Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/147 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
1/147
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Principale obiettivo del corso è fornire le conoscenze storico-critiche basilari per la comprensione dell’arte dalla fine dell’Ottocento alle ricerche più recenti, nel contesto italiano e internazionale. Avvalendosi dell’analisi di un’ampia selezione di opere sarà dato particolare risalto alla radicale trasformazione del linguaggio artistico attuata dalle Avanguardie Storiche e dalle Neoavanguardie.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, lo studente/la studentessa deve dimostrare di conoscere gli argomenti relativi al programma del corso nella sua interezza; avere una visione organica dei materiali bibliografici forniti; saper contestualizzare storicamente e criticamente i movimenti artistici e i principali protagonisti; essere in grado di analizzare le opere d’arte, rilevandone caratteristiche formali, stilistiche e tecnico-materiali
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Sarà apprezzata la capacità del candidato/della candidata di discutere i contenuti del programma proponendo collegamenti trasversali tra opere e artisti diversi facendo tesoro degli approfondimenti bibliografici suggeriti durante lo svolgimento del corso.
Abilità comunicative:
Saranno apprezzate la chiarezza, la padronanza nell’esposizione e l’utilizzo di una terminologia appropriata
Capacità di apprendimento:
Più che la conoscenza mnemonica della materia d’esame, si auspica che gli studenti/le studentesse sappiano applicare con dimestichezza critica gli strumenti metodologici ed epistemologici utilizzati durante lo svolgimento del corso.

Prerequisiti


È utile che gli studenti abbiano una conoscenza della storia dell’arte moderna

Metodi didattici


L’attività didattica prevede lezioni frontali in aula con l’ausilio di proiezioni di immagini e filmati, letture di testi critici e interazione con gli studenti e le studentesse. Sono altresì previste visite ai musei dedicati all’arte contemporanea e a eventi espositivi di primo piano, laddove programmati in città

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in una prova orale. La valutazione è espressa in 30esimi.
Lingue in cui si svolge l’esame: Italiano, Inglese (se richiesto)
Criteri di valutazione: La valutazione sarà determinata dalla conoscenza del programma, dalla completezza delle informazioni, dalla scioltezza nell’esposizione, dall’utilizzo di un linguaggio appropriato.

Testi


1. G. DORFLES, A. VETTESE, Arte 3. Artisti, opere e temi. Dal Postimpressionismo a oggi, Edizioni Atlas, Bergamo 2011
2. Schede su opere specifiche fornite dalla docente

Contenuti


1. Il Postimpressionismo;
2. Dalle Secessioni all’Art Nouveau;
3. L’arte del primo Novecento;
4. L’arte e l’architettura tra le due guerre mondiali;
5. L’arte dopo la Seconda guerra mondiale;
6. L’architettura del secondo dopoguerra;
7. Le Neo-Avanguardie degli anni Sessanta e Settanta;
8. Le poetiche postmoderne.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE VIVO MARIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0