Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000362 - LINGUA PERSIANA I (LIVELLO BASE) - M

insegnamento
ID:
0000362
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA PERSIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire agli studenti nozioni di base di scrittura fonetica e
morfosintassi del neopersiano. Lo studente conoscerà altresì l’intero
spettro delle regole grammaticali e sarà in grado di sostenere un esame
di analisi logica di un testo elementare.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le
conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti
attività: analisi testuale, comprensione fraseologica, capacità traduttoria,
capacità di interlocuzione.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio
nel valutare i contesti in cui applicare l’uso del persiano formale e
informale.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno essere capaci di utilizzare il lessico acquisito in
brevi conversazioni e di saper elaborare brevi componimenti sugli
argomenti trattati durante il corso.
Testi in inglese
Italian
COURSE TITLE: Neopersian language: basic course
TOPICS
1. The Persian-Arabic alphabet: phonetics and writing;
2. Noun, adjective, prepositions and adverbs;
3. The postposition -ra; the ezafe; comparation;
4. verbal themes;
5. Sintactical aspects.
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Codice Descrizione
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno acquisire buone capacità di apprendimento e un
elevato grado di autonomia nella scelta del lessico da utilizzare nelle
varie situazioni di conversazione e nell’elaborazione di brevi
componimenti scritti.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni e lavori di
gruppo. Gli studenti avranno a disposizione dei brani testi classici, sui
quali verrà svolta una attività di comprensione e interpretazione testuale

Verifica Apprendimento

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è
propedeutica alla prova orale. Alla prova orale lo studente dovrà
dimostrare di aver acquisito adeguate competenze grammaticali e di
essere in grado di sostenere una conversazione in lingua persiana sugli
argomenti trattati durante il corso. L’esame si svolgerà in lingua italiana e
in lingua persiana. In casi specifici è possibile sostenere l’esame in
inglese e persiano (ad es. studenti erasmus).
Quanto ai criteri di valutazione si terrà conto della completezza di
informazione e dell’uso corretto della terminologia grammaticale.

Testi

Giovanni Maria D’Erme, Grammatica del neopersiano, IUO, Napoli, 1978.
Altri testi verranno forniti durante il corso.

Contenuti

TITOLO DEL CORSO: Fondamenti della lingua neopersiana
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. L’alfabeto arabo-persiano, aspetti fonetici e grafici;
2. Sostantivo, aggettivo, preposizioni e avverbi;
3. La posposizione -ra; l’ezafe; i gradi della comparazione;
4. I verbi temi del presente e del passato;
5. Complessità sintattiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

nessuna

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNARDINI Michele
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/O - Lingua e letteratura neopersiana e storia dell'Iran in epoca islamica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1