Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/0016 - LINGUA E CULTURA ARABA II

insegnamento
ID:
3/0016
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Medio-Oriente e Nord Africa Anno: 2
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Africa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso, lo studente o la studentessa avrà perfezionato in maniera armoniosa le 4 competenze linguistiche (comprendere, parlare, leggere e scrivere). Allo stesso tempo, lo studente o la studentessa avrà acquisito e perfezionato il lessico specialistico relativo ai media e alle scienze politiche, insieme a strumenti metodologici e linguistici che gli permetteranno di approcciare testi complessi, comprenderne il significato e argomentare le proprie idee al riguardo.

Nel quadro comune di riferimento europeo, il target del corso oscilla tra i livelli B2 e C1.

Livello B2: Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Livello C1: Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Prerequisiti

È indispensabile che lo studente o la studentessa possieda una solida conoscenza della morfologia e della sintassi dell’arabo standard, nonchè un lessico adeguatamente ampio, che lo metta in condizione di affrontare argomenti di media complessità.

Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi dei corsi di laurea.

Metodi didattici

Il corso sarà strutturato secondo un approccio comunicativo, in un ambiente didattico nel quale lo studente o la studentessa , e non il docente, è al centro delle attività. Lo studente verrà esposto, gradualmente e in seguito ad opportune attività preparatorie, ad un input linguistico variegato, nel quale si muoverà sotto la guida discreta del docente. Altrettanto importante sarà la partecipazione dello studente alle diverse attività di tipo comunicativo che verranno svolte in classe: agli studenti presenti sarà chiesto di produrre testi, impegnarsi in conversazioni guidate con il docente e con altri colleghi (a coppie o in gruppo), presentare elaborati in classe e argomentare le proprie opinioni. Le attività comunicative verranno svolte in arabo, in modo da rendere il corso una esperienza di full immersion nella lingua, che prepari lo studente all’impatto con realtà arabofone. Con i lettori, saranno effettuate attività di ascolto, di lettura, comprensione, nonché regolari esercitazioni di conversazione.

Verifica Apprendimento

Prove intermedie (scritte), prova finale (scritta e orale). Parte della prova orale consisterà nella presentazione di un elaborato in Arabic.
Lingua in cui si svolge l’esame: arabo.
Criteri di valutazione: lo studente o la studentessa sarà valutato o valutata sulla base delle capacità comunicative acquisite nelle quattro competenze linguistiche (comprendere, parlare, leggere e scrivere).

Testi

I metodi di riferimento usati durante il corso sono:

a) Younes, Munther e Chami, Yomna, ʿArabiyyat al-nas. Part three. An Advanced Course in Arabic, London – New York, Routledge, 2014.

b) Yehia A. Mohamed, Reading the Arab World A Content-Based Textbook for Intermediate to Advanced Learners of Arabic, London – New York, Routledge, 2021.

Testi e materiali audiovisivi ulteriori verranno distribuiti dal docente durante le lezioni.

Contenuti

Il corso mira a completare la formazione linguistica dello studente o della studentessa apprendente l'arabo nella sua varietà moderna (MSA) nell'ambito specialistico delle relazioni internazionali con un focus specifico sull'area MENA e le questioni caratterizanti la regione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO; ARABO

Altre informazioni

L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti o le studentesse non frequentanti e per gli studenti Erasmus. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per avere delucidazioni in merito al programma.

Corsi

Corsi

RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLINO Francesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0