ID:
1/704
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Sviluppare una maggiore padronanza degli elementi di base degli elementi geografici e cartografici;
Osservare e descrivere le relazioni tra società e territorio a differenti scale per una migliore comprensione della realtà contemporanea.
Analizzare e descrivere le forme dell’organizzazione territoriale che risultano fortemente connesse con le strutture economiche, sociali e culturali, usando gli strumenti sperimentali della geografia visuale.
Migliorare la comprensione del ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente e quella del significato dell’ambiente naturale e dell’azione dell’essere umano su di esso, con particolare attenzione alla dimensione sociale. Sviluppare la consapevolezza del territorio vissuto e del ruolo dello spazio nella propria esistenza.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e di saper rielaborare criticamente i principali elementi della contemporaneità nella sua declinazione spaziale. In particolare, lo studente deve padroneggiare gli elementi di lettura delle carte e del paesaggio geografico; i processi di interazione tra essere umano e ambiente (dagli insediamenti ai processi produttivi e di interazione); gli effetti della compressione spazio/temporale dettata dalla globalizzazione; l’evoluzione del processo di urbanizzazione; la descrizione del territorio quotidiano attraverso gli strumenti della cultural geography; padronanza dell’evoluzione del pensiero geografico.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Capacità di utilizzare criticamente le conoscenze della geografia umana alle diverse scale e dei suoi fondamentali metodi di analisi e di rappresentazione.
Abilità comunicative:
Capacità di descrivere in maniera appropriata quanto accade nel mondo in una prospettiva transcalare.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il metodo di studio mira a sviluppare le capacità di apprendimento e all’uso del linguaggio geografico e cartografico che consentano di affrontare in futuro temi più analitici dello stesso sapere e, contestualmente, saper osservare in una prospettiva spaziale e territoriale quanto previsto da altri esami.
Osservare e descrivere le relazioni tra società e territorio a differenti scale per una migliore comprensione della realtà contemporanea.
Analizzare e descrivere le forme dell’organizzazione territoriale che risultano fortemente connesse con le strutture economiche, sociali e culturali, usando gli strumenti sperimentali della geografia visuale.
Migliorare la comprensione del ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente e quella del significato dell’ambiente naturale e dell’azione dell’essere umano su di esso, con particolare attenzione alla dimensione sociale. Sviluppare la consapevolezza del territorio vissuto e del ruolo dello spazio nella propria esistenza.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e di saper rielaborare criticamente i principali elementi della contemporaneità nella sua declinazione spaziale. In particolare, lo studente deve padroneggiare gli elementi di lettura delle carte e del paesaggio geografico; i processi di interazione tra essere umano e ambiente (dagli insediamenti ai processi produttivi e di interazione); gli effetti della compressione spazio/temporale dettata dalla globalizzazione; l’evoluzione del processo di urbanizzazione; la descrizione del territorio quotidiano attraverso gli strumenti della cultural geography; padronanza dell’evoluzione del pensiero geografico.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Capacità di utilizzare criticamente le conoscenze della geografia umana alle diverse scale e dei suoi fondamentali metodi di analisi e di rappresentazione.
Abilità comunicative:
Capacità di descrivere in maniera appropriata quanto accade nel mondo in una prospettiva transcalare.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il metodo di studio mira a sviluppare le capacità di apprendimento e all’uso del linguaggio geografico e cartografico che consentano di affrontare in futuro temi più analitici dello stesso sapere e, contestualmente, saper osservare in una prospettiva spaziale e territoriale quanto previsto da altri esami.
Prerequisiti
È indispensabile una conoscenza di base degli elementi geografici e cartografici che consentano l’osservazione e la descrizione dei principali elementi morfologici, climatici e paesaggistici degli insediamenti umani; la localizzazione e gli elementi principali dell’organizzazione territoriale nei diversi continenti.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali con il sussidio degli strumenti presentazione.
Almeno 6 ore, delle 48 ore previste, saranno destinate ad esercitazioni funzionali alla verifica di apprendimento attraverso applicazioni pratiche. Gli studenti saranno invitati a predisporre presentazioni multimediali cui sono destinate le ultime 4/6 ore, secondo il numero di candidati disponibili a tale esercitazione finale
Almeno 6 ore, delle 48 ore previste, saranno destinate ad esercitazioni funzionali alla verifica di apprendimento attraverso applicazioni pratiche. Gli studenti saranno invitati a predisporre presentazioni multimediali cui sono destinate le ultime 4/6 ore, secondo il numero di candidati disponibili a tale esercitazione finale
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova: solo orale
Discussione di elaborato progettuale SOLO per frequentanti
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Criteri di valutazione: La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. La padronanza del lessico geografico; la dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi relativi alle tematiche geografiche di base; chiarezza, logicità, completezza, sinteticità, rigore metodologico delle esposizioni e delle argomentazioni. Capacità argomentativa relativamente all’evoluzione della geografia culturale con particolare riferimento agli approcci e alle teorie del post-strutturalismo. Sarà inoltre apprezzata, come valore aggiunto ai fini valutativi, la dimostrazione di concreta capacità di riflessione e argomentazione su eventi della contemporaneità con riferimento al contesto geografico in cui vive lo/a studente/ssa.
Discussione di elaborato progettuale SOLO per frequentanti
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Criteri di valutazione: La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. La padronanza del lessico geografico; la dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi relativi alle tematiche geografiche di base; chiarezza, logicità, completezza, sinteticità, rigore metodologico delle esposizioni e delle argomentazioni. Capacità argomentativa relativamente all’evoluzione della geografia culturale con particolare riferimento agli approcci e alle teorie del post-strutturalismo. Sarà inoltre apprezzata, come valore aggiunto ai fini valutativi, la dimostrazione di concreta capacità di riflessione e argomentazione su eventi della contemporaneità con riferimento al contesto geografico in cui vive lo/a studente/ssa.
Testi
A) Grenyer A., Demtteis G., Lanza C. Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, Utet, 2023, quarta edizione, a cura di A. Vanolo.
B) Giorda C., Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente educazione, Roma, Carocci, 2019.
Letture consigliate
Bignante E. (2011), Geografia e ricerca visuale, Edizioni Laterza, Roma.
Bonazzi A. (2011), Manuale di Geografia culturale, Edizioni Laterza, Roma.
Farinelli F. (2003), Geografie, Einaudi, Torino.
Turri E. (1998), Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Masilio, Venezia.
I testi consigliati sono a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Palazzo Giusso I piano).
Gli studenti interessati sono ammessi al prestito secondo le norme vigenti.
B) Giorda C., Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente educazione, Roma, Carocci, 2019.
Letture consigliate
Bignante E. (2011), Geografia e ricerca visuale, Edizioni Laterza, Roma.
Bonazzi A. (2011), Manuale di Geografia culturale, Edizioni Laterza, Roma.
Farinelli F. (2003), Geografie, Einaudi, Torino.
Turri E. (1998), Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Masilio, Venezia.
I testi consigliati sono a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Palazzo Giusso I piano).
Gli studenti interessati sono ammessi al prestito secondo le norme vigenti.
Contenuti
1 Elementi di geografia e di cartografia
2 La relazione tra ambiente e essere umano;
3 Geografia della popolazione;
4 Geografia culturale e globalizzazione;
6 Geografia dello sviluppo;
7 Geografia economica
8 Industria e agricoltura;
9 Geografia urbana;
10 Geografia politica;
11 Antropocene e Geografia.
2 La relazione tra ambiente e essere umano;
3 Geografia della popolazione;
4 Geografia culturale e globalizzazione;
6 Geografia dello sviluppo;
7 Geografia economica
8 Industria e agricoltura;
9 Geografia urbana;
10 Geografia politica;
11 Antropocene e Geografia.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Non esistono propedeuticità
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found