Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/067 - LETTERATURA ITALIANA - M

insegnamento
ID:
1/067
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle capacità di lettura e interpretazione del testo letterario, nel contesto della civiltà letteraria italiana.

Prerequisiti

Conoscenze generali di letteratura italiana; consigliate nozioni sull’umanesimo.

Metodi didattici

Lezione frontale basata sulla lettura e il commento filologico, retorico, stilistico, storico dei testi, con coinvolgimento dello studente nella libera discussione e nell’analisi letteraria.

Verifica Apprendimento

Colloquio finale orale. Si valuta: completezza d’informazione, coerenza, chiarezza e capacità di sintesi nell’argomentazione, uso corretto della terminologia critica, capacità di applicazione delle procedure di analisi.

Testi

E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008.
G. Ferraù, Petrarca, la politica, la Storia, Messina, Cisu, 2006;
G. Cappelli, Petrarca e l’umanesimo politico del Quattrocento, «Verbum. Analecta Neolatina», VII/1 (2005 = Atti del Convegno Internazionale Petrarca e l’Umanesimo), pp. 153-175;
E. Fenzi, Petrarca politico e diplomatico tra Genova e Venezia, 1351-1355, in Petrarca politico, cur. F. Furlan, S. Pittaluga, Genova, Darficlet, 2012;
J. Hankins, The Tirumph of Virtue: Petrarch’s Political Thought, in Virtue politics, London-Cambridge (Mass.), 2019, pp. 153-191.
Altri materiali indicati sulla pagina del docente

Contenuti

Titolo: Le origini dell’umanesimo politico: La Familiare XII, 2 di Francesco Petrarca.
Contenuti:
- Nozioni generali sull’umanesimo politico;
- Petrarca come umanista e come pensatore politico.
- Le Familiares;
- Analisi e commento della Familiare XII, 2

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Cappelli Guido Maria
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2022)
SH6_8 - Early modern history - (2022)
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1