Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/45 - LETTERATURA SPAGNOLA II

insegnamento
ID:
2/45
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti acquisiranno conoscenze di base relative alla produzione poetica, narrativa e teatrale dei principali autori spagnoli del Rinascimento e Barocco, le cui opere saranno opportunamente inquadrate nel loro contesto storico-culturale. Saranno messi in condizione di interpretare correttamente sul piano letterario i testi oggetto di studio, che leggeranno in versione originale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di leggere, tradurre, analizzare criticamente e commentare i testi presi in esame. Sapranno contestualizzare correttamente dal punto di vista storico e letterario fenomeni culturali, correnti letterarie e singoli autori.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti acquisiranno la padronanza degli strumenti metodologici e critici utili ai fini di una corretta analisi storico-letteraria e saranno in grado di applicare tali strumenti anche ad autori e a testi diversi da quelli affrontati durante le lezioni. Svilupperanno autonomia di giudizio nel commentare i classici oggetto di studio.

Abilità comunicative:
Gli alunni si esprimeranno con buone capacità comunicative, proprietà di linguaggio ed un uso corretto del lessico specifico.

Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti acquisiranno consapevolezza dei fenomeni letterari analizzati nonché le competenze necessarie per interpretare criticamente e contestualizzare opere e autori, il che consentirà loro di intraprendere ulteriori studi in campi simili o affini con un buon grado di autonomia.

Prerequisiti

È indispensabile una buona conoscenza della storia e della letteratura spagnole dalle origini al Quattrocento. Si richiedono inoltre sufficienti competenze linguistiche e nozioni fondamentali di analisi letteraria.

PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame è necessario aver superato Letteratura spagnola I e Lingua Spagnola I.

Metodi didattici

Lezioni frontali in italiano, svolte con l’ausilio di materiali iconografici e strumenti audiovisivi.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale al termine del corso, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Non sono previste prove intermedie.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: si verificherà il possesso delle conoscenze e delle abilità indicate negli obiettivi formativi, a partire dai contenuti del programma. Saranno valutate in particolare la completezza d’informazione, la capacità di analizzare e commentare i testi oggetto di studio, contestualizzandoli opportunamente, l’autonomia di giudizio, la proprietà di linguaggio.

Testi

MANUALE di storia della letteratura:
--Samonà, Mancini, Guazzelli, Martinengo, “La letteratura spagnola: i secoli d’oro”, Firenze, Sansoni, 1973 (ristampato da BUR).

MANUALE di storia:
--J. H. Elliott, “La Spagna Imperiale”, Bologna: Il Mulino.

CLASSICI:
--Garcilaso de la Vega, “Poesías castellanas completas”, edición, introducción y notas de Elias L. Rivers, Madrid, Castalia.
--“Lazarillo de Tormes”, edición de Francisco Rico, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas).
--Lope de Vega, “La dama boba”, edición de Diego Marín, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas).

Altro materiale di approfondimento sarà indicato durante il corso.

N.B. Per quanto riguarda l’edizione della poesia di Garcilaso, gli alunni frequentanti ne leggeranno solo pagine scelte, che saranno indicate a lezione, mentre i non frequentanti dovranno leggerla integralmente.

Contenuti

Titolo del corso: Introduzione alla storia, alla cultura e alla letteratura spagnole del Rinascimento e del Barocco.

1. L’età di Carlo V.
2. La poesia lirica: tradizione e innovazione.
3. Garcilaso de la Vega: vita, opere e poetica.
4. Garcilaso de la Vega: lettura e commento di versi scelti.
5. La nascita del teatro.
6. La narrativa del Cinquecento.
7. Il “Lazarillo de Tormes”: storia editoriale.
8. Il “Lazarillo de Tormes”: lettura di passi scelti.
9. Il “Don Quijote” e la nascita del romanzo moderno.
10. Il teatro del “Siglo de Oro”.
11. El “Arte nuevo de hacer comedias” di Lope de Vega.
12. “La dama boba”: lettura e commento di passi scelti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAGLIARDI DONATELLA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1