Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/040 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - M

insegnamento
ID:
1/040
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso, rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in
Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea (MLC),
mira a fornire gli elementi essenziali della filosofia del linguaggio, con particolare riferimento ai problemi di comunicazione anche tra culture diverse.
Ci si attendono inoltre originalità di pensiero e capacità di elaborazione personale.
Dal punto di vista delle capacità di apprendimento, i risultati attesi
riguarderanno la consapevolezza dei metodi e la capacità di applicarli in
altri contesti e aree culturali.

Gli obiettivi formativi e i risultati attesi sono coerenti con
obiettivi formativi del CdS, nel quale è centrale la tematica della
comunicazione

Prerequisiti

Pur non essendo richiesta alcuna propedeuticità, è consigliabile avere un minimo di conoscenze linguistiche..Testi integrativi sono comunque disponibili nella piattaforma Teams di Filosofia del Linguaggio a cura del docente.

Metodi didattici


Il corso prevede lezioni frontali in italiano e momenti seminariali di
coinvolgimento degli studenti.

Verifica Apprendimento

Esame solo orale consistente in un colloquio con il docente. Lingua in cui si terrà l'esame: Italiano. Valutazione in trentesimi.
In sede di valutazione i candidati dovranno dimostrare di conoscere e
comprendere le principali problematiche relative alla filosofia del
linguaggio contemporanea, instaurando anche connessioni tra i temi discussi e
le conoscenze acquisite di linguistica e lingue.

Testi


TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
1) G. Frege, Senso e significato, in Filosofia del linguaggio, Raffaello
Cortina, Milano 2003, pp. 15-41 (anche col titolo Senso e denotazione in
altre ed. italiane).
2) C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari
2004 (o ed. success.).
3) D. Davidson, Azioni, ragioni e cause, in Davidson, Azioni ed eventi, Il
Mulino, Bologna 1992, pp. 41-61.
4)C. DI MAIO, Il concetto di intenzione nella filosofia analitica, Rubbettino Editore, 2024.
(Durante il corso verranno indicati i capitoli da leggere. I non frequentanti
leggeranno l’intero volume).
Non è prevista alcuna differenza di bibliografia tra frequentanti e non
frequentanti, salvo l’indicazione al punto 4. Altre eventuali letture
saranno indicate nel corso delle lezioni

Contenuti


TITOLO DEL CORSO: Linguaggio, significato, mente e azione.

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. La teoria del significato di G. Frege;
2. La teoria delle descrizioni di B. Russell;
3. Riferimento e intensionalità;
4. Il significato in Wittgenstein;
5. Atteggiamenti proposizionali e azioni: analisi linguistica e psicologica;
6. Linguaggio, mente e azione umana;
7. Intenzione e azione;
8. Traduzione e significato:
9. Interpretazione ed empatia.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

A completamento dei temi trattati durante il corso si prevdoono almeno due interventi di docenti provenienti da altre università.

Corsi

Corsi

LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAINONE ANTONIO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1