Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0139 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - M

insegnamento
ID:
1/0139
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Traduzione letteraria Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In linea con gli obiettivi formativi per cui è offerto l’insegnamento, il corso intende approfondire la riflessione metalinguistica sull’italiano anche in chiave diacronica, delineandone la storia linguistica esterna e interna, con particolare attenzione allo sviluppo dell’italiano letterario. Alla fine del corso, dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà sapersi muovere con agilità tra i testi scritti in italiano, letterari e non, riconoscendone tipologia, fenomeni linguistici e inquadramento storico; dovrà essere in grado, inoltre, di usare le conoscenze acquisite sia nella didattica sia nel lavoro di traduzione.

Prerequisiti

Saper riconoscere e descrivere i principali fenomeni fonetici, morfologici, sintattici, testuali e lessicali dell’italiano. Conoscere i lineamenti essenziali della storia italiana ed europea.

Metodi didattici

Il corso prevede 24 lezioni per un totale di 48 ore: due lezioni della durata di due ore ogni settimana. Sono previste sempre lezioni frontali con frequenti momenti dedicati all’analisi diretta dei testi in interazione con gli studenti.

Verifica Apprendimento

L’esame è orale e consiste in domande sui contenuti del corso e della bibliografia indicata.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: la valutazione terrà conto della correttezza, della completezza e dell’appropriatezza dell’esposizione, così come dell’uso coerente e consapevole della terminologia linguistica, della capacità di riconoscere nei testi fenomeni e tratti linguistici salienti e di analizzare lo stile e le strategie retoriche dei testi.

Testi

FREQUENTANTI (8 CFU): - Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023. - Gli appunti presi dagli studenti nelle lezioni e i testi che saranno distribuiti e analizzati dal punto di vista linguistico durante il corso. NON FREQUENTANTI CHE HANNO GIÀ SOSTENUTO AL TRIENNIO UN ESAME DI LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12) (8 CFU): - Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015, seconda edizione (intero volume) - Un libro a scelta tra i seguenti: 1) Roberta Cella, La prosa narrativa. Dalle origini al Settecento, Bologna, Il Mulino, 2013. 2) Michele Colombo, Il romanzo dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2011. 3) Rita Librandi, Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile, Firenze, Cesati. 4) Luigi Matt, La narrativa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2011. NON FREQUENTANTI CHE NON HANNO SOSTENUTO AL TRIENNIO UN ESAME DI LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12) (8 CFU): L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019. - Roberta Cella, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015.


Contenuti

TITOLO DEL CORSO: La prosa italiana attraverso i secoli.
ARGOMENTI:
1 I volgarizzamenti medievali e la prosa duecentesca.
2 Il modello del Decameron
3 Gli stili nella prosa del Quattrocento
4 Scrittura classica, cortigiana e fiorentinista nel Cinquecento
5 La prosa scientifica di Galileo
6 La prosa barocca
7 Innovazioni stilistiche e tradizione nella prosa del Settecento
8 I diversi stili della prosa ottocentesca.
9 L’espressionismo tra Otto e Novecento
10 La saggistica del Novecento.
11 Italiano dell’uso medio e lingua letteraria oggi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'AGUANNO DANIELE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1