D Recording and Modelling in Archaeology and Cultural Heritage Theory and best practices Edited by Fabio Remondino Stefano Campana, BAR International Series 2598, 2014. (selezione di capitoli)
O in alternativa
M. Bianchini, Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia, ARACNE, Roma, 2008. (selezione di capitoli)
Letture consigliate:
Franco Cambi, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica. Edizione: 2003, Ristampa: 4^ (2015) Collana: Bussole
A. Bosco, 3D Surveying Methods and Digital Information Management for Archaeological Heritage, BAR Publishing, 2022.
Durante il corso saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti. Si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente per il programma d'esame.

Contenuti

Il corso intende fornire le basi per la lettura e l’interpretazione delle evoluzioni di un territorio per ricostruirne la storia. In particolare la studentessa /lo studente acquisirà le competenze che consentono di individuare e comprendere le interazioni uomo/ambiente nell’antichità e come tali segni possano persistere nel tempo.
Il corso focalizzerà l’attenzione sugli strumenti per la ricerca territoriale (fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche, archivistiche, cartografia, fotografia aerea e sistemi informativi) e sulle differenti metodologie di rilievo (comprese le nuove tecnologie 3D quali Laser scanning e fotogrammetria SfM).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


Durante il corso saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti. Si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente per il programma d'esame.

Corsi

Corsi

CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Bosco Angela
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1