Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/04071 - LETTERATURA ROMENA I - M

insegnamento
ID:
1/04071
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ROMENA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati di apprendimento attesi fanno riferimento alle conoscenze che le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di possedere al termine del percorso formativo relativo all’insegnamento in oggetto in coerenza con gli argomenti descritti nel Programma

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: produzione/lettura/traduzione/analisi testuale/commento critico/rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata/originale/specifica/applicata a un caso concreto. A partire dalle nozioni apprese riguardanti i temi trattati, le studentesse e gli studenti devono dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti la traduzione e la lettura critica dei testi

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse e gli studenti dovranno possedere la capacità di elaborare informazioni complesse e/o frammentarie e di pervenire a idee e giudizi originali e autonomi

Abilità comunicative:
Dovranno comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni

Capacità di apprendimento:
Dovranno dimostrare abilità di comprensione e produzione orale, nonché abilità di lettura e scrittura, necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

Prerequisiti

Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento è indispensabile avere una buona conoscenza della lingua italiana oltre ad avere delle competenze di base in lingua romena

Metodi didattici

Lezioni frontali. L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive alla presenza del docente, intese a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dal docente in lingua italiana e in romeno, favoriranno la comprensione critica, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. Durante le lezioni verranno fornite non solo le basi teoriche per l’analisi del testo letterario, ma avrà luogo anche un lavoro di comprensione, traduzione e analisi critica e stilistica dei testi. È prevista, dunque, la partecipazione attiva dello studente nello studio di tali testi. I testi analizzati e tradotti saranno oggetto di discussione in sede di esame orale al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite. Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato, da ritenersi parte integrante del corso stesso. Nel corso dell’anno accademico alle studentesse e agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze tenute da studiosi del mondo rumenofono, ospitati in Ateneo, su argomenti riguardanti le tematiche oggetto del corso

Verifica Apprendimento

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in una verifica scritta e una prova orale.
È prevista una traduzione dal romeno all’italiano.
La lingua in cui si svolge l’esame è sia il romeno che l’italiano.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza della lingua, uso adeguato della terminologia critica, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

Testi

C. S. Dragomir, Teorii si concepte in pragmatica lingvistica, Constanta, Ovidius Univ. Press, 2006.
G. Rotiroti, „Când soarele ajunge la solstițiu”: Urmuz și scriitorii de avangardă din exil, Timişoara, Editura Universităţii de Vest, 2020.
G. Rotiroti, Elogio della traduzione impossibile, Napoli-Salerno, Orthotes Editrice, 2017.
Urmuz, Schite si nuvele aproape. futuriste, Bucuresti, Tracus Arte, 2012.

Per sostenere l’esame le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno portare a scelta una di queste monografie di riferimento: G. Rotiroti, Chipul Meduzei, Editura Napoca Star 2017; G. Rotiroti, Dezvrăjirea lui Cioran, Editura Napoca Star 2016.

Contenuti

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1 Riflessione sulla lingua nei suoi aspetti formali, semantici e pragmatici;
2 Analisi testuale;
3 Riflessione linguistica nell’approccio comunicativo;
4 Evoluzione della lingua orale e suoi rapporti con la lingua scritta;
5 La grammatica, il lessico, la traduzione, la civiltà;
6 Teorie e pratiche della traduzione;
7 Analisi di traduzioni di testi letterari e comparazione di soluzioni traduttive diverse per lo stesso testo-fonte.

Il Programma prevede la lettura, la traduzione e il commento linguistico, storico e critico di testi letterari romeni che verranno assegnati in classe o al ricevimento ad ogni singolo studente sulla base delle sue competenze linguistiche. A partire dal testo romeno verranno affrontate le questioni generali della grammatica, della morfologia e della sintassi della lingua romena.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROTIROTI Giovanni Raimondo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/E - Lingua e letteratura romena
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1