ID:
0000473
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti una competenza linguistica di base che permetta la comprensione e la produzione di semplici testi scritti, nonché la comunicazione in attività di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. La studentessa/lo studente sarà messo in grado di conoscere e riconoscere le peculiarità di base della cultura cinese anche in relazione ad altre culture dell’Asia orientale. Alla fine del corso la studentessa/lo studente avrà familiarità con un vocabolario di circa 500 parole e raggiungerà un livello di competenze paragonabile a quello che si ottiene superando l’esame per la certificazione HSK2.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al completamento del corso la studentessa/lo studente avrà ottenuto una conoscenza del lessico di base e delle strutture grammaticali principali per portare avanti comunicazioni orali e scritte semplici e di argomento quotidiano e familiare.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente dovrà avere la capacità di valutare e gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente riuscirà a presentarsi e a presentare altre persone, a seguire e fornire indicazioni semplici e a padroneggiare il linguaggio di base necessario a soddisfare bisogni immediati e di vita quotidiana (in forma scritta e orale).
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente svilupperà le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia
Prerequisiti
Indispensabile: conoscenza della terminologia grammaticale (nella propria lingua madre)
Indispensabile per lo studio individuale: competenze di base nell’utilizzo di materiali didattici multimediali
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in 48 ore di lezioni della docente, integrate da 120 ore esercitazioni tenute da collaboratori/trici ed esperti/e linguistici/che madrelingua e da un minimo di 350 ore di studio individuale. In aggiunta le studentesse/gli studenti avranno la possibilità di accedere a materiali supplementari sulla piattaforma e-learning (Moodle) di ateneo, dove potranno ulteriormente esercitarsi nelle quattro abilità.
Verifica Apprendimento
Durante l’anno verranno effettuate due prove intermedie (alla fine di ciascun semestre circa) che testeranno i progressi nelle competenze scritte e orali tramite esercizi di scrittura e composizione, ascolto e conversazione. Dei risultati di queste prove intermedie (se svolte e superate entrambe) si terrà conto al momento dell’esame finale.
L’esame finale si articola in prova di accertamento linguistico (online) e prova orale (in presenza):
- prova online: test di trascrizione fonetica di parole e di frasi in caratteri; esercizi sui radicali; traduzione di frasi dall’italiano al cinese; esercizi di grammatica (inserire parole, completare e riordinare frasi); lettura di brani e domande di comprensione. I quesiti sono sia a risposta aperta che multipla. Per chi non ha effettuato/superato le prove intermedie: conversazione in cinese su temi familiari studiati, con parole semplici e strutture grammaticali note e basilari;
- prova orale: lettura, traduzione e analisi di un brano dal cinese all’italiano; domande sulla lingua cinese, in particolare: inquadramento storico e tipologico e storia della scrittura (da Arcodia-Basciano 2016); morfologia e sintassi (Paternicò-Varriano-Tian 2021); fonologia e pronuncia (Raini-Wang 2023); per chi non ha effettuato/superato le prove intermedie: breve composizione di 100 caratteri.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese.
Criteri di valutazione:
- prova online: la soglia di superamento è al 60% di risposte estate sul totale dei quesiti.
- prova orale: si terrà conto dei risultati delle prove intermedie, della pronuncia, della capacità di comprensione e interazione, della capacità di leggere, e tradurre un brano con parole e strutture grammaticali già studiate, di riconoscere tali strutture e di applicarle ad esempi simili.
Testi
- Arcodia, G.F., Basciano, B. Linguistica cinese, Bologna, Patron 2016 (capitoli 1-2).
- Masini, F. et al., Comunicare in cinese, Milano, Hoepli, 2021.
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021.
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Eserciziario, Torino, UTET 2022
- Raini, E., Wang R., La pronuncia del cinese, Milano, Hoepli 2023 (capp. 1-2 e 5-6; più capp. 3-4 per consultazione).
PER ESERCITAZIONI AGGIUNTIVE SULLA PRONUNCIA
- Sepe, A., Tian H., Impariamo a pronunciare il cinese, Roma, Orientalia 2020.
TESTI AGGIUNTIVI DI SUPPORTO PER NON FREQUENTANTI
- Lioi, T. - De Benedittis, A., Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell'esame HSK, Milano, Hoepli 2016.
Contenuti
LINGUA CINESE I
LINGUA CINESE I
1. Dalle origini della scrittura alla formazione della lingua moderna;
2. Caratteristiche tipologiche (morfologia e sintassi) della lingua cinese standard e le principali lingue sinitiche;
3. Fonetica: consonanti iniziali e segmenti finali delle sillabe, la pronuncia dei fonemi e l’uso dei toni; trascrizione fonetica pinyin;
4. Scrittura: studio dei radicali e delle regole che presiedono l’ordine dei tratti; principi formativi e semplificazione dei caratteri;
5. La struttura della frase semplice, le parti del discorso, le forme predicative cinesi e il sintagma verbale;
6. Il sintagma nominale e i classificatori,
7. I verbi in serie; i verbi a oggetto interno; i verbi a doppio oggetto; le frasi a perno
8. I sintagmi preposizionali;
9. Durata e frequenza dell’azione;
10. Le particelle finali modali;
11. L’aspetto progressivo del verbo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le studentesse/gli studenti non frequentanti sono invitate/i a controllare di frequente la bacheca avvisi e a contattare via mail la docente con congruo anticipo rispetto alla data di esame prescelta.
Corsi
Corsi
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found