ID:
2/3
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
A conclusione delle lezioni e dello studio lo studente dovrebbe avere acquisito: 1. La conoscenza complessiva della storia del teatro nei suoi diversi momenti; 2. La capacità di leggere nella storia non solo il succedersi di avvenimenti ma lo svilupparsi di linee culturali 3. La capacità di analizzare la struttura drammaturgica dei testi teatrali 4. La capacità di mettere in relazione il testo drammatico col contesto spettacolare al cui interno è stato prodotto 5. Avere ben precisa la corrispondenza tra i diversi momenti della storia del teatro e il contesto culturale e storico di riferimento 6. La specificità metodologica dello studio del teatro e in particolare dei testi drammatici 7. L’apprendimento di strumenti critici nel relazionarsi alle fonti e alle informazioni storiche da poter applicare, al di là dello specifico disciplinare, anche ad altre materie ma soprattutto all’analisi del proprio contesto storico e culturale
Prerequisiti
I prerequisiti necessari sono un’adeguata conoscenza della partizione della storia culturale (cos’è il Rinascimento, cosa il Romanticismo, ad esempio) e della sua disposizione cronologica. E’ importante anche una conoscenza della storia intesa nel senso socio-politico. Si tratta di nozioni che la preparazione liceale è in grado di garantire e che sono recuperabili, nel caso manchino, con lo studio individuale.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa sostanzialmente attraverso lezioni frontali, utilizzando, lì dove necessario, materiali visivi e audiovisivi. Durante le lezioni gli studenti verranno invitati a fornire loro punti di vista su alcune delle questioni trattate e chiamati a discutere di argomenti specifici per creare un percorso dialettico di apprendimento grazie a cui trovarsi in una posizione attiva nel processo di acquisizione della conoscenza. Un’attenzione particolare è dedicata alla messa in pratica da parte degli studenti delle capacità di analisi delle strutture drammaturgiche e di quelle spettacolari
Verifica Apprendimento
L’esame si svolgerà in forma orale. Durante l’esame lo studente dovrà dimostrare padronanza delle nozioni storico teoriche e capacità di organizzare criticamente, autonomamente e in modo organico, gli argomenti, facendo uso anche dei materiali iconografici e dei testi drammatici e teorici studiati, che possono, anzi devono essere consultati per sostenere l’argomentazione.
Il programma di esame ha valore biennale: può essere portato cioè dalle sessioni d’esame del 2025-25 fino a tutti gli appelli d’esame dell’a.a. 2025-26 .
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: Coerenza nell’esposizione, capacità di contestualizzazione storica, capacità di analisi delle strutture drammatiche dei testi (utilizzando gli stessi a sostegno in sede d’esame), completezza dell’informazione, padronanza nell’uso della terminologia, sia per quanto riguarda quella tecnica che quella del patrimonio linguistico dell’italiano.
Il programma di esame ha valore biennale: può essere portato cioè dalle sessioni d’esame del 2025-25 fino a tutti gli appelli d’esame dell’a.a. 2025-26 .
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: Coerenza nell’esposizione, capacità di contestualizzazione storica, capacità di analisi delle strutture drammatiche dei testi (utilizzando gli stessi a sostegno in sede d’esame), completezza dell’informazione, padronanza nell’uso della terminologia, sia per quanto riguarda quella tecnica che quella del patrimonio linguistico dell’italiano.
Testi
- Luigi Allegri, Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi, Carocci editore
- Jean Racine, Fedra, Rizzoli
- William Shakespeare, Amleto, Feltrinelli
- Henrik Ibsen, Casa di bambola, Rizzoli
- Anton Cechov, Il gabbiano, Einaudi
- Bertolt Brecht, Madre Courage, Einaudi
- Samuel Beckett, Aspettando Godot, Einaudi
- Tra i materiali didattici dell'aula Teams del corso, che verrà aperta all'inizio delle lezioni docente sono disponibili file di immagini utili nello studio del corso per la parte storica
- Nel corso dell’anno accademico lo studente, per poter sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo (escludendo, quindi, filmati ed opere videoregistrate), che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all'esame, indicando gli elementi caratterizzanti di quanto a visto, relativamente all’impianto scenico, alla recitazione, alla organizzazione del racconto drammatico.
- Jean Racine, Fedra, Rizzoli
- William Shakespeare, Amleto, Feltrinelli
- Henrik Ibsen, Casa di bambola, Rizzoli
- Anton Cechov, Il gabbiano, Einaudi
- Bertolt Brecht, Madre Courage, Einaudi
- Samuel Beckett, Aspettando Godot, Einaudi
- Tra i materiali didattici dell'aula Teams del corso, che verrà aperta all'inizio delle lezioni docente sono disponibili file di immagini utili nello studio del corso per la parte storica
- Nel corso dell’anno accademico lo studente, per poter sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo (escludendo, quindi, filmati ed opere videoregistrate), che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all'esame, indicando gli elementi caratterizzanti di quanto a visto, relativamente all’impianto scenico, alla recitazione, alla organizzazione del racconto drammatico.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Il teatro e la sua storia
Il corso affronta il teatro come racconto e ricostruzione dei suoi processi, delle sue fasi storiche dei modelli culturali che lo attraversano. Obiettivo è ricostruire l‘identità estetica, poetica e linguistica di alcune delle principali stagioni della storia del teatro europeo.
Durante il corso verranno affrontati i diversi elementi che concorrono a formare l’opera d’arte teatrale – la drammaturgia, la recitazione, la regia, la scenografia – studiati nel sistema di relazioni linguistiche che istituiscono.
In particolare, durante il corso verranno analizzati alcuni testi drammatici ritenuti emblematici di una fase per comprenderne la struttura interna, la organizzazione della dimensione narrativa, il rapporto con il contesto scenico del tempo, le forme della composizione drammaturgica e lo stile. Una particolare attenzione, sia nel racconto storico che nell’analisi dei testi, sarà dedicata all’affermarsi della Modernità a teatro, prima alla fine dell’Ottocento e poi nel Novecento.
CONTENUTI
1.studio dei momenti salienti della storia del teatro aggregati per filiere culturali;
2 studio della costruzione specifica del linguaggio teatrale;
3.studio dei diversi modelli teatrali nell’ambito dell’edificio teatrale, della recitazione, della messa in scena.;
4. studio analitico dei testi drammatici;
5.messa in relazione tra fenomeni artistici ed elaborazione teorica.
TESTI DI RIFERIMENTO
- Luigi Allegri, Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi, Carocci editore
- Jean Racine, Fedra, Rizzoli
- William Shakespeare, Amleto, Feltrinelli
- Henrik Ibsen, Casa di bambola, Rizzoli
- Anton Cechov, Il gabbiano, Einaudi
- Bertolt Brecht, Madre Courage, Einaudi
- Samuel Beckett, Aspettando Godot, Einaudi
- Tra i materiali didattici della pagina docente sono disponibili file di immagini utili nello studio del corso per la parte storica
- Nel corso dell’anno accademico lo studente, per poter sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo (escludendo, quindi, filmati ed opere videoregistrate), che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all'esame, indicando gli elementi caratterizzanti di quanto a visto, relativamente all’impianto scenico, alla recitazione, alla organizzazione del racconto drammatico.
Il corso affronta il teatro come racconto e ricostruzione dei suoi processi, delle sue fasi storiche dei modelli culturali che lo attraversano. Obiettivo è ricostruire l‘identità estetica, poetica e linguistica di alcune delle principali stagioni della storia del teatro europeo.
Durante il corso verranno affrontati i diversi elementi che concorrono a formare l’opera d’arte teatrale – la drammaturgia, la recitazione, la regia, la scenografia – studiati nel sistema di relazioni linguistiche che istituiscono.
In particolare, durante il corso verranno analizzati alcuni testi drammatici ritenuti emblematici di una fase per comprenderne la struttura interna, la organizzazione della dimensione narrativa, il rapporto con il contesto scenico del tempo, le forme della composizione drammaturgica e lo stile. Una particolare attenzione, sia nel racconto storico che nell’analisi dei testi, sarà dedicata all’affermarsi della Modernità a teatro, prima alla fine dell’Ottocento e poi nel Novecento.
CONTENUTI
1.studio dei momenti salienti della storia del teatro aggregati per filiere culturali;
2 studio della costruzione specifica del linguaggio teatrale;
3.studio dei diversi modelli teatrali nell’ambito dell’edificio teatrale, della recitazione, della messa in scena.;
4. studio analitico dei testi drammatici;
5.messa in relazione tra fenomeni artistici ed elaborazione teorica.
TESTI DI RIFERIMENTO
- Luigi Allegri, Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi, Carocci editore
- Jean Racine, Fedra, Rizzoli
- William Shakespeare, Amleto, Feltrinelli
- Henrik Ibsen, Casa di bambola, Rizzoli
- Anton Cechov, Il gabbiano, Einaudi
- Bertolt Brecht, Madre Courage, Einaudi
- Samuel Beckett, Aspettando Godot, Einaudi
- Tra i materiali didattici della pagina docente sono disponibili file di immagini utili nello studio del corso per la parte storica
- Nel corso dell’anno accademico lo studente, per poter sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo (escludendo, quindi, filmati ed opere videoregistrate), che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all'esame, indicando gli elementi caratterizzanti di quanto a visto, relativamente all’impianto scenico, alla recitazione, alla organizzazione del racconto drammatico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found