Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Tecnico per i Beni Culturali
Gli studenti che conseguiranno la laurea triennale in Civiltà antiche e Archeologia: Oriente e Occidente avranno acquisito conoscenze di base dei contesti archeologici nelle diverse declinazioni cronologiche, geografiche e culturali, associate alla capacità di contestualizzazione storica di monumenti e manufatti. Le abilità e le competenze acquisite potranno consentire di svolgere le seguenti funzioni:
- Tecnici di scavo, assistenti di scavo e assimilati
- Tecnici dei musei, delle biblioteche e assimilati
- Tecnici dell’organizzazione di mostre, convegni e assimilati.
Previo ulteriore percorso formativo abilitante i laureati potranno anche svolgere funzioni di guide turistiche e accompagnatori specializzati.
I laureati potranno anche partecipare a progetti presso enti privati, fondazioni, istituti con finalità culturali e aziende; organizzare e promuovere eventi; realizzare prodotti multimediali destinati al recupero, alla conservazione e alla comunicazione del patrimonio culturale.
Le abilità e competenze acquisite consentiranno anche di operare nei campi dell’editoria, della pubblicistica, dei servizi culturali e del turismo specializzato, con compiti di redazione e revisione di testi e documenti destinati alla pubblicazione.
Le competenze acquisite consentono con la laurea triennale di collaborare attivamente alla gestione del patrimonio archeologico con enti di ricerca e di tutela. Tra le competenze associate alla funzione sono di particolare rilevanza:
- una formazione metodologica di base nell’ambito delle archeologie e delle storie dell’arte classiche e orientali e un’adeguata conoscenza dei contesti storico-culturali in cui esse si collocano;
- una conoscenza di base della cultura materiale dei contesti archeologici e storico-culturali in cui essa si colloca;
- una conoscenza di base delle discipline storiche, filologiche e letterarie utili a contestualizzare i resti della cultura materiale del passato;
- una conoscenza di base delle filologie del mondo antico, tardo-antico e medievale e del patrimonio librario dei contesti storico-culturali in cui essi si collocano;
- una conoscenza di base della normativa di settore;
- competenze di base relative all’inventariazione, alla schedatura, alla classificazione, alla catalogazione, alla documentazione grafica e fotografica di siti archeologici e di reperti;
- capacità di operare con programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio culturale.
Sbocchi occupazionali del Corso di studio concernono essenzialmente attività professionali da svolgere presso enti locali e istituzioni specifiche, quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonché́ presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, salvaguardia e fruizione dei beni culturali, del recupero ambientale e dell’organizzazione del turismo culturale. Il Corso fornisce una preparazione propedeutica alle professioni attinenti ai settori in oggetto: esperto d’arte, redattore di testi, curatore e conservatore di musei, guide ed accompagnatori turistici, tecnici dei musei, degli archivi e delle biblioteche.
Insegnamenti
Insegnamenti (90)
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
0000183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA CINA E DEL GIAPPONE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
12 CFU
72 ore
0000303 - ELEMENTI DI LINGUA E CULTURA GRECA E LATINA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000381 - ARCHEOLOGIA MARITTIMA DELL'OCEANO INDIANO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000468 - METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
1/406 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
1/5 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
3/0079 - ECONOMIA DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (43)
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/e
No Results Found