ID:
2/68
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: produzione/lettura/traduzione/ /commento critico/rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata e applicata alla relazione tra testualità e processo coloniale e postcoloniale, con particolare attenzione alle questioni di genere e di alterità. Dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti gli argomenti presentati durante le lezioni frontali.
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper operare in maniera autonoma le scelte giuste sia in attività di produzione scritta (elaborazione di una tesina) e orale sia in attività di traduzione di testi dall’inglese all’italiano.
Abilità comunicative:
Sapere comunicare in maniera efficace le informazioni e le nozioni pertinenti le testualità discusse, dai testi creativi-finzionali, ai saggi critici, ai film e documentari proiettati, comprese le opere performative e teatrali mostrate.
Capacità di apprendimento:
Dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle metodologie di analisi sulle testualità oggetto del corso ed essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua inglese.
Prerequisiti
Per affrontare il corso è necessario una buona conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura della docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti presentati. Le lezioni, con un approccio di tipo comunicativo e partecipato, favoriranno non solo la comprensione e la capacità di analisi e di interpretazione delle testualità oggetto di studio ma si effettua anche un lavoro di riflessione sulle dinamiche socio-culturali della contemporaneità. Le lezioni sono da integrare con: a) la visione di testi filmici, performativi e teatrali proposti durante le lezioni; b) la partecipazione a eventi, seminari, mostre e rassegne in coincidenza con l’offerta culturale della città. È richiesta, dunque, la partecipazione attiva.
Verifica Apprendimento
È richiesta l’elaborazione di una tesina in cui argomentare liberamente i contenuti del corso. La tesina dovrà essere consegnata 10 giorni prima della sessione d’esame alla casella di posta elettronica dedicata, secondo le modalità indicate nella pagina docente. In sede d’esame sarà discusso l’elaborato progettuale e i testi/saggi critici di riferimento del programma.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e Inglese.
Testi
Novel
Jean Rhys, "Wide Sargasso Sea", 1966
Short stories
Bessie Head, "The Collector of Treasures: And Other Botswana Village Tales", Heinemann, 1992;
Mahasweeta Devi, "Imaginary Maps", G. C. Spivak (translated and introduced by), London-New York, Routledge, 1995.
Spoken Poetry - Poetry
Dionne Brand, Ossuaries, 2010.
Shailja Patel, Migritude, 2010.
Literary TEDTalks
Chimamanda Ngozi Adichie, "The Danger of a Single Story" (2009); "We should all be feminists" (2014).
Zadie Smith, "Why Write?" (2011).
Sci-Fiction
Nnedi Okorafor, "Binti", Tor.com, 2015.
SAGGI CRITICI E TEORICI (estratti)
Bhabha H., "The Location of Culture", Routledge, 1994.
Chambers I, Curti L., "The Postcolonial Question. Common Skies, Divided Horizons", Routledge, 1996.
Said E., "Orientalism", Vintage Books, 1978.
Said E., "Culture and Imperialism", Vintage Books, 1994.
Spivak, G., “Three Women’s Texts and a Critique of Imperialism”, in Critical Inquiry, Vol. 12, No. 1, “Race”, Writing, and Difference (Autumn, 1985), pp. 243-261.
Spivak, G., “ Introduction”; “Translator Preface” in Imaginary Maps – three Stories by Mahasweeta Devy, Routledge, 1995.
Spivak, G., "A Critique of Postcolonial Reason: Toward a History of the Vanishing Present", Harvard U.P., 1999.
Contenuti
CRITICA DELLA RAGIONE POSTCOLONIALE: esempi di scrittura femminile
ll corso intende fornire gli strumenti per lo studio di una serie di esempi di scrittura femminile postcoloniale. Partendo dalle riflessioni critico-teoriche e letterarie della studiosa indiana Gayatri Spivak, articolate prevalentemente in Critica alla ragione postcoloniale (1999), il corso propone il ripensamento dei dispositivi del sapere e del potere che hanno caratterizzato le storie e le narrazioni, i testi della cultura e nei segni dell’immaginario, del colonialismo e dell’imperialismo britannico. Quali sono le forme, gli stili, i linguaggi, i corpi e le rappresentazioni che continuano ad ‘informare’ le sperimentazioni della cultura postcoloniale contemporanea in lingua inglese? Il corso intende affrontare una serie di scritture creative – differenziate nei generi del novel, short stories, poetry, spoken poetry, perfomance, talks, sci-fiction – con l’obiettivo di presentare una panoramica molteplice e dinamica della creatività femminile dalla metà del Novecento sino ad oggi. Lo studio delle testualità-performatività proposte viene accompagnato dalla lettura di saggi critici e teorici relativi agli studi postcoloniali e di genere.
I risultati di apprendimento attesi fanno riferimento, quindi: alla conoscenza dei contenuti del programma svolto; alla capacità di creare relazioni storico-culturali con i testi creativi-finzionali e con gli esempi performativi che saranno presentati; allo sviluppo di una prospettiva critica sulla base dello studio dei saggi critici e teorici indicati.
Lingua Insegnamento
Inglese
Corsi
Corsi
No Results Found