ID:
1/1211
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di illustrare le traiettorie principali della letteratura cinese moderna, dalle sue origini tardo-ottocentesche fino al presente, al fine di esplorare, attraverso l’analisi delle più rappresentative visioni teoriche e opere narrative prodotte nelle diverse fasi della modernità cinese, le idee, i sentimenti, i valori e le rappresentazioni dominanti che hanno segnato la storia della Cina moderna contribuendo a disegnare i tratti della realtà contemporanea. Le lezioni del corso, in particolare, cercheranno di mettere in luce le principali aspirazioni, assunti ideologici, problematiche o contraddizioni della modernità cinese, sensibilizzando gli studenti su alcuni nodi cruciali come quelli incentrati sui complessi rapporti fra modernità e tradizione, Cina e Occidente, stato e società, società e individuo, politica e letteratura.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al completamento del corso gli studenti dovranno conoscere le linee principali della storia della letteratura cinese moderna sapendo collocarle all’interno dei principali eventi storico-culturali in cui sono contestualizzate, sapendo far dialogare le loro conoscenze letterarie con quelle di altre pratiche culturali ad esse contemporanee.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà saper valutare con competenza critica il valore culturale e letterario delle opere, riconoscendo nel contempo le specificità stilistiche delle stesse.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà maturare le conoscenze generali necessarie per portare avanti ulteriori studi culturali e letterari di natura specialistica incentrati su specifici autori, temi e testi in lingua originale.
Il corso si propone di illustrare le traiettorie principali della letteratura cinese moderna, dalle sue origini tardo-ottocentesche fino al presente, al fine di esplorare, attraverso l’analisi delle più rappresentative visioni teoriche e opere narrative prodotte nelle diverse fasi della modernità cinese, le idee, i sentimenti, i valori e le rappresentazioni dominanti che hanno segnato la storia della Cina moderna contribuendo a disegnare i tratti della realtà contemporanea. Le lezioni del corso, in particolare, cercheranno di mettere in luce le principali aspirazioni, assunti ideologici, problematiche o contraddizioni della modernità cinese, sensibilizzando gli studenti su alcuni nodi cruciali come quelli incentrati sui complessi rapporti fra modernità e tradizione, Cina e Occidente, stato e società, società e individuo, politica e letteratura.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al completamento del corso gli studenti dovranno conoscere le linee principali della storia della letteratura cinese moderna sapendo collocarle all’interno dei principali eventi storico-culturali in cui sono contestualizzate, sapendo far dialogare le loro conoscenze letterarie con quelle di altre pratiche culturali ad esse contemporanee.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà saper valutare con competenza critica il valore culturale e letterario delle opere, riconoscendo nel contempo le specificità stilistiche delle stesse.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà maturare le conoscenze generali necessarie per portare avanti ulteriori studi culturali e letterari di natura specialistica incentrati su specifici autori, temi e testi in lingua originale.
Prerequisiti
PREREQUISITI
Propedeuticità: Letteratura cinese I
Inoltre, per seguire con profitto il corso è indispensabile possedere una conoscenza di base dei movimenti storici e letterari premoderni alla base degli sviluppi della modernità cinese, letteraria e non. È inoltre importante avere delle abilità minime nella lettura dei testi in cinese, dato che alcuni testi affrontati dal corso sono in lingua originale.
Propedeuticità: Letteratura cinese I
Inoltre, per seguire con profitto il corso è indispensabile possedere una conoscenza di base dei movimenti storici e letterari premoderni alla base degli sviluppi della modernità cinese, letteraria e non. È inoltre importante avere delle abilità minime nella lettura dei testi in cinese, dato che alcuni testi affrontati dal corso sono in lingua originale.
Metodi didattici
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in 48 ore di lezioni frontali, che comprenderanno in parte delle presentazioni frontali da parte del docente e dall’altra delle discussioni in cui gli studenti, guidati dal docente commentano i contenuti dei testi letterari letti in precedenza. Le presentazioni del docente saranno corredate dall’ausilio di slide e di schede di lettura reperibili nella piattaforma Teams.
Il corso sarà articolato in 48 ore di lezioni frontali, che comprenderanno in parte delle presentazioni frontali da parte del docente e dall’altra delle discussioni in cui gli studenti, guidati dal docente commentano i contenuti dei testi letterari letti in precedenza. Le presentazioni del docente saranno corredate dall’ausilio di slide e di schede di lettura reperibili nella piattaforma Teams.
Verifica Apprendimento
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si svolgerà in un’unica prova al termine del corso e consisterà in un colloquio orale (in italiano o, su richiesta degli studenti, in inglese), nel quale il docente verificherà le conoscenze complessive degli studenti relative ai movimenti letterari trattati, valutando da un lato la loro capacità di comprendere la genesi storica e l’impatto sociale delle idee e dei valori articolati attraverso la teoria e la pratica letteraria (collocando i fenomeni letterari all’interno dei movimenti intellettuali e politici più ampi in cui sono inglobati) e dall’altro le loro abilità critiche nell’analisi testuale delle opere in programma.
Criteri di valutazione: il docente valuterà l’efficacia dell’esposizione orale, facendo attenzione, in particolare, alla capacità dello studente di: 1) riassumere in modo pertinente e approfondito le trame e le tematiche principali delle opere trattate; 2) di interpretare con competenza quest’ultime alla luce del contesto storico-culturale in cui queste sono inserite; 3) di comprendere gli sviluppi delle idee e delle visioni letterarie alla luce delle loro interconnessioni storiche.
L’esame si svolgerà in un’unica prova al termine del corso e consisterà in un colloquio orale (in italiano o, su richiesta degli studenti, in inglese), nel quale il docente verificherà le conoscenze complessive degli studenti relative ai movimenti letterari trattati, valutando da un lato la loro capacità di comprendere la genesi storica e l’impatto sociale delle idee e dei valori articolati attraverso la teoria e la pratica letteraria (collocando i fenomeni letterari all’interno dei movimenti intellettuali e politici più ampi in cui sono inglobati) e dall’altro le loro abilità critiche nell’analisi testuale delle opere in programma.
Criteri di valutazione: il docente valuterà l’efficacia dell’esposizione orale, facendo attenzione, in particolare, alla capacità dello studente di: 1) riassumere in modo pertinente e approfondito le trame e le tematiche principali delle opere trattate; 2) di interpretare con competenza quest’ultime alla luce del contesto storico-culturale in cui queste sono inserite; 3) di comprendere gli sviluppi delle idee e delle visioni letterarie alla luce delle loro interconnessioni storiche.
Testi
Pesaro, Nicoletta, e Pirazzoli, Melinda, La narrativa cinese del Novecento, Carocci, Milano, 2019.
Dispensa
Liang Qichao, “On the Relationship Between Fiction and the Government of the People”, in Modern Chinese Literary Thought, Stanford University Press, Stanford, 1996, pp. 74-81.
Chen Duxiu, “Call to Youth”, in The Columbia Guide of Modern Chinese History, Columbia University Press, New York, 2000, pp. 279-282.
Lu Xun, “Il sacrificio di capodanno”, in Racconti esemplari, Fara Editore, Santarcangelo di Romagna, 1996.
Ding Ling, “Shanghai, Spring 1930”, in I myself am a woman: Selected Writings by Ding Ling (a cura di Tani Barlow), Beacon Press, Boston, 1989, pp. 112-139.
Zhao Shuli, “Il matrimonio di Xiao Erhei”, in Contrada dei Frassini, Edizioni Cultura Sociale, Roma, 1954, pp. 117-163.
“La presa della montagna della tigre”, in L’Opera di Pechino (a cura di N. Balestrini), Feltrinelli, Milano, 1971, pp. 30-76.
Zong Pu, “Chi sono io”, in Narratori cinesi del Novecento, Bompiani, Milano, 1993, p. 253-265
Yu Hua, Passato e pene, in Torture, Einaudi, Torino, 1997.
Testi in originale da tradurre (poesie di Guo Moruo, Xu Zhimo, Dai Wangshu, Feng Zhi, Poesie del Grande Balzo in Avanti, Bei Dao, brani da Il diario della signorina Sofia di Ding Ling)
Altre letture obbligatorie:
A Cheng, Il re degli alberi, Theoria, Napoli, 1992.
Shen Congwen, Città di Confine, Stampa Alternativa, Viterbo, 2008.
Yan Lianke, Setola bianca setola nera, Atmosphere Libri, Roma, 2017, 23-46.
Zhang Ailing, “Un amore devastante”, in L’amore arreso, Rizzoli, Milano, 2006.
Zhu Wen, “Dollari la mia passione”, in Dollari la mia passione, Metropoli d’Asia, Milano, 2009, pp. 7-60.
Lu Xun, Grida, Sellerio, Palermo, 2021 (leggere tutto il volume, in particolare saranno trattati a lezione: Prefazione, Diario di un pazzo, Medicina, La vera storia di A Q)
Il corso comprende anche la visione dei film Il distaccamento femminile rosso e Sorgo rosso.
Dispensa
Liang Qichao, “On the Relationship Between Fiction and the Government of the People”, in Modern Chinese Literary Thought, Stanford University Press, Stanford, 1996, pp. 74-81.
Chen Duxiu, “Call to Youth”, in The Columbia Guide of Modern Chinese History, Columbia University Press, New York, 2000, pp. 279-282.
Lu Xun, “Il sacrificio di capodanno”, in Racconti esemplari, Fara Editore, Santarcangelo di Romagna, 1996.
Ding Ling, “Shanghai, Spring 1930”, in I myself am a woman: Selected Writings by Ding Ling (a cura di Tani Barlow), Beacon Press, Boston, 1989, pp. 112-139.
Zhao Shuli, “Il matrimonio di Xiao Erhei”, in Contrada dei Frassini, Edizioni Cultura Sociale, Roma, 1954, pp. 117-163.
“La presa della montagna della tigre”, in L’Opera di Pechino (a cura di N. Balestrini), Feltrinelli, Milano, 1971, pp. 30-76.
Zong Pu, “Chi sono io”, in Narratori cinesi del Novecento, Bompiani, Milano, 1993, p. 253-265
Yu Hua, Passato e pene, in Torture, Einaudi, Torino, 1997.
Testi in originale da tradurre (poesie di Guo Moruo, Xu Zhimo, Dai Wangshu, Feng Zhi, Poesie del Grande Balzo in Avanti, Bei Dao, brani da Il diario della signorina Sofia di Ding Ling)
Altre letture obbligatorie:
A Cheng, Il re degli alberi, Theoria, Napoli, 1992.
Shen Congwen, Città di Confine, Stampa Alternativa, Viterbo, 2008.
Yan Lianke, Setola bianca setola nera, Atmosphere Libri, Roma, 2017, 23-46.
Zhang Ailing, “Un amore devastante”, in L’amore arreso, Rizzoli, Milano, 2006.
Zhu Wen, “Dollari la mia passione”, in Dollari la mia passione, Metropoli d’Asia, Milano, 2009, pp. 7-60.
Lu Xun, Grida, Sellerio, Palermo, 2021 (leggere tutto il volume, in particolare saranno trattati a lezione: Prefazione, Diario di un pazzo, Medicina, La vera storia di A Q)
Il corso comprende anche la visione dei film Il distaccamento femminile rosso e Sorgo rosso.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Storia della letteratura cinese moderna
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. L’avvento della “modernità” e le funzioni del nuovo romanzo
2. L’attacco alla tradizione: l’origine del movimento del Quattro Maggio
3. Per una letteratura “umana”: le funzioni del realismo
4. Fra Werther e Byron: ovvero la breve stagione romantica
5. Dalla rivoluzione letteraria alla letteratura rivoluzionaria
6. La questione della donna e l’emergere della letteratura “femminile”
7. Nuove percezioni estetiche
8. I discorsi di Yan’an
9. La costruzione del Comunismo
10. Dal realismo socialista al romanticismo rivoluzionario
11. Le ferite del maoismo e la riscoperta dell’“uomo”
12. La “nuova era” di Riforma e Apertura e il “ritorno” della tradizione
rimossa
13. Radicalismo politico e avanguardismo letterario
14. La “nuova condizione” del socialismo di mercato
15. I leitmotiv della “nuova ideologia”
16. La società cinese di oggi e le sue contraddizioni: ripasso del corso
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. L’avvento della “modernità” e le funzioni del nuovo romanzo
2. L’attacco alla tradizione: l’origine del movimento del Quattro Maggio
3. Per una letteratura “umana”: le funzioni del realismo
4. Fra Werther e Byron: ovvero la breve stagione romantica
5. Dalla rivoluzione letteraria alla letteratura rivoluzionaria
6. La questione della donna e l’emergere della letteratura “femminile”
7. Nuove percezioni estetiche
8. I discorsi di Yan’an
9. La costruzione del Comunismo
10. Dal realismo socialista al romanticismo rivoluzionario
11. Le ferite del maoismo e la riscoperta dell’“uomo”
12. La “nuova era” di Riforma e Apertura e il “ritorno” della tradizione
rimossa
13. Radicalismo politico e avanguardismo letterario
14. La “nuova condizione” del socialismo di mercato
15. I leitmotiv della “nuova ideologia”
16. La società cinese di oggi e le sue contraddizioni: ripasso del corso
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found