Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/020 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

insegnamento
ID:
3/020
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 3
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper leggere in maniera autonoma e organica le tematiche oggetto dell’insegnamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A conclusione del percorso, studentesse e studenti dovranno dimostrare di possedere gli strumenti metodologici necessari alla ricerca delle fonti, alla comprensione e alla lettura critica degli atti legislativi dell’UE e della giurisprudenza della Corte di giustizia, ad affrontare discussioni concernenti questioni di attualità collegate all’Unione europea.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare la capacità di leggere in maniera autonoma e critica le questioni principali oggetto del Diritto dell’Unione europea.
Abilità comunicative:
Al termine del percorso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare la capacità di rielaborazione autonoma e critica della materia con rigore logico-giuridico e proprietà di linguaggio.
Capacità di apprendimento:
Al termine del percorso, le studentesse e gli studenti devono avere acquisito le capacità necessarie per reperire materiali di approfondimento adatti al programma del corso e saper applicare le conoscenze acquisite a fattispecie concrete.

Prerequisiti

PROPEDEUTICITÀ
Possono sostenere l’esame di Diritto dell’Unione europea le studentesse e gli studenti di PR che abbiano già sostenuto gli esami di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto internazionale.
La propedeuticità non è prevista per gli studenti di altri corsi di laurea triennali che inseriscano Diritto dell’Unione europea nel piano di studio come esame a scelta. Anche in tal caso, è fortemente consigliato contattare la docente per indicazioni su letture preliminari.
Non sono previsti prerequisiti.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno articolate in lezioni frontali e seminari di approfondimento, tenuti anche da esperti, funzionari pubblici e operatori del terzo settore, quali momenti di riflessione su casi di studio e tematiche di attualità. I casi di studio saranno individuati di concerto con studentesse e studenti. Inoltre, studentesse e studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo e nella elaborazione di relazioni volti all’approfondimento di parti del programma o di questioni di attualità. La capacità di apprendimento sarà stimolata anche attraverso supporti didattici integrativi (documenti ufficiali dell’UE, articoli di riviste scientifiche e/o approfondimenti giornalistici di settore).

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati attesi sarà valutato mediante esame orale da sostenersi nelle sedute di esame ufficiali.
La lingua dell’esame è l’italiano. Per esigenze relative alla lingua in cui sostenere l’esame è possibile rivolgersi alla docente.
L’esame è volto a verificare la conoscenza dei contenuti sia della Parte generale sia della Parte speciale; entrambe concorrono alla valutazione finale. Di conseguenza, laddove il colloquio sulla Parte speciale non risulti idoneo, l’esame (su entrambe le Parti) dovrà essere sostenuto in altra data.
La valutazione di entrambe le parti d'esame terrà conto della completezza della preparazione, della capacità di leggere in maniera organica e autonoma le tematiche affrontate, della proprietà di linguaggio e dell’uso corretto della terminologia e degli istituti giuridici.
Per quanto riguarda studentesse e studenti frequentanti, concorreranno alla valutazione i lavori di gruppo e individuali che verranno realizzati in aula durante il percorso formativo.

Testi

Parte generale (sia per frequentanti, sia per non frequentanti):
- A. M. Calamia, M. Di Filippo, S. Marinai, Manuale breve. Diritto dell’Unione europea, Giuffré, 2022, capitoli: I, II, III, IV, V, VI, IX e Parte Terza
o
- U. Villani, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, Cacucci, Bari, 2020
(o altro manuale di Diritto dell’Unione europea, edizioni recenti, purché siano ricompresi tutti gli argomenti come da programma)
Parte speciale:
- Per i frequentanti: la parte speciale verrà definita durante il corso
- Per i non frequentanti: dispensa fornita dalla docente, disponibile presso la biblioteca di Scienze umane e sociali di Palazzo Giusso


Contenuti

Elenco degli argomenti:
1. Origini ed evoluzione del processo di integrazione europea
2. Obiettivi e valori fondanti dell’ordinamento dell’Unione europea
3. Il quadro istituzionale post Trattato di Lisbona
4. Le fonti del diritto dell’Unione europea
5. Il riparto di competenze tra Stati ed Unione europea
6. Le competenze giurisdizionali
7. Adesione e recesso
8. I rapporti tra ordinamento dell'UE e ordinamento italiano
9. La tutela dei diritti umani nell’Unione europea
10. La cittadinanza europea
11. Le politiche dell’Unione europea in materia di asilo e immigrazione
12. La politica ambientale dell’UE


Lingua Insegnamento

italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL GUERCIO ADELE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0