Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/66 - LETTERATURA INGLESE I (MZ)

insegnamento
ID:
2/66
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso ha come obiettivo l’approfondimento della cultura e letteratura inglese tra Settecento e Ottocento, con particolare attenzione alle testualità (poetiche e narrative) emerse con la formazione dell’impero coloniale inglese e sotto l’impatto della rivoluzione industriale.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, lo studente deve mostrare un ottimo livello di comprensione linguistica dei testi critici e letterari esaminati durante il corso, dando prova di originalità e maturità di senso critico nell’esposizione della propria analisi testuale e nell’esposizione delle questioni culturali relative ai periodi trattati.

Autonomia di giudizio:
Una rielaborazione autonoma dei contenuti studiati durante il corso, tramite collegamenti tra voci letterarie, questioni culturali e commenti personali, dimostrerà l’autonomia di giudizio raggiunta.
Abilità comunicative:
Una capacità di esposizione chiara e lucida nell’individuazione delle questioni, e soprattutto matura nelle considerazioni argomentative proposte, sarà il segno distintivo di una buona abilità comunicativa.
Capacità di apprendimento:
Manifestare un serrato proposito conoscitivo insieme a vivace curiosità intellettuale dimostrerà propensione per l’indagine critica e sarà d’aiuto nell’ottenere una ottima capacità di apprendimento che sia soprattutto responsabilità verso gli oggetti di indagine.

Prerequisiti

Una buona conoscenza della lingua inglese, per affrontare lo studio di saggi e testi poetici e narrativi in lingua inglese, ed una matura conoscenza delle questioni storico-culturali e letterarie che hanno attraversato la cultura europea della modernità saranno necessarie per affrontare discorsi legati allo scenario letterario inglese tra Settecento e Ottocento.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali. Si prevedono, in ogni lezione, momenti finali di discussione critica tra studenti e docente come pratica di confronto sulle questioni affrontate nella lezione. Specifiche lezioni frontali saranno dedicate ad una collettiva e ravvicinata esercitazione linguistica (lettura, traduzione, comprensione) e critica (analisi testuale) di selezioni specifiche di testi letterari.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale sulle tematiche relative ai testi esaminati nel corso, per accertare la piena comprensione delle questioni e la capacità di elaborazione espressiva raggiunta dagli esaminandi. L’esame si svolge in parte in inglese e in parte in italiano.
Criteri di valutazione: Si valuteranno la maturità argomentativa (capacità di analisi, di comprensione e espressione linguistica) e i diversi livelli di padronanza delle questioni relative ai testi teorici e letterari proposti durante il corso. Si valuterà la padronanza linguistica in inglese, che deve rispondere a requisiti di buona pronuncia, correttezza grammaticale, capacità di espressione fluente. La valutazione è espressa in 30esimi.

Testi

La bibliografia è la stessa sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Un manuale di storia e cultura letteraria inglese moderna (di livello universitario) sarà la base di riferimento necessaria per ripercorrere le maggiori istanze culturali che emergono tra il periodo Augustano (Settecento), il periodo Romantico (Ottocento) e il periodo Vittoriano (metà e fine Ottocento).
Una Dispensa (Reader) conterrà pagine selezionate da testi letterari e saggi critici relativi alla cultura inglese tra Settecento e Ottocento. La Dispensa sarà disponibile nelle modalità indicate dalla docente a conclusione del corso. Libri (qualsiasi edizione in italiano o inglese a scelta): Frankenstein (Mary Shelley) o Dracula (Bram Stoker); Grandi Speranze (Charles Dickens); Cime Tempestose (Emily Brontë).

Contenuti

TITOLO DEL CORSO: Testi e contesti culturali inglesi tra Settecento e Ottocento
ELENCO DEGLI ARGOMENTI

1. Generi letterari del Settecento
2. L’Illuminismo in Europa e Inghilterra
3. Colonialismo e romanzo moderno: una prospettiva globalizzata
4. Robinson Crusoe e il mito del selvaggio
5. Jonathan Swift e la satira del colonialismo
6. Il romanzo epistolare
7. Il romanzo gotico
8. Le donne e la letteratura: una questione di genere
9. Il periodo preromantico e romantico
10. Anti-industrialismo e movimento preraffaellita
11. Il romanzo vittoriano e short-story vittoriana

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Si richiede la frequenza, per poter assimilare in maniera approfondita i contenuti del corso. La bibliografia è la stessa sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Una Dispensa (Reader) conterrà pagine selezionate da testi letterari e saggi critici relativi alla cultura inglese tra Settecento e Ottocento. La Dispensa sarà disponibile nelle modalità indicate dalla docente a conclusione del corso.

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE CHIARA Marina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Goal 5: Gender equality
Goal 4: Quality education
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1