Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/138 - STORIA MODERNA

insegnamento
ID:
2/138
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/lingue letterature e culture europee Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Dopo la frequentazione del corso e lo studio dei testi indicati nel programma, in bibliografia, ci si aspetta che lo studente acquisisca una conoscenza critica sia dei principali argomenti della Storia moderna – indicati nella più recente manualistica – sia dei temi prescelti come parte monografica del corso.

Prerequisiti


Sia per la frequentazione del corso sia per l'avvicinamento allo studio dei testi indicati in bibliografia è utile e opportuno che lo studente abbia una certa dimestichezza con i principali argomenti della Storia moderna, normalmente studiati nel penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Metodi didattici


Il corso verrà svolto esclusivamente attraverso lezioni frontali, senza l'utilizzo di Software tipo Power-Point. Durante il corso non sono previste né esercitazioni né prove di laboratorio o seminariali con il coinvolgimento degli studenti. Ai frequentanti, durante il corso, verrà distribuito materiale didattico (testi, fonti, note informative), relativo agli argomenti specificamente trattati nelle lezioni.

Verifica Apprendimento


Sulla base di quanto appreso durante il corso e lo studio dei testi indicati nel programma, in bibliografia, allo studente verrà chiesto di dimostrare sia una capacità espositiva delle possibili narrazioni degli eventi sia una capacità critica nella ricostruzione dei vari contesti socio-economici e politici e delle idee ad essi connesse.

Testi


P. Viola, L'Europa moderna. Storia di un'identità, Einaudi, Torino 2004
C. S. Mayer, Dentro i confini. Territorio e potere dal 1500 a oggi, Torino, Einaudi, 2019 (solo Introduzione e capp. I, II, III)
A.O. Hirschman, Le passioni e gli interessi. Argomenti in favore del capitalismo prima del suo trionfo, Feltrinelli, Milano 2011

Contenuti


Titolo: I caratteri dell’Occidente capitalistico e il rapporto tra territorio e potere.
Il corso prevede due parti: la prima dedicata ai temi della storia moderna; la seconda al dibattito sulla nascita della civiltà capitalistica in Occidente e al rapporto tra territorio e potere.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Nessuna

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSOLINO RICCARDO
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1