ID:
1/85
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a introdurre le/gli studenti alla disciplina delle letterature comparate, presentandone alcune/i tra le principali metodologie e ambiti di applicazione. Il corso mira altresì a stimolare una riflessione ad ampio spettro sull’idea di letteratura e a fornire alcune categorie teorico-analitiche applicabili alla lettura di testi provenienti da ambiti linguistici e culturali anche molto lontani, acquisendo strumenti di analisi testuale e letteraria in un’ottica comparatistica e sviluppando così capacità di comprensione dei rapporti di interazione tra le culture. Quest’ampia visione, queste metodologie e queste categorie fungeranno da coordinate per muoversi in un mondo globalizzato come quello contemporaneo, attraversato da crescente pluralità, diversità e integrazione letteraria, artistica, mediatica e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo intende fornire conoscenze e strumenti metodologici necessari per una lettura e un commento critico di concreti “case studies”, cioè testi e materiali creativi specifici. A partire dall’acquisizione di categorie teorico-critiche scelte, e a partire dalla verifica di tali categorie attraverso esercitazioni di lettura, si svilupperà la capacità di analisi critica del testo in chiave transculturale e interculturale. Al termine del percorso formativo, le/gli studenti dovranno mostrare di saper mettere a frutto, all’atto della lettura e dell’analisi di testi provenienti da diversi ambiti culturali, le categorie e gli approcci studiati.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Ci si attende che, a fine corso, le/gli studenti abbiano imparato a scegliere consapevolmente alcune strategie di lettura da impiegare nell’interpretazione dei testi (intesi in senso ampio), nonché a motivare tali scelte.
Abilità comunicative:
Ci si attende che le/gli studenti sviluppino la capacità argomentativa e comunicativa necessaria a portare avanti un’interpretazione critica di testi provenienti da diversi contesti culturali, e/o che attraversano diversi contesti culturali.
Capacità di apprendimento:
Ci si attende che, al termine del percorso formativo, le/gli studenti abbiano acquisito un bagaglio di categorie critiche e concetti chiave che li avviino a una lettura consapevole e autonoma del testo (letterario e non solo).
Prerequisiti
E’ indispensabile avere conoscenze di base della storia letteraria e culturale almeno europea, incluse quelle già acquisite nel percorso scolastico e nella prima parte di quello universitario. E’ importante possedere delle competenze di base di analisi del testo letterario (individuazione dei contenuti di un testo e della loro organizzazione interna, contestualizzazione storico-culturale del testo, capacità di individuazione di strategie formali di base).
Metodi didattici
Ogni lezione si articola accompagnando la modalità frontale (60%) a quella dell’esercitazione/discussione/presentazione (40%), in modo che le/gli studenti siano portati ad applicare, attraverso esercizi di lettura, le categorie illustrate teoricamente. Le/gli studenti potranno partecipare attivamente alla discussione, anche a seguito della fruizione, prima della lezione e/o durante la lezione, dei materiali creativi proposti, avendo così opportunità di autovalutazione, di sviluppare percorsi personali e articolare, previa preparazione, eventuali presentazioni individuali o di gruppo.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale consistente in due parti, durante le/gli studenti dovranno: a)esporre e commentare, a partire dalla domanda che riceveranno, un argomento relativo alle metodologie studiate; b) sulla base di tali metodologie, ed eventualmente con l’ausilio di schemi appositamente creati e condivisi con la docente (scaletta, indice, poche slides…) portare avanti una lettura dei materiali creativi studiati. Di tali testi si dovrà dimostrare di possedere una conoscenza esaustiva, critica e dettagliata.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: Coerentemente con tale suddivisione, saranno valutati: a) il grado di conoscenza delle categorie teoriche e metodologiche, e il grado di correttezza nell’uso della terminologia; b) il grado di capacità di applicare tali conoscenze e i principali concetti appresi alla lettura dei materiali creativi studiati; in particolar modo, dei materiali creativi scelti sarà valutato il grado di possesso di una conoscenza non meramente mnemonica o nozionistica ma anche capace di trovare e astrarre concetti e idee applicabili a una lettura trasversale e plurale dei fenomeni letterari/culturali.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Testi
TEORIA E METODOLOGIA
René Wellek e Austin Warren, Teoria della letteratura. FrancoAngeli, nuova edizione 2024, parti scelte.
Francesco de Cristofaro, a cura di, Letterature comparate, Carocci, nuova edizione 2020, parti scelte.
Nora Moll, “Mondialità, mondanità, worldliness: la letteratura come impegno”. In Letterature dei mondi. Modelli, circuiti, comparazioni, a cura di Antonio Pioletti, Attilio Scuderi, Franca Sinopoli, Rubbettino 2022.
Franco Moretti, a cura di, Il romanzo, Einaudi 2001-2003, parti scelte, anche in base alle diverse aree di studio e interesse delle/degli studenti.
(*Variazione del programma per studenti non frequentanti) Chi non frequenta porterà all’esame: le parti prima, terza e quarta del volume di Wellek e Warren; l’introduzione e capitoli 1, 2, 4, 6, 8 e 10 del volume curato da de Cristofaro; il saggio di Moll.
Una parte consistente dei materiali d’esame è reperibile nelle biblioteche dell’Orientale.
TESTI LETTERARI (E ALTRO)
Nella prima parte del corso, in classe e negli appositi spazi virtuali, sarà condivisa una lista di testi letterari e altri “testi” creativi (visivi, audiovisivi, etc.) da cui le/gli studenti sceglieranno i materiali da portare all’esame. Estratti da questi materiali saranno illustrati e discussi in classe a esemplificazione e prova delle categorie teorico-analitiche proposte. Le/gli studenti frequentanti porteranno tre materiali, di cui due obbligatoriamente letterari; le/gli studenti non frequentanti porteranno quattro materiali, di cui due obbligatoriamente letterari.
Eventuali suggerimenti di materiali aggiuntivi e/o variazioni al programma saranno annunciati durante le lezioni e condivisi tramite gli spazi virtuali del corso.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Introduzione alle letterature comparate
ARGOMENTI:
1. Caratteristiche ed evoluzione storica dell’approccio comparatistico;
2. Generi, forme, miti, modi, strutture;
3. L’intertestualità;
4. Le riscritture;
5. Letteratura e altri linguaggi;
6. I media, la transmedialità, l’intermedialità;
7. Letteratura mondiale e comparatistica est/ovest;
8. L’idea di letterarietà, la sua storia e il suo statuto nel mondo contemporaneo;
9. I testi letterari, i contesti, il mondo circostante.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il principale spazio virtuale del corso sarà creato e gestito attraverso Microsoft Teams, e annunciato appena possibile.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found