Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/04086 - LETTERATURA SPAGNOLA II - M

insegnamento
ID:
1/04086
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo gli alunni acquisiranno una approfondita conoscenza della produzione narrativa di due fra le massime autrici del Seicento spagnolo, con particolare attenzione all’evoluzione del genere “novella”. Saranno in grado di comprendere la portata rivoluzionaria di questi testi (composti in un’epoca in cui la letteratura sembrava essere appannaggio esclusivo degli uomini, in termini sia di creazione che di fruizione); l’audacia della scelta delle loro creatrici; l’originalità del loro sguardo sulla vita, l’amore, l’onore, la solidarietà e la rivalità fra donne.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli alunni saranno messi in condizione di interpretare correttamente sul piano storico, letterario e culturale i testi presi in esame, che sapranno leggere, tradurre, analizzare e commentare, elaborando discussioni anche complesse in merito. Saranno in grado di contestualizzare opportunamente l’affermarsi di una scrittura femminile nella Spagna barocca e l’evoluzione del racconto breve.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti acquisiranno piena padronanza degli strumenti metodologici e critici utili ai fini di una corretta analisi storico-letteraria, e saranno in grado di applicare tali strumenti anche a testi diversi da quelli affrontati durante le lezioni. Svilupperanno autonomia di giudizio nel commentare le opere prese in esame, e nell’analizzare le problematiche relative al tema prescelto nelle sue varie sfaccettature.

Abilità comunicative:
Gli alunni si esprimeranno in spagnolo con ottime capacità comunicative, proprietà di linguaggio ed un uso corretto del lessico specifico.

Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti acquisiranno piena consapevolezza dei fenomeni letterari analizzati e notevoli competenze nell’interpretazione critica di opere e autori, il che consentirà loro di intraprendere ulteriori studi in campi simili o affini con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti


È indispensabile una solida conoscenza della storia e della letteratura spagnole del Rinascimento e del Barocco. Si richiedono inoltre buone competenze linguistiche e nozioni fondamentali di analisi letteraria.

PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame è necessario aver superato Letteratura Spagnola I (MCC).

Metodi didattici


Lezioni frontali in spagnolo, svolte con l’ausilio di materiali iconografici e strumenti audiovisivi.

Verifica Apprendimento


MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame consiste in una prova ORALE al termine del corso, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Non sono previste prove intermedie.
Lingua in cui si svolge l’esame: spagnolo.
Criteri di valutazione: si verificherà il possesso delle conoscenze e delle abilità indicate negli obiettivi formativi, a partire dai contenuti del programma. Saranno valutate in particolare la completezza d’informazione, la capacità di analizzare e commentare i testi oggetto di studio, contestualizzandoli opportunamente, l’autonomia di giudizio, la proprietà di linguaggio.

Testi


--María de Zayas, “Novelas amorosas y ejemplares”, edición de Julián Olivares, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas).

--Mariana de Carvajal, “Navidades de Madrid y noches entretenidas”, edición digital:
https://www.bibliotecadigitaldeandalucia.es/catalogo/es/catalogo_imagenes/grupo.do?path=1014384

Monográfico: “La voz femenina en la obra de María de Zayas” (Donatella Gagliardi ed.), en “eHumanista”, Volume 55 (2023): https://www.ehumanista.ucsb.edu/volumes/55

Altro materiale di approfondimento sarà indicato durante il corso.

Contenuti


Titolo del corso:

Novelas de autoría femenina del Barroco español

1. La narrativa breve en la España del Siglo de Oro
2. La biografía de María de Zayas y Mariana de Carvajal
3. La producción narrativa de Zayas y Carvajal en su contexto histórico-literario
4. Novelas, maravillas y desengaños
5. Textos y paratextos
6. “Novelas amorosas y ejemplares”: una introducción.
7. Lectura y comentario de pasajes escogidos de las “Novelas amorosas y ejemplares”
8. “Navidades de Madrid y noches entretenidas”: una introducción.
9. Lectura y comentario de pasajes escogidos de “Navidades de Madrid y noches entretenidas”

Lingua Insegnamento

Spagnolo

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAGLIARDI DONATELLA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1