Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000310 - LOGICA E LINGUAGGI NATURALI

insegnamento
ID:
0000310
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di avere
acquisito le principali tematiche trattate nel percorso formativo.

Prerequisiti

Il docente fornirà agli studenti le nozioni di logica contemporanea
indispensabili alla comprensione dei temi del corso. I non frequentanti
acquisiranno tali nozioni dal testo di riferimento. Per affrontare i contenuti
previsti dall’insegnamento lo studente dovrà possedere la conoscenza
delle nozioni fondamentali dell’analisi metalinguistica, peraltro
presupposta in studenti di lingue.
Può essere opportuno avere sostenuto almeno un esame di insegnamenti
linguistici

Metodi didattici

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso prevede lezioni frontali in italiano e momenti seminariali di
coinvolgimento degli studenti. Sono previste inoltre esercitazioni, durante
il corso, sui modelli inferenziali elaborati nella logica contemporanea

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova Solo orale
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Criteri di valutazione: Particolare rilievo verrà dato, nel corso dell’esame,
alle autonome capacità dello studente di operare dei raffronti fra i vari
autori e le varie teorie dell’analisi del linguaggio studiati.

Testi

TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
1) A. Iacona, E. Paganini (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello
Cortina, Milano 2003 (da leggere i saggi di Frege, Wittgenstein, Quine
[Due dogmi dell’empirismo], Carnap, e le relative introduzioni).
2) C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari
2004 (o ed. success.). (N.B.: i frequentanti possono limitarsi a studiare le
parti trattate nel corso, mentre i non frequentanti dovranno studiare
questo testo per intero).
ALTRI TESTI VERRANNO INDICATI DURANTE IL CORSO

Contenuti

TITOLO DEL CORSO: Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio.
Logica, linguaggio e teoria del significato
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Logica, linguistica e lingue naturali;
2. Nozioni fondamentali di logica contemporanea: Logica proposizionale e
logica predicativa;
3. Logica e teoria del significato;
4. Senso e riferimento in Frege;
5. Semantica e ontologia;
6. Le teorie di Wittgenstein;
7. Contesti intensionali e significato;
8. Nozioni di pragmatica;
9.Signifcato, traduzione e lessicografia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: Verranno particolarmente apprezzate l’originalità
di pensiero e la capacità di elaborazione personale.
Abilità comunicative: Verranno particolarmente apprezzate la capacità di
esposizione articolata e la padronanza linguistica e terminologica.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAINONE ANTONIO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1