Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/136 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

insegnamento
ID:
1/136
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:
• ampliare le competenze tecniche, acquisendo le conoscenze utili alla gestione della produzione e comunicazione digitale;
• l’elaborazione di relazioni in forma chiara, storicamente documentata e filosoficamente argomentata con corretta utilizzazione dei testi della letteratura secondaria e delle fonti primarie;
• la ricostruzione della genesi e dello sviluppo di un concetto, di una dottrina o di un contesto culturale;
• il rilevamento della connessione di idee tra la storia della filosofia ed altri ambiti letterari, scientifici e filosofici;
• migliorare le capacità relative al lavoro di gruppo, alla condivisione dei contenuti, alla discussione delle fonti.

Prerequisiti


È preferibile (ma non obbligatorio) che lo studente possegga i rudimenti essenziali della Storia della filosofia, in particolare del pensiero antico. Le nozioni fondamentali del pensiero filosofico, sia dal punto di vista concettuale che storico, verranno comunque fornite durante il corso.

Metodi didattici


Lezioni frontali e interattive a cura del docente

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale (minimo 3 domande).
È richiesta la realizzazione di un prodotto digitale da parte degli studenti.
L’esame si svolge in lingua italiana

Testi


BIBLIOGRAFIA
Fonti
M. Bettetini - L. Bianchi - C. Marmo - P. Porro, Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004 (passi scelti).
Dispensa (a cura del docente).

Letteratura secondaria
L. Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci Editore, Roma 2014 .
J. Le Goff, Il Medioevo. Alle origini dell'identità europea, Laterza, Bari 2006 .

Sitografia
M. Pereira, Manuale di Storia della filosofia medievale on line:
http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/index.htm
A. Sannino, Percorsi tematici di Filosofia medievale:
www.bphv.eu

Contenuti


Il corso intende presentare, in modo comparativo, alcuni momenti e problemi del pensiero medievale di area bizantina, latina, ebraica, araba, avvalendosi di strumenti digitali.

Lingua Insegnamento


Filosofia medievale e Digital Humanities

Altre informazioni


Esercitazioni di scrittura digitale in aula

Corsi

Corsi

CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANNINO Antonella
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
58.11.00 - Edizione di libri
SH5_10 - History of philosophy - (2024)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 17: Partnerships for the goals
Goal 5: Gender equality
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
58.14.00 - Edizione di riviste e periodici
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Settore PHIL-05/C - Storia della filosofia medievale
63.12.00 - Portali web
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0