ID:
2/026
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso, rivolto alle studentesse e agli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea (MLC), mira a fornire gli strumenti teorici e metodologici attraverso i quali approntare una lettura in chiave critico-discorsiva dei linguaggi contemporanei della comunicazione nel campo dell’informazione e della politica con particolare attenzione agli aspetti linguistici dei materiali autentici in lingua inglese presi in esame e alle connessioni con le dimensioni e le dinamiche culturali di cui essi sono l’espressione. Attraverso specifici casi studio, ci si soffermerà sul rapporto tra lingua e potere nei contesti socio-culturali anglofoni e dell’area Euromediterranea dove l’inglese è usato come lingua di mediazione nelle relazioni internazionali e in contesti interculturali, enucleando alcuni nodi critici, incluse le questioni identitarie, la costruzione discorsiva delle differenze di genere/etniche, delle minoranze, e i rapporti di potere nella comunicazione interculturale. Verranno presentate le principali strategie discorsive utilizzate nei testi e nei casi studio, mettendo in evidenza le ideologie e le pratiche di rappresentazione degli attori sociali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Alla fine del percorso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie a svolgere l’analisi critica del discorso applicata ai testi oggetto delle lezioni frontali, ovvero di sapere argomentare in maniera critica discussioni complesse concernenti i casi studio presi in esame, strutturando riflessioni metalinguistiche a partire dalla lettura consapevole dei testi proposti. Sulla scorta delle nozioni apprese riguardanti gli approcci teorico-metodologici dovranno inoltre dimostrare di conoscere le modalità di svolgimento di analisi corpus-based.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Capacità di analizzare criticamente testi in lingua inglese, nonché di discutere efficacemente e in modo indipendente questioni di carattere anche teorico emergenti dai testi proposti.
Abilità comunicative:
Abilità di comprensione e produzione del testo in inglese di livello avanzato.
Capacità di apprendimento:
Mostrare un livello di efficienza e autonomia nella comprensione di testi complessi in lingua inglese, dei quali lo studente/la studentessa dovrà riconoscere il significato esplicito e implicito, usando la lingua in modo flessibile ed efficace; saper produrre testi chiari e articolati in lingua inglese su argomenti complessi; saper prendere appunti durante l’ascolto o la visione di un filmato in lingua, riassumendone il contenuto/parafrasandolo. Acquisire capacità critiche nell’analisi di materiali sia scritti che orali in lingua inglese nell’ambito dei linguaggi dei media e della comunicazione interculturale.
Il corso, rivolto alle studentesse e agli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea (MLC), mira a fornire gli strumenti teorici e metodologici attraverso i quali approntare una lettura in chiave critico-discorsiva dei linguaggi contemporanei della comunicazione nel campo dell’informazione e della politica con particolare attenzione agli aspetti linguistici dei materiali autentici in lingua inglese presi in esame e alle connessioni con le dimensioni e le dinamiche culturali di cui essi sono l’espressione. Attraverso specifici casi studio, ci si soffermerà sul rapporto tra lingua e potere nei contesti socio-culturali anglofoni e dell’area Euromediterranea dove l’inglese è usato come lingua di mediazione nelle relazioni internazionali e in contesti interculturali, enucleando alcuni nodi critici, incluse le questioni identitarie, la costruzione discorsiva delle differenze di genere/etniche, delle minoranze, e i rapporti di potere nella comunicazione interculturale. Verranno presentate le principali strategie discorsive utilizzate nei testi e nei casi studio, mettendo in evidenza le ideologie e le pratiche di rappresentazione degli attori sociali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Alla fine del percorso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie a svolgere l’analisi critica del discorso applicata ai testi oggetto delle lezioni frontali, ovvero di sapere argomentare in maniera critica discussioni complesse concernenti i casi studio presi in esame, strutturando riflessioni metalinguistiche a partire dalla lettura consapevole dei testi proposti. Sulla scorta delle nozioni apprese riguardanti gli approcci teorico-metodologici dovranno inoltre dimostrare di conoscere le modalità di svolgimento di analisi corpus-based.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Capacità di analizzare criticamente testi in lingua inglese, nonché di discutere efficacemente e in modo indipendente questioni di carattere anche teorico emergenti dai testi proposti.
Abilità comunicative:
Abilità di comprensione e produzione del testo in inglese di livello avanzato.
Capacità di apprendimento:
Mostrare un livello di efficienza e autonomia nella comprensione di testi complessi in lingua inglese, dei quali lo studente/la studentessa dovrà riconoscere il significato esplicito e implicito, usando la lingua in modo flessibile ed efficace; saper produrre testi chiari e articolati in lingua inglese su argomenti complessi; saper prendere appunti durante l’ascolto o la visione di un filmato in lingua, riassumendone il contenuto/parafrasandolo. Acquisire capacità critiche nell’analisi di materiali sia scritti che orali in lingua inglese nell’ambito dei linguaggi dei media e della comunicazione interculturale.
Prerequisiti
Il corso si intende per studenti e studentesse che hanno già studiato la lingua inglese alla triennale per tre annualità.
La competenza linguistica iniziale del corso è di livello intermedio-superiore e prevede il raggiungimento del livello avanzato in uscita. È inoltre utile la conoscenza delle metodologie di base dell’analisi linguistica in lingua inglese. Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – MLC_prerequisiti)
PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA
La competenza linguistica iniziale del corso è di livello intermedio-superiore e prevede il raggiungimento del livello avanzato in uscita. È inoltre utile la conoscenza delle metodologie di base dell’analisi linguistica in lingua inglese. Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – MLC_prerequisiti)
PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali svolte interamente in inglese. Si prenderanno in esame casi studio e materiale multimodale per stimolare il dibattito in classe. Sono previste prove di valutazione in itinere (la prova di fine corso a maggio), analisi di case studies e dibattiti in classe che richiedono il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse per incentivare l’utilizzo della lingua inglese. Durante tutto l’anno accademico sono inoltre previste esercitazioni pratiche di lingua inglese con i collaboratori linguistici madrelingua che costituiscono parte integrante del programma e che risultano essenziali ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento per quanto concerne le competenze linguistiche di livello avanzato. È inoltre prevista un'attività di scambio linguistico virtuale con un gruppo di studenti e studentesse della University of Toronto impegnati in un corso di lingua italiana, che offrirà agli studenti e alle studentesse del corso un’ulteriore occasione per praticare la lingua, affrontando praticamente concetti complessi inclusi nel programma di studio come la comunicazione interculturale.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: prova scritta e prova orale. La prova scritta consiste in un test di accertamento linguistico e verte sulla grammatica inglese. Testa le abilità di listening, reading e writing attraverso esercizi di tipologia a risposta multipla e a risposta aperta. La prova scritta è propedeutica alla prova orale e mira ad accertare l’acquisizione delle competenze linguistiche. La prova orale consiste in un colloquio in lingua inglese con la docente, nel corso del quale verranno testate le competenze e le abilità acquisite attraverso il corso metodologico. Alla fine del corso è prevista una prova facoltativa di accertamento delle competenze linguistiche che, se superata, concorre alla valutazione finale.
Lingua in cui si svolge l’esame: inglese
Criteri di valutazione: la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche, nonché l’acquisizione delle abilità critiche di analisi del discorso e corpus-based analysis applicata ai casi studi presi in esame e contenuti nei materiali bibliografici. Sarà quindi accertata l’adeguata capacità di applicazione e utilizzo delle metodologie illustrate durante il corso metodologico. I criteri di valutazione sono:
a) completezza d’informazione nell’analisi e discussione dei case-studies;
b) coerenza, correttezza e fluidità della lingua;
c) uso corretto della terminologia metalinguistica relativa al settore di indagine;
d) abilità avanzate nel corretto uso e nella fluidità dell’esposizione orale in lingua inglese di livello avanzato;
e) avanzata capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
La valutazione conseguita alla prova scritta costituisce parte integrante della votazione finale.
La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie, nonché della padronanza della lingua inglese.
Lingua in cui si svolge l’esame: inglese
Criteri di valutazione: la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche, nonché l’acquisizione delle abilità critiche di analisi del discorso e corpus-based analysis applicata ai casi studi presi in esame e contenuti nei materiali bibliografici. Sarà quindi accertata l’adeguata capacità di applicazione e utilizzo delle metodologie illustrate durante il corso metodologico. I criteri di valutazione sono:
a) completezza d’informazione nell’analisi e discussione dei case-studies;
b) coerenza, correttezza e fluidità della lingua;
c) uso corretto della terminologia metalinguistica relativa al settore di indagine;
d) abilità avanzate nel corretto uso e nella fluidità dell’esposizione orale in lingua inglese di livello avanzato;
e) avanzata capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
La valutazione conseguita alla prova scritta costituisce parte integrante della votazione finale.
La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie, nonché della padronanza della lingua inglese.
Testi
Bibliografia frequentanti:
1. Mooney, Annabelle and Evans, Betsy (2019), Language, Society and Power. An Introduction. London: Routledge. (capitoli 1-4; 6 e 7)
2. Page, Ruth, Barton David, Lee Carmen et. al. (2022), Researching Language and Social Media. A Student Guide, second edition. London: Routledge. (capitolo 1,2,3)
3. Baker, Paul (seconda edizione, 2023), Using Corpora in Discourse Analysis. London: Bloomsbury.
4. Croucher, S., Sommier, M. and Rahmani, D., (2015) “Intercultural communication: where we’ve been, where we’re going, issues we face”, Communication Research and Practice, https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/22041451.2015.1042422?needAccess=true
5. Koller, Veronika (2020), "Analysing metaphor in discourse", in Hart, C. (ed.), Researching Discourse. A Student Guide, pp. 77-96
6. Koller, Veronika (2020), "Discourse analysis and systemic functional linguistics", in Hart, C. (ed.), Researching Discourse. A Student Guide, pp. 54-76
7. Appunti del corso
Bibliografia non frequentanti:
1. Mooney, Annabelle and Evans, Betsy (2019). Language, Society and Power. An Introduction. London: Routledge. (capitoli 1-4; 6-8)
2. Page, Ruth, Barton David, Lee Carmen et. al. (2022), Researching Language and Social Media. A Student Guide, second edition. London: Routledge. (capitoli 1,2,3)
3. Baker, Paul (seconda edizione, 2023). Using Corpora in Discourse Analysis. London: Bloomsbury.
4. Mongibello, Anna (2018). Indigenous Peoples in Canadian TV News: A Corpus-based Analysis of Mainstream and Indigenous News Discourse. Napoli: Loffredo Iniziative Editoriali
5. Croucher, S., Sommier, M. and Rahmani, D., (2015) “Intercultural communication: where we’ve been, where we’re going, issues we face”, Communication Research and Practice, pp. 71-87, disponibile online in open access
https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/22041451.2015.1042422?needAccess=true
1. Mooney, Annabelle and Evans, Betsy (2019), Language, Society and Power. An Introduction. London: Routledge. (capitoli 1-4; 6 e 7)
2. Page, Ruth, Barton David, Lee Carmen et. al. (2022), Researching Language and Social Media. A Student Guide, second edition. London: Routledge. (capitolo 1,2,3)
3. Baker, Paul (seconda edizione, 2023), Using Corpora in Discourse Analysis. London: Bloomsbury.
4. Croucher, S., Sommier, M. and Rahmani, D., (2015) “Intercultural communication: where we’ve been, where we’re going, issues we face”, Communication Research and Practice, https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/22041451.2015.1042422?needAccess=true
5. Koller, Veronika (2020), "Analysing metaphor in discourse", in Hart, C. (ed.), Researching Discourse. A Student Guide, pp. 77-96
6. Koller, Veronika (2020), "Discourse analysis and systemic functional linguistics", in Hart, C. (ed.), Researching Discourse. A Student Guide, pp. 54-76
7. Appunti del corso
Bibliografia non frequentanti:
1. Mooney, Annabelle and Evans, Betsy (2019). Language, Society and Power. An Introduction. London: Routledge. (capitoli 1-4; 6-8)
2. Page, Ruth, Barton David, Lee Carmen et. al. (2022), Researching Language and Social Media. A Student Guide, second edition. London: Routledge. (capitoli 1,2,3)
3. Baker, Paul (seconda edizione, 2023). Using Corpora in Discourse Analysis. London: Bloomsbury.
4. Mongibello, Anna (2018). Indigenous Peoples in Canadian TV News: A Corpus-based Analysis of Mainstream and Indigenous News Discourse. Napoli: Loffredo Iniziative Editoriali
5. Croucher, S., Sommier, M. and Rahmani, D., (2015) “Intercultural communication: where we’ve been, where we’re going, issues we face”, Communication Research and Practice, pp. 71-87, disponibile online in open access
https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/22041451.2015.1042422?needAccess=true
Contenuti
Titolo del Corso: Language, discourse and communication
1. Introduzione ai concetti chiave: discorso, lingua e comunicazione
2. L’analisi critica del discorso: vari approcci e metodologie
3. La linguistica dei corpora
4. Il corpus-based approach all’analisi critica del discorso
5. La lingua come strumento di potere e rappresentazione
6. Lingua e ‘politica’: persuasione, retorica e controllo
7. Lingua e informazione: fake news, valutazione e rappresentazione degli attori sociali
8. Lingua, genere e potere nel news discourse: alcuni casi studio
9. Etnia, rappresentazione e razzismo: la politica della paura e dell’esclusione
10. Pratiche discorsive e social media
11. La comunicazione interculturale: rischi, limiti e ideologie
Durante tutto l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma
1. Introduzione ai concetti chiave: discorso, lingua e comunicazione
2. L’analisi critica del discorso: vari approcci e metodologie
3. La linguistica dei corpora
4. Il corpus-based approach all’analisi critica del discorso
5. La lingua come strumento di potere e rappresentazione
6. Lingua e ‘politica’: persuasione, retorica e controllo
7. Lingua e informazione: fake news, valutazione e rappresentazione degli attori sociali
8. Lingua, genere e potere nel news discourse: alcuni casi studio
9. Etnia, rappresentazione e razzismo: la politica della paura e dell’esclusione
10. Pratiche discorsive e social media
11. La comunicazione interculturale: rischi, limiti e ideologie
Durante tutto l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Progetto di scambio linguistico con la University of Toronto: si prevede un’attività linguistica (scritta e orale) da svolgersi attraverso due incontri virtuali e la compilazione di un questionario. L’attività, se completata correttamente entro i termini stabiliti dalla docente, darà diritto a un punto bonus che concorrerà alla valutazione complessiva finale espressa in trentesimi.
Corsi
Corsi
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found