ID:
3/0033
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Url:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il percorso formativo mira ad un inquadramento geografico dell’area mediterranea, in particolare per quanto attiene agli assetti spaziali dei fenomeni politico-economici. A partire dalla descrizione e dalla definizione critica di cosa si intende per area mediterranea nelle diverse visioni della regione, anche in chiave geografico-storica, il corso proporrà alcuni approfondimenti in prospettiva regionale e urbana. Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre e sintetizzare gli argomenti discussi in aula e contenuti nei testi forniti, in coerenza con quanto elencato nel programma; dovranno inoltre padroneggiare i concetti e gli strumenti della disciplina, declinando le conoscenze acquisite alla scala mediterranea e ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura geografica di tale contesto areale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari agli studenti e alle studentesse per acquisire le seguenti competenze: saper descrivere in chiave critica i fenomeni analizzati utilizzando testi e rappresentazioni geografiche a scala mediterranea; acquisire adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per analizzare il contesto territoriale studiato; interpretare le principali dinamiche spaziali a scala mediterranea; maturare un’autonoma capacità di analisi della realtà socio-spaziale della regione mediterranea; utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare al fine di comprendere le problematiche relative all’area.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrarsi in grado di esporre gli argomenti affrontati, vagliando criticamente i punti di vista proposti nei testi studiati e nel corso delle lezioni. Dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito le seguenti capacità: individuare metodologie di studio e ricerca adeguate all’analisi del contesto; conoscere e interpretare le principali dinamiche e problematiche a scala mediterranea; integrare le conoscenze acquisite, gestendo problemi complessi.
Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze adeguate alle seguenti attività: studiare in modo autonomo; reperire le fonti utili allo studio e alla ricerca; analizzare criticamente i fenomeni che connotano la disciplina alla scala mediterranea; utilizzare il materiale di studio mostrando di saperlo collegare anche con quanto appreso da altre discipline, in modo da poter intraprendere eventuali studi successivi con un certo grado di autonomia.
Il percorso formativo mira ad un inquadramento geografico dell’area mediterranea, in particolare per quanto attiene agli assetti spaziali dei fenomeni politico-economici. A partire dalla descrizione e dalla definizione critica di cosa si intende per area mediterranea nelle diverse visioni della regione, anche in chiave geografico-storica, il corso proporrà alcuni approfondimenti in prospettiva regionale e urbana. Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre e sintetizzare gli argomenti discussi in aula e contenuti nei testi forniti, in coerenza con quanto elencato nel programma; dovranno inoltre padroneggiare i concetti e gli strumenti della disciplina, declinando le conoscenze acquisite alla scala mediterranea e ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura geografica di tale contesto areale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari agli studenti e alle studentesse per acquisire le seguenti competenze: saper descrivere in chiave critica i fenomeni analizzati utilizzando testi e rappresentazioni geografiche a scala mediterranea; acquisire adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per analizzare il contesto territoriale studiato; interpretare le principali dinamiche spaziali a scala mediterranea; maturare un’autonoma capacità di analisi della realtà socio-spaziale della regione mediterranea; utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare al fine di comprendere le problematiche relative all’area.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrarsi in grado di esporre gli argomenti affrontati, vagliando criticamente i punti di vista proposti nei testi studiati e nel corso delle lezioni. Dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito le seguenti capacità: individuare metodologie di studio e ricerca adeguate all’analisi del contesto; conoscere e interpretare le principali dinamiche e problematiche a scala mediterranea; integrare le conoscenze acquisite, gestendo problemi complessi.
Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze adeguate alle seguenti attività: studiare in modo autonomo; reperire le fonti utili allo studio e alla ricerca; analizzare criticamente i fenomeni che connotano la disciplina alla scala mediterranea; utilizzare il materiale di studio mostrando di saperlo collegare anche con quanto appreso da altre discipline, in modo da poter intraprendere eventuali studi successivi con un certo grado di autonomia.
Prerequisiti
Sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti è importante possedere congrue basi geografiche e cartografiche. Conoscenze in ambito storico-politico sono inoltre utili per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento.
PROPEDEUTICITÀ: nessuna
PROPEDEUTICITÀ: nessuna
Metodi didattici
Il corso sarà svolto a partire dalla didattica frontale (con proiezioni di slide, carte geografiche e tematiche e con l’ausilio di fonti dirette e indirette, quali siti web, testimonianze visive, racconti), con discussioni guidate in aula. Una parte delle ore sarà poi destinata alla presentazione e alla discussione in aula, da parte degli studenti, di lavori individuali e/o di gruppo, relativi a temi ed argomenti trattati durante il corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, con votazione espressa in trentesimi; delle eventuali presentazioni effettuate in aula nella seconda parte del corso (e delle relative letture effettuate) si terrà conto in sede di esame finale, considerandole come parte del programma già svolto. I criteri di valutazione - sia nel corso dell’esame, sia negli interventi che verranno eventualmente effettuati in aula - riguarderanno la coerenza, l’abilità di analizzare i contenuti con i metodi propri della disciplina, l’originalità nella rielaborazione critica dei testi studiati e l’uso appropriato delle rappresentazioni cartografiche.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Testi
Testi di riferimento
a) Marconi M. e Sellari P. (a cura di), Geopolitica e spazi marittimi, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2021.
b) Giaccaria P., Paradiso M. (eds), Mediterranean Lexicon, Società Geografica Italiana, Roma, 2012 (6 voci da concordare con il docente).
c) Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti, Aracne, Roma, 2017.
oppure:
c) Pace M., The Politics of Regional Identity. Meddling with the Mediterranean, Routledge, New York, 2006.
Per i frequentanti, altri materiali saranno forniti durante il corso, anche per consentire le esposizioni in aula da parte degli studenti.
a) Marconi M. e Sellari P. (a cura di), Geopolitica e spazi marittimi, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2021.
b) Giaccaria P., Paradiso M. (eds), Mediterranean Lexicon, Società Geografica Italiana, Roma, 2012 (6 voci da concordare con il docente).
c) Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti, Aracne, Roma, 2017.
oppure:
c) Pace M., The Politics of Regional Identity. Meddling with the Mediterranean, Routledge, New York, 2006.
Per i frequentanti, altri materiali saranno forniti durante il corso, anche per consentire le esposizioni in aula da parte degli studenti.
Contenuti
1. La regione mediterranea: prospettive e approcci
2. Quadri socio-ambientali del Mediterraneo
3. Fratture e squilibri a scala mediterranea
4. Traiettorie geoeconomiche e geopolitiche della regione mediterranea
6. Nuove mobilità e territorialità emergenti a scala mediterranea
7. Flussi di merci e trasporti nel Mediterraneo
8. Popolazione, turismo e ambiente nel Mediterraneo
8. Il ruolo delle città mediterranee
9. Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali
2. Quadri socio-ambientali del Mediterraneo
3. Fratture e squilibri a scala mediterranea
4. Traiettorie geoeconomiche e geopolitiche della regione mediterranea
6. Nuove mobilità e territorialità emergenti a scala mediterranea
7. Flussi di merci e trasporti nel Mediterraneo
8. Popolazione, turismo e ambiente nel Mediterraneo
8. Il ruolo delle città mediterranee
9. Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found