ID:
2/02
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Url:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Approfondire la conoscenza del processo di formazione delle lingue romanze attraverso l’analisi di casi particolari (nella fattispecie attraverso l’analisi della lingua dei ‘Milagros de Nuestra Señora’ di Gonzalo de Berceo);
- analizzare con maggior dettaglio uno o più sistemi romanzi medievali (nella fattispecie il sistema ibero-romanzo);
- esplorare uno o più generi della letteratura romanza medievale (nella fattispecie il racconto miracolistico), trattandone compiutamente i tratti formali e contenutistici;
- analizzare e commentare da un punto di vista filologico, storico-letterario, metrico, retorico e linguistico uno o più testi (nella fattispecie la letteratura miracolistica medievale, con particolare riguardo ai ‘Milagros de Nuestra Señora’);
- apprendere le problematiche e le tecniche della critica testuale;
- dominare gli strumenti metodologici dell’analisi letteraria.
Gli obiettivi e i risultati di apprendimento attesi sono coerenti con gli obiettivi formativi del CdS per il quale l’insegnamento è offerto, ovvero: “perfezionare la conoscenza delle lingue, delle culture e delle letterature nelle loro dimensioni geografiche e culturali connesse alla storia della colonizzazione e ai processi della globalizzazione. Vengono consolidati la riflessione filologica, l’analisi del testo e dell'ibridazione linguistica, le teorie della critica letteraria e i raccordi interdisciplinari con il teatro e i media”. “Gli insegnamenti linguistici promuovono una più profonda riflessione sulla lingua nelle sue strutture, varietà ed evoluzioni storiche, in particolare nell’espressione letteraria, mentre le discipline critico-comparatistiche o filologiche e le discipline letterarie (oltre a quella straniera prescelta e a una seconda a scelta preferibilmente ad essa affine, la letteratura italiana) si concentrano sui molteplici aspetti del fenomeno letterario, mirando, assieme alle discipline storiche, geografiche o demoetnoantropologiche, artistiche o sociologiche e filosofiche, alla ricostruzione di contesti culturali complessi” (Regolamento del CdS 2024/2025).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo è orientato a trasmettere le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere e analizzare la produzione miracolistica latina e romanza medievale, con particolare riguardo ai ‘Milagros de Nuestra Señora’ di Gonzalo de Berceo; lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di applicare tali conoscenze e strumenti anche ad altre tradizioni linguistiche e letterarie, romanze e non.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà interpretare criticamente i dati e le problematiche, sia linguistici che filologico-letterari, inerenti alla produzione miracolistica medievale, e in particolare ai ‘Milagros de Nuestra Señora’ di Gonzalo de Berceo, e riflettere sui temi principali, formulando giudizi autonomi su di essi.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper presentare (in sede di esame o durante il corso) in maniera completa ma concisa i risultati raggiunti, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico delle discipline filologico-letterearie.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà essere in grado di aggiornarsi o di ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e siti online propri del settore filologico-letterario, e dovrà acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master ecc. nei settori della filologia, della linguistica e delle letterature romanze.
Prerequisiti
Indispensabile una conoscenza delle fondamentali nozioni di linguistica e
filologia romanza e una conoscenza di base del sistema letterario
romanzo medievale, nonché la conoscenza di nozioni di narratologia,
metrica, retorica, stilistica.
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna
Metodi didattici
Sono previste 48 ore di didattica frontale assistita e di didattica di tipo
seminariale. Nel corso delle lezioni saranno letti, tradotti e commentati
dal punto di vista linguistico, filologico e letterario alcuni dei 'Milagros' di Gonzalo de Berceo. Gli studenti verranno
invitati a partecipare attivamente, in gruppo e/o singolarmente, alla
costruzione degli apprendimenti attesi, attraverso lo sviluppo di
collegamenti tra conoscenze già ottenute in insegnamenti
precedentemente frequentati o tra argomenti già trattati nello stesso
insegnamento.
Verifica Apprendimento
Modalità di accertamento del profitto:
L’esame si articola in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso;
non sono previste prove intermedie.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione:
lo studente verrà valutato sulla base delle conoscenze degli argomenti
trattati, con particolare riferimento alla capacità di commentare
criticamente, con coerenza di argomentazione e completezza di
informazione, i procedimenti narrativi, retorici e stilistici posti in essere
nei testi oggetto del corso, applicando in maniera autonoma le diverse
metodologie di analisi indicate durante le ore frontali e seminariali
dell’insegnamento e utilizzando appropriatamente il lessico specialistico
linguistico e filologico-letterario. La valutazione sarà espressa in 30esimi.
Testi
1) Testo di riferimento consigliato:
F. BAÑOS, a cura di, Gonzalo de Berceo, Milagros de Nuestra Señora, edición, prólogo y notas, Real Academia Española –Círculo de Lectores, Barcelona, 2011;
2) Appunti delle lezioni.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: l 'Milagros de Nuestra Señora' di Gonzalo de Berceo e la letteratura miracolistica medievale
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. La letteratura miracolistica latina e romanza medievale;
2. Il 'mester de clerecía': peculiarità formali e tematiche; consapevolezza autoriale e trasmissione del sapere;
3. Gonzalo de Berceo: formazione culturale e opere;
4. La marilologia e le collezioni di miracoli;
5. I 'Milagros de Nuestra Señora': la tradizione manoscritta;
6. I due finali: ipotesi;
7. Fonti latine dei 'Milagros' e procedimenti di rielaborazione;
8. La struttura della collezione di Berceo: criteri per la classificazione dei 'Milagros';
9. Analisi e commento della 'Introducción': la filigrana tipologica;
10. Analisi e commento del 'milagro' II, 'll sacristán fornicario': lo spazio e il tempo;
11. Analisi e commento del 'milagro IV', 'El premio de la Virgen': i cinque sensi, porte del peccato;
12. Analisi e commento del 'milagro' VIII, 'El romero de Santiago': lussuria e castità;
13. Analisi e commento del 'milagro' IX, 'El clérigo ignorante': le versioni di Berceo e di Gautier de Coinci.
14. Analisi e commento del 'milagro' XVI, 'El niño judío': 'imitatio Christi' e l’altro ebreo”;
15. Analisi e commento del 'milagro' XX, 'El monje borracho': apparizioni diaboliche;
16. Analisi e commento del milagro XXI, 'De cómmo una abadessa fue preñada': un esempio di postfigurazione (Annunciazione e parto prodigioso);
17. Analisi e commento del 'milagro' XXII, 'El náufrago salvado': i miracoli del ciclo dei quattro elementi;
18. Analisi e commento dei 'milagros' I, 'La casulla de San Ildefonso', e XXV, 'De cómmo Teófilo fizo la carta': superbia e umiltà.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found