Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Corsi

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Esperto in insegnamento e apprendimento della lingua e della cultura italiane a stranieri

Il laureato potrà svolgere attività di assistenza in attività di tutorato, di laboratorio e di supporto all’insegnamento dell’italiano presso istituzioni straniere per la formazione superiore e, dopo un percorso formativo abilitante, di docente di lingua e cultura italiane presso le scuole italiane all’estero, le scuole e le università straniere dove sia presente l’insegnamento dell’italiano. Inoltre, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potranno (come previsto dalla legislazione vigente) partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Tra le competenze associate alla funzione, sono di particolare rilevanza - un’ottima conoscenza della lingua italiana; - un’abilità adeguata nella didattica dell’italiano a stranieri; - un’alta specializzazione nella storia letteraria italiana; - un’elevata conoscenza dell’arte e della cultura italiane.
- Teaching assistant presso istituzioni universitarie e di formazione superiore all’estero; - lettore o docente, dopo percorso abilitante, di italiano a stranieri, in Italia e all’estero; - collaboratore esperto nei centri linguistici d’ateneo; - collaboratore esperto in istituzioni culturali italiane e straniere.

Esperto nella promozione, diffusione e fruizione della cultura e della civiltà italiane all’estero

Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto nelle agenzie e negli enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagandano e facilitano il turismo in Italia.
Tra le competenze associate alla funzione, sono di particolare rilevanza - una padronanza negli studi dell’arte italiana che consenta di muoversi con agilità dall’età classica alla contemporanea; - una buona conoscenza della storia e della geografia italiane; - una preparazione adeguata nelle arti dello spettacolo italiane; - una buona capacità di elaborare testi finalizzati alla promozione della cultura e della civiltà italiane anche a livello turistico.
- Esperto culturale presso istituti italiani di cultura, enti e fondazioni che si occupano di promuovere la lingua, la cultura e la civiltà italiane all’estero; - collaboratore esperto presso organizzazioni ed enti, pubblici e privati, italiani e stranieri, che hanno come obiettivo la promozione del patrimonio storico-artistico e culturale italiano; - collaboratore esperto presso aziende, agenzie ed enti di promozione turistica in Italia e all’estero.

Professioni

Professioni (5)

Insegnanti di arti figurative

Insegnanti di lingue

Linguisti e filologi

Revisori di testi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0