Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/1 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

insegnamento
ID:
2/1
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende offrire una conoscenza di base dell’arte di età moderna dal Quattrocento al Settecento, individuando le principali linee di svolgimento storico e le scansioni cronologiche fondamentali. Attraverso una scelta ed una illustrazione delle opere più rappresentative, saranno forniti allo studente gli strumenti metodologici essenziali per una lettura ed una comprensione storica delle opere d’arte, con particolare attenzione allo stile, alla tecnica e all’iconografia. Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo sarà incentrato sulla dialettica quattrocentesca tra tardogotico e Rinascimento, sulla nascita e sul consolidamento della «maniera moderna» tra Quattrocento e Cinquecento. Il secondo modulo, partendo dallo sviluppo del Manierismo nel Cinquecento, si soffermerà sull’intreccio seicentesco tra classicismo, naturalismo e Barocco, per poi arrivare a individuare e definire i principali centri e i filoni artistici del Settecento.

Prerequisiti


Una buona conoscenza della storia europea dal medioevo all’età moderna.
Non sono previste propedeuticità.

Metodi didattici


Il corso prevede lezioni frontali in italiano in classe, costantemente fondate sull’analisi dei testi figurativi attraverso la proiezione di slides.

Verifica Apprendimento


In sede di valutazione, lo studente dovrà essere in grado di analizzare le opere d’arte nelle loro peculiarità formali, iconografiche, tipologiche e tecnico-materiali, dimostrando di saperle inserire nella dimensione spazio-temporale dell’artista che le ha realizzate e, più in generale, all’interno del contesto storico e culturale entro cui furono realizzate.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Verranno particolarmente apprezzate la capacità del candidato di un’autonoma capacità di connessione storica fra le opere d’arte e di elaborazione critica degli argomenti affrontati, maturata anche sulla base di sopralluoghi personali presso chiese e musei.

ABILITà COMUNICATIVE
Verrà particolarmente apprezzata la puntualità dell’esposizione e la capacità di elaborazione concettuale.
Capacità di apprendimento: Dal punto di vista delle capacità di apprendimento, i risultati attesi riguarderanno la consapevolezza dei metodi praticati durante le lezioni e la possibilità di applicarli anche su altri materiali rispetto a quelli presi in esame durante il corso.

Testi


S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile
3. Dal Quattrocento alla Controriforma, Milano, Mondadori Education-Einaudi Scuola, 2019.

S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile
4. Dal Barocco all’Impressionismo, Milano, Mondadori Education-Einaudi Scuola, 2019, pp. 1-229.

G. Romano, Una lezione per aspiranti storici dell’arte, Milano, Scalpendi, 2019 .

La bibliografia per la preparazione dell’esame includerà anche altri saggi critici, che saranno indicati alla fine del corso sulla base degli argomenti trattati in aula durante le lezioni. Sempre alla fine del corso saranno messe a disposizione le slide utilizzate durante le lezioni.
Non sono previste modifiche di programma per studenti frequentanti/non frequentanti.

Contenuti


TITOLO DEL CORSO
Conoscenza e periodizzazione della storia dell’arte in età moderna

ELENCO DEGLI ARGOMENTI
1 Il Gotico internazionale in Europa e in Italia
2 La nascita dello stile rinascimentale a Firenze
3 Italia e Fiandre nel Quattrocento
4 La «pittura di luce» e la diffusione della visione prospettica in Italia
5 La «maniera moderna»: Firenze e Roma tra Quattro e Cinquecento
6 L’arte del Cinquecento nella Roma dei papi. Apogeo e crisi dello stile rinascimentale
7 Il naturalismo e la sua diffusione in Italia e in Europa
8 Il Barocco
9 Il classicismo
10 I centri artistici tra Sei e Settecento

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NALDI Riccardo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1