48
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza dettagliata e personale dei testi letterari in versione originale, dei testi critici e dei manuali inclusi nel programma. Consapevolezza degli strumenti di analisi critica dei testi e capacità di utilizzarli nella lettura e interpretazione. Conoscenza della storia letteraria e culturale all’interno della quale i testi letterari oggetto di analisi sono stati prodotti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la lettura, la contestualizzazione e la comprensione critica dei testi e delle poetiche del periodo tra la fine del XIX e il XX secolo negli USA. In sede di valutazione, studentesse e studenti devono dimostrare di conoscere e di aver compreso le caratteristiche formali e tematiche, le problematiche storiche e culturali e le riflessioni estetiche relative all’attività letteraria nel periodo studiato. A partire dalle nozioni apprese, devono essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i testi, collocarli nel loro contesto in senso tanto storico-culturale quanto estetico, stabilire collegamenti e confronti fra opere e autori, e sostenere le proprie argomentazioni in un linguaggio critico appropriato.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Capacità di costruire una lettura critica autonoma dei testi, sostenuta da adeguati strumenti concettuali e metodi d’analisi e dalla conoscenza dei contesti Abilità comunicative: Capacità di argomentare efficacemente le proprie idee e presentare le proprie conoscenze con un linguaggio critico appropriato in lingua italiana Capacità di apprendimento: Conoscenza delle basi storiche e culturali della letteratura statunitense e delle sue forme espressive, e capacità di comprensione e studio dei suoi sviluppi.
Prerequisiti
Indispensabile: Conoscenza della lingua inglese adeguata alla lettura dei testi letterari e critici in versione originale. Familiarità con i metodi e la terminologia dello studio letterario.
PROPEDEUTICITÀ Lingua inglese I, Letteratura angloamericana I (tranne che per studenti Erasmus e altri studenti di scambio, e studenti che intendano seguire il corso come insegnamento annuale o a scelta).
Metodi didattici
Il corso si terrà in italiano e combinerà lezioni frontali, analisi testuali, discussioni e presentazioni in classe. Tutti i testi verranno letti in inglese. Potranno tenersi conferenze o brevi seminari integrativi. Alle studentesse e agli studenti sarà richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati, partecipare attivamente alla discussione in classe e fare brevi presentazioni, volte a perfezionare metodi e capacità di lettura e a favorire l’acquisizione di una voce critica personale. La partecipazione alla discussione in classe costituisce parte integrante della valutazione finale.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: una prova scritta basata su quesiti a risposta aperta (in italiano o, a richiesta, in inglese per studenti internazionali), seguita da una prova orale che verte sulla discussione della prova scritta e sulla lettura, traduzione e discussione di uno o più brani dai testi letterari in programma.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano (o, a richiesta, inglese per studenti internazionali) Criteri di valutazione: le prove sono volte ad accertare la conoscenza diretta e critica dei testi in lingua originale, la padronanza dei contesti e dei concetti trattati, e la capacità di produzione di un discorso critico strutturato, sostenuto da una metodologia e da una terminologia appropriate. Sono previste verifiche in itinere.
Testi
Obbligatori:
- Lettura integrale di una selezione di documenti storici, testi poetici e testi in prosa resi disponibili sul sito della docente (sezione “materiali didattici”)
- Lettura integrale, diretta e critica dei seguenti testi in originale (qualsiasi edizione in inglese): H. James, “Daisy Miller: A Study”; F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby
- Saggi di carattere teorico e critico resi disponibili sul sito della docente (sezione “materiali didattici”)
- Il manuale di storia della letteratura degli Stati Uniti: Richard Gray, A Brief History of American Literature, (Oxford, UK: Wiley-Blackwell, 2011).
Ulteriori materiali di approfondimento potranno essere forniti nel corso delle lezioni nonché, su richiesta, consigliati agli studenti non frequentanti.
Contenuti
Titolo del Corso: Letteratura degli Stati Uniti: Testi e contesti II
1. Reconstruction Era e la controversia su The Adventures of Huckleberry Finn di M. Twain;
2. Modernizzazione e internazionalizzazione nell’ultimo quarto del XIX secolo e H. James, “Daisy Miller”;
3. La modernità e i modernismi planetari;
4. L’estetica dello high Modernism: (E. Pound 1918, W.C. Williams 1923, W. Cather 1922) e T. S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock (1911);
5.Modernismi femministi ed esperimenti di gender (M. Loy 1914, H.D. 1922);
6. La linea del colore: W.E.B. Du Bois, The Souls of Black Folk (1903); l’estetica della Harlem Renaissance: (L. Hughes 1921-26, Z. N. Hurston 1928);
7. The Roaring Twenties: F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby (1925);
8. W. Faulkner, “A Rose for Emily” (1930);
9. G. Brooks, selected poems (1945-1960);
10. Beat Generation: A. Ginsberg, Howl (1956);
11. New Journalism: T. Wolfe, “Reporting” (1973) e H. S. Thompson, da Fear and Loathing in Las Vegas (1971);
12. Postmodernismo: M. H. Kingston “No Name Woman” (1976); T. O’Brien, “How to Tell a True War Story” (1994); A. Kuo “10,000 Dildoes” (2008)
Lingua Insegnamento
Italiano e inglese