Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/482 - PREISTORIA E PROTOSTORIA

insegnamento
ID:
1/482
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PREISTORIA E PROTOSTORIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Occidente Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire una conoscenza generale dei principali approcci teorici e dei principali metodi di indagine utilizzati nello studio della preistoria e della protostoria. Si analizzeranno i processi biologici e culturali che hanno caratterizzato l’evoluzione umana dalla comparsa del genere Homo fino al graduale passaggio alla storia, anche in relazione ai cambiamenti del clima e dell’ambiente. La trattazione dell’evoluzione umana dal Paleolitico fino alla sviluppo delle prime società complesse, avverrà ponendo particolare attenzione ai cambiamenti socio-culturali verificatisi in un ampio areale geografico, tra Asia, Africa settentrionale ed Europa mediterranea, attraverso la presentazione di casi studi significativi per i diversi periodi trattati.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende assicurare agli studenti e alla studentesse di archeologia gli strumenti necessari per la comprensione delle potenzialità della ricerca preistorica e protostorica. Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di conoscere e saper comprendere i principali contesti archeologici, le principali testimonianze della cultura materiale e le modalità di analisi e interpretazione dei dati archeologici di età preistorica e protostorica.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di padroneggiare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni, in merito a metodi e tecniche di indagine, al fine di ottenere informazioni utili per la ricostruzione dell’evoluzione umana, sia in chiave economica che ecologica.

Abilità comunicative:
Gli studenti e le studentesse dovranno esprimere in modo adeguato e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite in merito alle varie tematiche trattate nel corso delle lezioni.

Capacità di apprendimento:
Gli studenti e le studentesse dovranno acquisire rigore metodologico, conoscenza di attività di campo e capacità di analisi, tali da consentire loro di frequentare corsi di formazione superiore, come un corso di laurea magistrale. A tal fine è prevista la realizzazione di attività seminariali volte allo studio e all’approfondimento di un articolo scientifico.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in un ciclo di lezioni frontali, caratterizzate da discussioni collettive sui temi generali di volta in volta presentati, e una serie di lezioni seminariali su temi specifici, relativi in particolare all’origine dell’agricoltura in Asia sudoccidentale, in Africa settentrionale e nel Mediterraneo.
Nella parte finale del corso, gli studenti dovranno essere in grado di discutere un articolo scientifico, concordato con il docente, inerente alle tematiche trattate, applicate in un contesto geografico e cronologico di proprio interesse. Tale discussione potrà avvenire con il supporto di una tesina o di una presentazione digitale, da realizzare individualmente o in gruppo.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati di apprendimento attesi.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Gli studenti Erasmus che non conoscano perfettamente la lingua italiana possono sostenere l’esame in lingua inglese.

Criteri di valutazione: la valutazione si baserà sulla coerenza, completezza d’informazione e uso corretto della terminologia, sulla capacità di stabilire collegamenti e relazioni tra argomenti diversi e, analogamente, di affrontare un argomento da diversi punti di vista.

Testi

Testi di riferimento (9 CFU)
Renfrew C., Bahn P. 2018, Archeologia. Teoria, metodi e pratica, Zanichelli, Bologna. (Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12).
Diamond J. 2006, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino.
De Martino S. (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo. Sezione I, volume 1, Salerno Editrice, Roma, pp. 1-363.
Guidi A. 2001, La storia dell’archeologia preistorica italiana nel contesto europeo, in Terrenato N. (a cura di), Archeologia teorica, All’insegna del Giglio, Firenze: pp. 23-37.
Vidale M. 2013, A oriente di Sumer. Archeologia dei primi stati euroasiatici 4000-2000, Carocci, Roma.
Cazzella A., Recchia G. 2021, Alle origini delle disuguaglianze, Edizioni di storia e studi sociali, Ragusa.

Testi di riferimento (6 CFU)
Renfrew C., Bahn P. 2018, Archeologia. Teoria, metodi e pratica, Zanichelli, Bologna. (Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12).
Diamond J. 2006, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino.
De Martino S. (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo. Sezione I, volume 1, Salerno Editrice, Roma, pp. 1-363.
Guidi A. 2001, La storia dell’archeologia preistorica italiana nel contesto europeo, in Terrenato N. (a cura di), Archeologia teorica, All’insegna del Giglio, Firenze: pp. 23-37.
Un testo a scelta tra:
Vidale M. 2013, A oriente di Sumer. Archeologia dei primi stati euroasiatici 4000-2000, Carocci, Roma.
Cazzella A., Recchia G. 2021, Alle origini delle disuguaglianze, Edizioni di storia e studi sociali, Ragusa.

Testi consigliati per approfondimenti
Guidi A. 1988, Storia della Paletnologia, Bari, Laterza.
Trigger B.G. 1996, Storia del pensiero archeologico, La Nuova Italia, Scandicci.
Renfrew C. 2011, Preistoria. Alba della mente umana, Piccola Biblioteca Einaudi, Mappe.
Manzi G. 2017, Ultime notizie sull’evoluzione umana, Il Mulino, Bologna.

Non c'è distinzione di programma fra studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.
Ulteriore ed eventuale bibliografia, volta ad approfondire alcuni argomenti specifici, verrà indicata nel corso delle lezioni. Si consigliano, quindi, gli studenti e le studentesse non frequentanti di contattare, in ogni caso, il docente.

Contenuti

6 CFU
1. Definizione di preistoria e protostoria
2. Storia, teoria e metodi della ricerca archeologia pre-protostorica.
3. Seriazione tipologica, cronologia e metodi di datazione
4. Le origini del genere Homo
5. Le società di raccoglitori-cacciatori
6. Il processo di neolitizzazione
7. La scoperta della metallurgia

9 CFU
8. Lo sviluppo delle prime società complesse

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DELLE DONNE MATTEO
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1