Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/76 - LETTERATURA SPAGNOLA II

insegnamento
ID:
1/76
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del percorso formativo, la studentessa / lo studente dovrà
dimostrare di possedere una buona conoscenza dei fenomeni letterari
spagnoli dei secoli XVI e XVII, così come degli autori e delle opere inclusi
nel programma d’esame; dovrà essere in grado di leggere in lingua
originale e comprendere i vari testi oggetto di studio, di commentarli
mettendo in luce le caratteristiche formali, i contenuti tematici e le
relazioni con il contesto storico-culturale ed estetico.

Prerequisiti


Le studentesse e gli studenti devono possedere una buona conoscenza
della storia e della letteratura della Spagna, dalle origini al Quattrocento.
È, inoltre, importante avere le competenze linguistiche che consentano
l’approccio critico ai testi letterari in lingua spagnola. Le studentesse e gli
studenti non frequentanti, oltre alle conoscenze e competenze già
menzionate, devono essere in grado di leggere, tradurre e interpretare
criticamente i testi e gli argomenti di esame in modo autonomo.

Metodi didattici


Il percorso formativo è formato da 48 ore di lezioni frontali, in lingua
italiana, svolte con l’ausilio di slide e di materiale iconografico e
audiovisivo. Le lezioni potranno avere anche carattere seminariale nella
fase di lettura e interpretazione dei testi previsti dal programma, così
come nel coinvolgimento delle studentesse e degli studenti in attività
quali letture drammatizzate, elaborati/ricerche individuali o di gruppo etc...

Verifica Apprendimento


L’esame conclusivo consisterà in un colloquio in lingua italiana in cui si
verificheranno le conoscenze acquisite, in particolare la capacità di
contestualizzare le opere analizzate nella cultura e nella letteratura
spagnola ed europea, oltre alle abilità di lettura, traduzione e commento
dei testi in programma. Tutti i testi inclusi nel programma d’esame vanno
studiati in lingua spagnola ed in versione integrale, utilizzando edizioni
critiche accreditate. Non sono previste prove intercorso. Saranno valutati
positivamente la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto di
studio, l’abilità di lettura, traduzione e commento dei testi, la
completezza dell’informazione e l’uso corretto della terminologia
specifica e delle metodologie proprie della disciplina

Testi


- Garcilaso de la Vega, Poesía castellana completa, Madrid, Cátedra, u. r.
- Anonimo, Lazarillo de Tormes, Madrid, Cátedra, u. r.
- Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, Madrid, Cátedra, u. r.
- Lope de Vega, Peribañez y el Comendador de Ocaña, Madrid, Cátedra, u. r.

- J. H. Elliot, La Spagna Imperiale, Bologna, Il Mulino, u. r.
- AAVV, (G. Mancini-F.Guazzelli-A.Martinengo), La letteratura spagnola, vol. 2, Milano, Sansoni, 1972 (ristampa BUR 1988)

Non vi sono differenze di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Contenuti

Introduzione alla storia, alla cultura e alla letteratura spagnole dei secoli XVI e XVII

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni


Sebbene l’esame si svolga in lingua italiana, la studentessa / lo studente
deve essere in grado di leggere i testi in lingua originale, comprenderli
(pertanto si consiglia vivamente di intraprendere lo studio del programma
d’esame quando si è raggiunto un livello di competenze linguistiche
intermedio) ed eventualmente tradurli in italiano, oltre a saperli
commentare criticamente

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VOLPE Germana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 5: Gender equality
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2022)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Goal 4: Quality education
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Goal 10: Reduced inequalities
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Goal 13: Climate action
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1