ID:
1/0710
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fornire elementi per la comprensione dei nuovi aspetti che caratterizzano la città contemporanea e le migrazioni internazionali. Le città e le migrazioni rappresentano due prospettive di lettura fondamentali della contemporaneità per essere cittadini responsabili nel mondo contemporaneo.
Obiettivo formativo di fondo è lo sviluppo di una piena e critica consapevolezza dell’organizzazione territoriale e delle sue trasformazioni, stimolando una sensibilità di tipo interculturale per un dialogo e un confronto con le culture altre.
ULTERIORI OBIETTIVI SONO:
sviluppare una maggiore padronanza degli elementi di base dell’evoluzione del fenomeno urbano e di quello migratorio;
osservare e descrivere le relazioni tra società e territorio a differenti scale per una migliore comprensione della realtà contemporanea;
analizzare e descrivere le forme dell’insediamento umano e della sua mobilità tenendo conto delle connessioni con le strutture politiche, economiche, sociali e culturali;
migliorare la comprensione del fenomeno urbano a differenti scale e in contesti areali differenti; la comprensione dei processi migratori declinati in una prospettiva diacronica e in stock e flussi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso e di saper rielaborare criticamente i principali elementi della contemporaneità nella sua declinazione urbana e secondo la prospettiva della mobilità e delle migrazioni internazionali. In particolare, lo studente deve padroneggiare gli elementi dell’evoluzione del fenomeno urbano e di quello migratorio; di lettura paesaggio urbano anche attraverso gli arrivi dei migranti; i processi di interazione tra essere umano e ambiente urbano nelle sue declinazioni politiche, economiche, sociali, culturali e percettive. Tali elementi dovranno essere specificati attraverso casi concreti che facciano riferimento al contesto italiano ed euromediterraneo o di altre regioni geografiche in caso di percorsi formativi provenienti da corsi di studio areali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di utilizzare criticamente le conoscenze geografiche per analizzare e comprendere, alle diverse scale, i fenomeni urbani e i processi migratori.
ABILITA' COMUNICATIVE:
Il corso si prefigge, attraverso la prospettiva urbana e quella migratoria, di sviluppare le capacità di descrivere in maniera appropriata quanto accade nel mondo in una prospettiva transcalare.
CAAPCITA' DI APPRENDIMENTO:
Il metodo di studio mira a sviluppare le capacità di apprendimento e all’uso del linguaggio geografico e cartografico e di metodologie di analisi quantitative e qualitative che consentano di affrontare in futuro temi più analitici dello stesso sapere e, contestualmente, saper osservare in una prospettiva spaziale e territoriale quanto previsto da altri saperi.
Il corso si propone di fornire elementi per la comprensione dei nuovi aspetti che caratterizzano la città contemporanea e le migrazioni internazionali. Le città e le migrazioni rappresentano due prospettive di lettura fondamentali della contemporaneità per essere cittadini responsabili nel mondo contemporaneo.
Obiettivo formativo di fondo è lo sviluppo di una piena e critica consapevolezza dell’organizzazione territoriale e delle sue trasformazioni, stimolando una sensibilità di tipo interculturale per un dialogo e un confronto con le culture altre.
ULTERIORI OBIETTIVI SONO:
sviluppare una maggiore padronanza degli elementi di base dell’evoluzione del fenomeno urbano e di quello migratorio;
osservare e descrivere le relazioni tra società e territorio a differenti scale per una migliore comprensione della realtà contemporanea;
analizzare e descrivere le forme dell’insediamento umano e della sua mobilità tenendo conto delle connessioni con le strutture politiche, economiche, sociali e culturali;
migliorare la comprensione del fenomeno urbano a differenti scale e in contesti areali differenti; la comprensione dei processi migratori declinati in una prospettiva diacronica e in stock e flussi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso e di saper rielaborare criticamente i principali elementi della contemporaneità nella sua declinazione urbana e secondo la prospettiva della mobilità e delle migrazioni internazionali. In particolare, lo studente deve padroneggiare gli elementi dell’evoluzione del fenomeno urbano e di quello migratorio; di lettura paesaggio urbano anche attraverso gli arrivi dei migranti; i processi di interazione tra essere umano e ambiente urbano nelle sue declinazioni politiche, economiche, sociali, culturali e percettive. Tali elementi dovranno essere specificati attraverso casi concreti che facciano riferimento al contesto italiano ed euromediterraneo o di altre regioni geografiche in caso di percorsi formativi provenienti da corsi di studio areali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di utilizzare criticamente le conoscenze geografiche per analizzare e comprendere, alle diverse scale, i fenomeni urbani e i processi migratori.
ABILITA' COMUNICATIVE:
Il corso si prefigge, attraverso la prospettiva urbana e quella migratoria, di sviluppare le capacità di descrivere in maniera appropriata quanto accade nel mondo in una prospettiva transcalare.
CAAPCITA' DI APPRENDIMENTO:
Il metodo di studio mira a sviluppare le capacità di apprendimento e all’uso del linguaggio geografico e cartografico e di metodologie di analisi quantitative e qualitative che consentano di affrontare in futuro temi più analitici dello stesso sapere e, contestualmente, saper osservare in una prospettiva spaziale e territoriale quanto previsto da altri saperi.
Prerequisiti
È indispensabile una conoscenza di base degli elementi geografici e cartografici che consentano l’osservazione e la descrizione dei principali elementi dell’insediamento e del movimento dell’uomo sulla superficie terrestre. Altrettanto indispensabile è la conoscenza dell’evoluzione degli eventi della storia contemporanea.
Materiali integrativi utili prima di seguire il corso saranno disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – MLC_prerequisiti)
Materiali integrativi utili prima di seguire il corso saranno disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – MLC_prerequisiti)
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in prevalenza attraverso lezioni frontali con il sussidio degli strumenti presentazione. Saranno previsti interventi di esperti dell’ambito urbano e migratorio (accademici e non) con cui gli studenti interagiranno per approfondire tematiche specifiche. Alcune lezioni saranno destinate ad esercitazioni in itinere, mentre sarà destinato uno spazio di approfondimento sui luoghi del vissuto quotidiano da svolgersi in remoto come esempio di applicazione diretta delle conoscenze sul fenomeno urbano o sul processo migratorio. Gli studenti saranno invitati a predisporre presentazioni multimediali cui sono destinate le ultime 4/6 ore, secondo il numero di candidati disponibili a tale esercitazione finale che potrà essere valutata ai fini dell’esame finale.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova: solo orale
Discussione di elaborato progettuale: SI scritto e facoltativo.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione: La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. La padronanza del lessico geografico; la dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi degli studi urbani e delle migrazioni internazionali; chiarezza, logicità, completezza, sinteticità, rigore metodologico delle esposizioni e delle argomentazioni. Sarà inoltre apprezzata, come valore aggiunto ai fini valutativi, la dimostrazione di concreta capacità di riflessione e argomentazione su eventi della contemporaneità con riferimento al contesto geografico in cui vive lo/a studente/ssa.
Discussione di elaborato progettuale: SI scritto e facoltativo.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione: La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. La padronanza del lessico geografico; la dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi degli studi urbani e delle migrazioni internazionali; chiarezza, logicità, completezza, sinteticità, rigore metodologico delle esposizioni e delle argomentazioni. Sarà inoltre apprezzata, come valore aggiunto ai fini valutativi, la dimostrazione di concreta capacità di riflessione e argomentazione su eventi della contemporaneità con riferimento al contesto geografico in cui vive lo/a studente/ssa.
Testi
BIBLIOGRAFIA FREQUENTANTI:
La parte relativa alla geografia urbana prevede il manuale
Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo, Una geografia urbana, Utet universitaria, Torino, 2014
Sono previste esercitazioni con esposizioni da parte degli studenti a partire da uno dei testi di seguito elencati.
a) Rossi U. Vanolo A., Geografia politica urbana, Laterza, 2024
b) Balucci A., a cura, La città invisibile, Quello che non vediamo sta trasformando la metropoli, Milano, Ferltrinelli, 2023
c) Soja E.W. Dopo la metropoli, Patron, Bologna, 2007
d) Amin A., Thrift N., Ripensare la città, Il Mulino, Bologna, 2005
e) Amin A. Europa Terra di estranei, Mimesis, Milano, 2016
f) Balducci A., Fedeli V., Curci F., a cura di, Oltre la metropoli, Milano, Guerini associati, 2017.
g) Wacquant L., I reietti della città, Bologna, Eliopoli, 2016.
h) Brenner N, Stato, spazio, urbanizzazione, Milano, Guerini Associati, 2016.
i) Sassen S., Espulsioni, Il Mulino, Bologna, 2015
j) Sennet R. costruire e abitare. Etica per la città, Felitrielli, Milano, 2020
k) Amin A., Thrift N., Vedere come una città, Milano, Mimesis, 2019.
l) Arbaci S. Paradox of segregation, Londra, Wiley, 2019
m) McFarlane, Fragments of the city, 2022
n) Amin A., Lancione M., Grammars of the urban ground, 2022
Per la parte relativa alle migrazioni internazionali
Il primo capitolo e un’area geografica a scelta da
1) OIM, World Migration Report 2022, Oim, disponibile su https://www.iom.int/wmr/
2) Hardwick S. “Migration Theory in Geography”, in Brettel C.B. e Hollifield J.F. Migration Theory, Talking across disciplines, Routledge, Londra, 2015, pp. 198-226.
3) Schmoll C., Le dannate del mare, Astarte, 2022.
Oltre ai testi su elencati saranno proposti articoli in lingua italiana, inglese e francese su temi e macroaree geografiche coerenti con gli interessi culturali e formativi degli studenti.
Sono previste esercitazioni con esposizioni da parte degli studenti a partire da uno dei testi di seguito elencati.
a) Amato F., Iocchi A., Il Niger e le nuove frontiere dell'Europa. Una ricerca su migrazioni e lavoro nell' Africa subsahariana, Editrice socialmente, Bologna, 2020.
b) Frigeri D. Zupi M., Dall’Africa all’Europa. La sfida politica delle migrazioni, Donzelli, Roma, 2018.
Tazzioli M, The Making of migration, Sage, 2020.
BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI:
La parte relativa alla geografia urbana prevede il solo manuale
Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo, Una geografia urbana, Utet universitaria, Torino, 2014
Il segmento relativo alle migrazioni internazionali, invece, prevede i seguenti testi:
OIM, World Migration Report 2020, Oim, disponibile su https://www.iom.int/wmr/
Samers M., Migrazioni, Carocci, Roma, 2012, capp. 1-3
Hardwick S. “Migration Theory in Geography”, in Brettel C.B. e Hollifield J.F. Migration Theory, Talking across disciplines, Routledge, Londra, 2015, pp. 198-226.
Colucci M., Storia dell’immigrazione straniera in Italia, Carocci, Roma, 2018.
Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Geografia regionale il programma è il seguente:
Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo, Una geografia urbana, Utet universitaria, Torino, 2014.
OIM, World Migration Report 2020, Oim, disponibile su https://www.iom.int/wmr/
Bolocan M., Gavinelli D., a cura di, Regione e regionalizzazione, Pearson, Milano, 2021.
La parte relativa alla geografia urbana prevede il manuale
Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo, Una geografia urbana, Utet universitaria, Torino, 2014
Sono previste esercitazioni con esposizioni da parte degli studenti a partire da uno dei testi di seguito elencati.
a) Rossi U. Vanolo A., Geografia politica urbana, Laterza, 2024
b) Balucci A., a cura, La città invisibile, Quello che non vediamo sta trasformando la metropoli, Milano, Ferltrinelli, 2023
c) Soja E.W. Dopo la metropoli, Patron, Bologna, 2007
d) Amin A., Thrift N., Ripensare la città, Il Mulino, Bologna, 2005
e) Amin A. Europa Terra di estranei, Mimesis, Milano, 2016
f) Balducci A., Fedeli V., Curci F., a cura di, Oltre la metropoli, Milano, Guerini associati, 2017.
g) Wacquant L., I reietti della città, Bologna, Eliopoli, 2016.
h) Brenner N, Stato, spazio, urbanizzazione, Milano, Guerini Associati, 2016.
i) Sassen S., Espulsioni, Il Mulino, Bologna, 2015
j) Sennet R. costruire e abitare. Etica per la città, Felitrielli, Milano, 2020
k) Amin A., Thrift N., Vedere come una città, Milano, Mimesis, 2019.
l) Arbaci S. Paradox of segregation, Londra, Wiley, 2019
m) McFarlane, Fragments of the city, 2022
n) Amin A., Lancione M., Grammars of the urban ground, 2022
Per la parte relativa alle migrazioni internazionali
Il primo capitolo e un’area geografica a scelta da
1) OIM, World Migration Report 2022, Oim, disponibile su https://www.iom.int/wmr/
2) Hardwick S. “Migration Theory in Geography”, in Brettel C.B. e Hollifield J.F. Migration Theory, Talking across disciplines, Routledge, Londra, 2015, pp. 198-226.
3) Schmoll C., Le dannate del mare, Astarte, 2022.
Oltre ai testi su elencati saranno proposti articoli in lingua italiana, inglese e francese su temi e macroaree geografiche coerenti con gli interessi culturali e formativi degli studenti.
Sono previste esercitazioni con esposizioni da parte degli studenti a partire da uno dei testi di seguito elencati.
a) Amato F., Iocchi A., Il Niger e le nuove frontiere dell'Europa. Una ricerca su migrazioni e lavoro nell' Africa subsahariana, Editrice socialmente, Bologna, 2020.
b) Frigeri D. Zupi M., Dall’Africa all’Europa. La sfida politica delle migrazioni, Donzelli, Roma, 2018.
Tazzioli M, The Making of migration, Sage, 2020.
BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI:
La parte relativa alla geografia urbana prevede il solo manuale
Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo, Una geografia urbana, Utet universitaria, Torino, 2014
Il segmento relativo alle migrazioni internazionali, invece, prevede i seguenti testi:
OIM, World Migration Report 2020, Oim, disponibile su https://www.iom.int/wmr/
Samers M., Migrazioni, Carocci, Roma, 2012, capp. 1-3
Hardwick S. “Migration Theory in Geography”, in Brettel C.B. e Hollifield J.F. Migration Theory, Talking across disciplines, Routledge, Londra, 2015, pp. 198-226.
Colucci M., Storia dell’immigrazione straniera in Italia, Carocci, Roma, 2018.
Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Geografia regionale il programma è il seguente:
Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo, Una geografia urbana, Utet universitaria, Torino, 2014.
OIM, World Migration Report 2020, Oim, disponibile su https://www.iom.int/wmr/
Bolocan M., Gavinelli D., a cura di, Regione e regionalizzazione, Pearson, Milano, 2021.
Contenuti
1. Elementi di geografia urbana e geografia della popolazione
2. La città nella storia
3. Urbanizzazione del mondo e contesto euromediterraneo
4. Urban Economy
5. Geografia della città/geografie delle città
6. Politica e attori urbani
7. Immagine e percezione della vita urbana quotidiana
8. Parole chiave e dibattito scientifico sul fenomeno migratorio
9. La geografia delle migrazioni
10. Sviluppo e politica nel processo migratorio
11. Il controllo delle migrazioni
12. Cittadinanza e appartenenza
13. L’Italia e le migrazioni
14. L’Italia e l’Europa di fronte alla "crisi" dei rifugiati e ai richiedenti asilo
2. La città nella storia
3. Urbanizzazione del mondo e contesto euromediterraneo
4. Urban Economy
5. Geografia della città/geografie delle città
6. Politica e attori urbani
7. Immagine e percezione della vita urbana quotidiana
8. Parole chiave e dibattito scientifico sul fenomeno migratorio
9. La geografia delle migrazioni
10. Sviluppo e politica nel processo migratorio
11. Il controllo delle migrazioni
12. Cittadinanza e appartenenza
13. L’Italia e le migrazioni
14. L’Italia e l’Europa di fronte alla "crisi" dei rifugiati e ai richiedenti asilo
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Compatibilmente con la disponibilità della classe di frequentanti, sarà possibile organizzare delle escursioni in alcuni luoghi della città.
Corsi
Corsi
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found