ID:
1/027
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Url:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo gli studenti dovranno dimostrare capacità di lettura e analisi dei testi germanici, di possedere conoscenze codico-paleografiche, capacità di trascrizione di testi germanici semplici dai manoscritti, conoscenze delle principali tappe del lavoro dell’editore nella restituito textus.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la lettura/traduzione/analisi testuale di testi germanici medievali e moderni. Inoltre lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla ricostruzione di testi germanici attraverso il confronto con edizioni precedenti o partendo dal manoscritto
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di poter scegliere autonomamente la traduzione più adatta di una frase/un verso di un testo germanico o individuare la lezione più corretta trasmessa dai manoscritti.
Abilità comunicative:
Dovrà altresì dimostrarsi capace di motivare le sue decisioni in sede di analisi e ricostruzione testuale e di ulteriori approfondimenti successivi in autonomia.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere le tappe principali del lavoro dell’editore e di simularne alcune, dalla lettura alla trascrizione, dall’interpretazione e analisi a una almeno essenziale ricostruzione testuale. In questo processo dimostrerà altresì la conoscenza delle lingue e letterature germaniche antiche e delle principali forme di scrittura del mondo germanico.
Al termine del percorso formativo gli studenti dovranno dimostrare capacità di lettura e analisi dei testi germanici, di possedere conoscenze codico-paleografiche, capacità di trascrizione di testi germanici semplici dai manoscritti, conoscenze delle principali tappe del lavoro dell’editore nella restituito textus.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la lettura/traduzione/analisi testuale di testi germanici medievali e moderni. Inoltre lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla ricostruzione di testi germanici attraverso il confronto con edizioni precedenti o partendo dal manoscritto
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di poter scegliere autonomamente la traduzione più adatta di una frase/un verso di un testo germanico o individuare la lezione più corretta trasmessa dai manoscritti.
Abilità comunicative:
Dovrà altresì dimostrarsi capace di motivare le sue decisioni in sede di analisi e ricostruzione testuale e di ulteriori approfondimenti successivi in autonomia.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere le tappe principali del lavoro dell’editore e di simularne alcune, dalla lettura alla trascrizione, dall’interpretazione e analisi a una almeno essenziale ricostruzione testuale. In questo processo dimostrerà altresì la conoscenza delle lingue e letterature germaniche antiche e delle principali forme di scrittura del mondo germanico.
Prerequisiti
Gli studenti devono dimostrare di avere una buona preparazione di base sulle principali tematiche affrontate nel corso di Filologia germanica triennale. Indispensabile è la conoscenza pregressa delle aree linguistiche germaniche e delle loro caratteristiche individuali e comuni, nonché la conoscenza delle documentazioni letterarie germaniche antiche e medievali. Utile il possesso di nozioni di critica testuale applicabile all’area documentaria germanica.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali ed esercitazioni in classe, cui fanno seguito verso la fine del corso anche attività scritte come relazioni, elaborati e ricerche individuali svolte dagli studenti; possibili anche esperienze didattiche sul campo.
Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale prevede altresì la lettura e l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.
Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale prevede altresì la lettura e l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.
Verifica Apprendimento
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in prova: orale e relazione scritta
L’esame si svolge in lingua italiana. La valutazione è espressa in trentesimi. Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale, oltre all’accertamento dell’acquisizione di metodi e contenuti, prevede altresì la lettura e l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni. Si valuteranno, inoltre, la capacità di lettura e analisi dei testi germanici, il possesso di conoscenze codico-paleografiche, la capacità di trascrizione di testi germanici da manoscritto (in facsimile o in copia digitale), e la capacità di riconoscere e ripercorrere le principali tappe del lavoro dell’editore nella restituito textus fino all’edizione critica.
L’esame si articola in prova: orale e relazione scritta
L’esame si svolge in lingua italiana. La valutazione è espressa in trentesimi. Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale, oltre all’accertamento dell’acquisizione di metodi e contenuti, prevede altresì la lettura e l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni. Si valuteranno, inoltre, la capacità di lettura e analisi dei testi germanici, il possesso di conoscenze codico-paleografiche, la capacità di trascrizione di testi germanici da manoscritto (in facsimile o in copia digitale), e la capacità di riconoscere e ripercorrere le principali tappe del lavoro dell’editore nella restituito textus fino all’edizione critica.
Testi
Bibliografia - Testi di riferimento
S. Leonardi/E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, Il Mulino, Bologna 2009
A. Zironi, Filologia Germanica, Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Univeristà, Firenze 2022
A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Laterza, Bari 1994
L. Cesarini Martinelli, La filologia. Dagli antichi manoscritti ai libri stampati, Editori Riuniti, Roma 1984
Per le esercitazioni, si distribuiranno fotocopie o si visioneranno slides di parti di questi testi (oltre ad altro materiale manoscritto disponibile online o fornito dalla docente):
J. Roberts, Guide to Scripts used in English Writings up to 1500, London 2005
H. Fischer, Schrifttafel zum althochdeutschen Lesebuch, Tübingen 1966
Per non frequentanti*, in aggiunta, uno fra questi testi:
A. C. Baugh-T.Cable, A History of the English Language, Abingdon 2002
H.-U. Schmidt, Einführung in die deutsche Sprachgeschichte, Stuttgart 2009
Per svedese: Una selezione di saggi da The Nordic Languages. An International Handbook of the History of the North Germanic Languages Ed. by Oscar Bandle, De Gruyter Mouton 2002 o da Medieval Scandinavia, An Encyclopedia, ed. by Philip Pulsiano, Peter Lang Verlag, 1993)
oppure: AA.VV., Storia delle letterature scandinave, a c. di M. Ciaravolo, Iperborea, Milano 2019
*ai non frequentanti è in ogni caso consigliato di prendere contatti con la docente per un programma alternativo.
S. Leonardi/E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, Il Mulino, Bologna 2009
A. Zironi, Filologia Germanica, Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Univeristà, Firenze 2022
A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Laterza, Bari 1994
L. Cesarini Martinelli, La filologia. Dagli antichi manoscritti ai libri stampati, Editori Riuniti, Roma 1984
Per le esercitazioni, si distribuiranno fotocopie o si visioneranno slides di parti di questi testi (oltre ad altro materiale manoscritto disponibile online o fornito dalla docente):
J. Roberts, Guide to Scripts used in English Writings up to 1500, London 2005
H. Fischer, Schrifttafel zum althochdeutschen Lesebuch, Tübingen 1966
Per non frequentanti*, in aggiunta, uno fra questi testi:
A. C. Baugh-T.Cable, A History of the English Language, Abingdon 2002
H.-U. Schmidt, Einführung in die deutsche Sprachgeschichte, Stuttgart 2009
Per svedese: Una selezione di saggi da The Nordic Languages. An International Handbook of the History of the North Germanic Languages Ed. by Oscar Bandle, De Gruyter Mouton 2002 o da Medieval Scandinavia, An Encyclopedia, ed. by Philip Pulsiano, Peter Lang Verlag, 1993)
oppure: AA.VV., Storia delle letterature scandinave, a c. di M. Ciaravolo, Iperborea, Milano 2019
*ai non frequentanti è in ogni caso consigliato di prendere contatti con la docente per un programma alternativo.
Contenuti
TESTI ED EDIZIONI IN AREA GERMANICA MEDIEVALE E MODERNA
1.Introduzione alla critica testuale: restitutio textus e stemma codicum; principali caratteristiche della tradizione manoscritta;
2. la filologia come edizione di testi: codex unicus e codices plurimi; la copiatura e la dettatura;
3. la tradizione manoscritta germanica: ripresa ed approfondimenti;
4. la diversità della documentazione delle diverse aree germaniche;
5. le principali scritture di area germanica: minuscola anglosassone; minuscola carolina;
6. lettura e trascrizione di passi di testi germanici da manoscritti;
7. descrizione e individuazione dei principali errori testuali;
8. esercitazioni su manoscritti d’area germanica;
9. esercitazioni e analisi di un testo trascritto;
10. simulazione di restitutio textus: edizione critica, edizione semicritica;
11. relazioni degli studenti.
1.Introduzione alla critica testuale: restitutio textus e stemma codicum; principali caratteristiche della tradizione manoscritta;
2. la filologia come edizione di testi: codex unicus e codices plurimi; la copiatura e la dettatura;
3. la tradizione manoscritta germanica: ripresa ed approfondimenti;
4. la diversità della documentazione delle diverse aree germaniche;
5. le principali scritture di area germanica: minuscola anglosassone; minuscola carolina;
6. lettura e trascrizione di passi di testi germanici da manoscritti;
7. descrizione e individuazione dei principali errori testuali;
8. esercitazioni su manoscritti d’area germanica;
9. esercitazioni e analisi di un testo trascritto;
10. simulazione di restitutio textus: edizione critica, edizione semicritica;
11. relazioni degli studenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso si basa su lezioni frontali ed esercitazioni in classe, cui fanno seguito verso la fine del corso anche attività scritte come relazioni, elaborati e ricerche individuali svolte dagli studenti; possibili anche esperienze didattiche sul campo.
Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale prevede altresì la lettura e l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.
Prima della fine del corso, gli studenti presentano una relazione davanti alla classe su uno degli argomenti trattati a lezione, scelto dallo studente e approfondito individualmente. La relazione viene poi consegnata e ridiscussa in sede d’esame. L’esame orale prevede altresì la lettura e l’analisi di un testo commentato nel corso delle lezioni.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.
Per il taglio seminariale, la stretta relazione con contenuti e metodi del corso triennale, il corso si rivolge principalmente a studenti che hanno già frequentato un corso di filologia germanica di primo livello o che abbiano acquisito solide conoscenze di linguistica - possibilmente germanica - e analisi testuale.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma consono al loro percorso di studi.
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found