RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI In linea con gli obiettivi formativi dei CdS per cui è offerto l’insegnamento, si intende fornire una solida capacità di riflettere sull’italiano e di saperlo utilizzare per mediare, comparare, tradurre. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà saper affrontare la riflessione metalinguistica sull’italiano contemporaneo; essere in grado di distinguere le diverse varietà linguistiche dell’italiano; saper analizzare testi orali e scritti; essere capace di usare gli strumenti lessicografici storici, dell’uso, cartacei o online dell’italiano. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il percorso formativo dell’insegnamento fornisce agli studenti conoscenze e strumenti necessari alla riflessione sulle strutture e le varietà dell’italiano e all’analisi di testi scritti e orali. In sede di valutazione lo studente dovrà, pertanto, saper descrivere i principali tratti fonetici, morfologici, lessicali e sintattico-testuali dell’italiano contemporaneo; essere in grado di riconoscere nei testi i tratti specifici delle diverse varietà linguistiche; mostrare piena dimestichezza con gli strumenti lessicografici; riuscire ad analizzare tipologie di testi differenti sul piano linguistico; saper giudicare l’accettabilità di un testo in funzione della situazione comunicativa. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Ci si attende che lo studente sia in grado di valutare la qualità e l’efficacia di testi orali e scritti e di modificarli in base alle diverse esigenze. Abilità comunicative: Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame lo studente deve saper descrivere in modo chiaro le strutture dell’italiano ed essere in grado sia di adoperare il lessico specialistico sia di semplificarlo efficacemente in base alla situazione comunicativa e ai registri adottati. Capacità di apprendimento: La riflessione metalinguistica sull’italiano contemporaneo dovrà facilitare quella sulle altre lingue, favorendone l’apprendimento.
Prerequisiti
Per gli studenti che devono affrontare le lezioni e lo studio del programma di Lingua e linguistica italiana sarà utile conoscere le principali categorie descrittive della grammatica italiana; essere in grado di consultare un dizionario dell’uso; avere dimestichezza con lessico e registri colti della lingua.
Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgeranno attraverso 1. lezioni frontali, supportate da presentazioni power point; 2. lettura guidata di testi esemplari; 3. interazione frequente con gli studenti.
Verifica Apprendimento
L’esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e in lingua italiana. Sarà volto ad accertare: 1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti); 2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso; 3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18). La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri: 1. coerenza nell’esposizione 2. completezza d’informazione 3. uso corretto della terminologia specialistica 4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Testi
FREQUENTANTI 1. L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci 2019. 2. I testi che saranno distribuiti e analizzati dal punto di vista linguistico durante il corso. 3. E. Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2022.
***
Per tutti i/le corsiste sono vivamente consigliati i seguenti testi:
C. De Santis, M. Prandi, Grammatica essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Novara, UTET Università, 2020.
RIF - Repertorio Italiano di Famiglie di parole, a cura di M. Colombo, P. D'Achille, Bologna, Zanichelli, 2019.
P. Tiberi, Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano. Seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2018.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1. Fonologia dell'italiano 2. Morfologia flessiva e derivativa dell’italiano. 4. Composizione del lessico italiano. 5. Sintassi della frase semplice e del periodo. 6. Sintassi marcata 7. Principali tratti della testualità. 8. Le varietà diatopiche: italiano standard, italiani regionali, dialetti; 9. Le varietà diastratiche; 10. Le varietà diamesiche e il parlato italiano; 11. Le varietà diafasiche