Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/249 - LINGUISTICA GENERALE (MZ)

insegnamento
ID:
2/249
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: descrizione e identificazione dei suoni linguistici, trascrizione fonetica; analisi morfologica di parole complesse/composte; analisi sintattica di frasi; analisi e descrizione delle principali caratteristiche semantiche delle lingue; capacità di ricondurre le principali lingue del mondo alle famiglie linguistiche e ai tipi strutturali di appartenenza.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di effettuare analisi, osservazioni e giudizi sulle strutture della lingua.
Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito un elevato grado di consapevolezza delle strutture linguistiche che si manifesterà anche in una piena competenza comunicativa.
Capacità di apprendimento:
Il corso fornirà agli studenti una solida base sulla quale fondare ulteriori studi linguistici di livello più avanzato.

Prerequisiti


Tanto per gli studenti frequentanti quanto per quelli non frequentanti (e anche per gli studenti lavoratori), è indispensabile una buona competenza della lingua italiana.
Sarebbero utili una pregressa capacità di riflessione sulla lingua (nozioni di tipo metalinguistico) e la conoscenza delle fondamentali categorie di descrizione grammaticale.

Metodi didattici


Il corso è costituito da lezioni frontali, organizzate per blocchi corrispondenti ai diversi ambiti di analisi linguistica, indicati nei contenuti.
Alla fine di ciascun blocco di lezioni vengono proposte esercitazioni nelle quali viene dedicato adeguato spazio all’acquisizione, da parte dello studente, di competenze e capacità applicative come, ad esempio: saper fare una trascrizione fonetica, un’analisi morfologica, un’analisi sintattica di sintagmi e frasi; essere in grado di classificare tipi di frasi; essere in grado di cogliere le funzioni comunicative che caratterizzano specifici enunciati, e così via.
Inoltre, in funzione della specifica modalità d’esame, che è strutturata in forma scritta, vengono fornite utili esemplificazioni di domande riguardanti aspetti teorici dell’analisi della lingua.

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in una prova scritta che contiene sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta.
La prova d’esame è composta da:
- 28 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna)
- una domanda a risposta aperta (6 punti massimo).
Tanto alle risposte non date quanto a quelle sbagliate vengono assegnati 0 punti.
L’esame ha la durata massima di 50 minuti.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: nella valutazione delle risposte ai quesiti di esame si terrà conto della capacità di applicare le nozioni e i metodi appresi in relazione all’analisi dei dati linguistici riscontrabili sui diversi livelli: quello fonetico, morfologico, sintattico, semantico, ecc..
Nella valutazione della risposta aperta si terrà conto anche della completezza e pertinenza della risposta, del corretto uso della terminologia, nonchè della capacità di passare dall’analisi di dati linguistici specifici a considerazioni e osservazioni di carattere generale.

Testi


I testi di riferimento sono un manuale e una raccolta di brani d’autore, utili a rafforzare e/o a integrare la comprensione di argomenti descritti nel manuale:
- G. Graffi- S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013.
- C. Vallini, Orientamenti linguistici. Atlante di materiali e citazioni, Napoli, Arte Tipografica 1997 (e ristampe successive). Scaricabile dal link dell’Open Archive d’ Ateneo: http://opar.unior.it/1920/.

Il secondo testo indicato verrà utilizzato solo per alcune parti. Alla fine del corso viene reso noto il programma d’esame con indicazioni di dettaglio sulle parti da studiare.
Trattandosi di contenuti basilari, non c’è distinzione tra il programma per frequentanti e non frequentanti.

Contenuti


Elenco degli argomenti:

1. Comunicazione, lingua e linguaggio;
2.Caratteristiche del linguaggio verbale/umano confrontate con quelle di altri tipi di linguaggio;
3. Fonetica e fonologia;
4. Morfologia: formazione delle parole, derivazione e flessione;
5. Combinazioni di parole: sintagmi e frasi;
6. Sintassi dei sintagmi e delle frasi;
7. Nozioni di semantica: omonimia, sinonimia, polisemia, antonimia, iponimia;
8. Fondamenti di pragmatica e linguistica del testo;
9. Classificazione genealogica delle lingue del mondo;
10.Tipologia morfologica e sintattica;
11. Universali linguistici

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Per la natura del corso e la specificitlà della modalità di verifica è fortemente consigliata la frequenza.

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI PACE Lucia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1