Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/034 - FILOLOGIA SLAVA - M

insegnamento
ID:
1/034
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Traduzione letteraria Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e comprensione approfondita e critica della lingua slava ecclesiastica antica o paleoslava (fonologia, morfologia, sintassi), della civiltà letteraria slava delle origini (tradizione cirillometodiana e bulgara antica), della produzione e della trasmissione dei testi in scrittura cirillica antica in area slava orientale e balcanica, dei problemi filologici inerenti il loro studio e delle tecniche di edizione critica. Conoscenza dei principali problemi relativi allo studio della storia della lingua bulgara.

Prerequisiti

Studio triennale di almeno una lingua slava, con raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Familiarità con l’alfabeto cirillico.

Metodi didattici

Lezioni frontali e materiali disponibili sulla piattaforma e-learning di ateneo (Moodle).

Verifica Apprendimento

La verifica dei risultati dell’apprendimento attesi avviene attraverso un esame orale, strutturato in due parti:

- (I) colloquio con il docente
- (II) prova pratica

Durante la parte (I) lo studente deve dimostrare di conoscere le tematiche affrontate durante il corso e la relativa bibliografia, esponendo i diversi argomenti in modo formale. Durante la parte (II), che avrà una durata di circa 10 minuti, lo studente deve dimostrare di saper leggere ad alta voce, tradurre e commentare linguisticamente brevi passi in lingua slava ecclesiastica antica (paleoslava), tratti dall’elenco di testi indicati sulla piattaforma di e-learning all’inizio del semestre. In nessun caso è ammesso l’uso di dizionari, libri, appunti, manuali o supporti elettronici. Le suddette due modalità complementari di verifica dell'apprendimento si svolgono una dopo l’altra durante lo stesso giorno. Condizione necessaria per il superamento dell’esame di Filologia Slava è un esito almeno sufficiente da conseguire in ciascuna delle parti (I) e (I) che lo costituiscono.

Testi

A. Grammatiche:

Horace G. Lunt, Old Church Slavonic Grammar. Seventh Revised Edition. Berlin - New York: Mouton de Gruyter, 2001.

In alternativa, gli studenti potranno utilizzare a scelta uno dei seguenti manuali:

- N. van Wijk, Geschichte der altkirchenslavischen Sprache. Berlin - Leipzig: W. de Gruyter & Co., 1931.
- A. Vaillant, Manuel du vieux slave, 2a ed. Paris: Institut d’Études Slaves, 1964.
- J. Kurz, Učebnice jazyka staroslověnského. Praha: Státní pedagogické nakladatelství, 1969.
- J. Hamm, Staroslavenska gramatika. Zagreb: Školska knjiga, 1974.
- L. Moszyński, Wstęp do filologii słowiańskiej. Warszawa: PWN, 1984.
- G. A. Chaburgaev, Staroslavjanskij jazyk. 2ª ed. Moskva, 1986.
- Gramatika na starobălgarskija ezik, ed. I. Duridanov. Sofija: Izdatelstvo na BAN, 1993.

B. Saggi


Lo spazio letterario del medioevo. 3: Le culture circostanti, vol. III: Le culture slave, a cura di M. Capaldo, Roma, Salerno editrice 2010.

C. Dizionari

Dizionario consigliato:

Staroslavjanskij slovar' (po rukopisjam X-XI vv.), Pod redakciej R.M. Cejtlin, R. Večerki i È. Blagovoj, Moskva: Russkij jazyk, 1994.

D. Testi antichi

Dispense e risorse elettroniche caricate sulla piattaforma e-learning, contenenti brevi passi scelti in lingua paleoslava, tratti dalla versione delle Sacre Scritture, da opere omiletiche e agiografiche.

E. Paleografia

Tavole scelte (riproduzioni di mss. cirillici) che saranno rese disponibili sul Moodle.

F. Storia della lingua bulgara

K. Mirčev, Istoričeska gramatika na bălgarskija ezik, Sofija 1978.

Contenuti

Durante il modulo saranno il docente offrirà un’introduzione alla Storia della Filologia Slava, alla tradizione cirillo-metodiana, agli autori e ai testi della letteratura bulgara antica. Saranno inoltre affrontati i principali problemi legati allo studio della trasmissione dei testi della Slavia Christiana, dei più importanti manoscritti cirillici (aspetti codicologici, paleografici e ortografici), della morfologia e della sintassi della lingua paleoslava. Saranno inoltre offerti cenni di storia della lingua bulgara.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUNI ALESSANDRO MARIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 4: Quality education
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
SH5_5 - Palaeography and codicology - (2024)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1