ID:
1/1201
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a completare il percorso intrapreso da studentesse e studenti nel I anno attraverso lo studio delle fasi salienti del processo che dalla seconda fase della epoca Tokugawa (ca. 1750-1867) conduce alla modernità e all’incontro con l’Occidente nella era Meiji. Si proseguirà con lo studio della letteratura del Novecento, esaminando i principali autori e le principali autrici attivi/e nelle ere Taishō e Shōwa, arrivando ai primi anni Heisei. Al termine del percorso formativo diviso tra Letteratura giapponese I e II, studentesse e studenti dovranno avere una conoscenza complessiva della storia letteraria giapponese dalle origini al Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per inquadrare storicamente autrici/autori e opere, e valutarne la qualità artistica e l’impatto sul contesto socioculturale. In sede di valutazione sarà loro richiesto di saper svolgere un’analisi critica delle opere presentate nel corso e di conoscere non solo le singole scrittrici e i singoli scrittori ma i principali movimenti letterari, scuole di pensiero e correnti artistiche dei periodi studiati.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente deve essere in grado di esporre oralmente, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, le principali problematiche culturali affrontate, esprimendo giudizi critici personali e autonomi.
Abilità comunicative:
Ci si attende che al termine del corso la studentessa/lo studente sia in grado di comunicare con efficacia informazioni e idee emerse nel corso degli studi, e di presentare con chiarezza i risultati delle proprie ricerche
Capacità di apprendimento:
Alla studentessa/allo studente si richiede di sviluppare i metodi di apprendimento a lei/lui più congeniali, migliorando la conoscenza del lessico specialistico e sviluppando la capacità di dare la giusta priorità a opere, autrici/autori e fenomeni particolarmente significativi. Le/gli è richiesto anche di integrare e sostenere lo studio della letteratura con le competenze linguistiche acquisite nei corsi di giapponese.
Prerequisiti
Conoscenza della letteratura giapponese da epoca Nara al primo periodo di epoca Tokugawa.
PROPEDEUTICITÀ
Per tutti è necessario avere superato l’esame di Letteratura giapponese I.
Per i soli iscritti al corso di studio in Lingue e culture comparate è necessario avere superato anche l’esame di Lingua giapponese I (in caso di dubbio chiedere chiarimenti al docente). Solo per gli iscritti al corso di studio di Lingue e culture comparate immatricolati in anni precedenti all’a.a. 2021/2022 è richiesto aver superato anche l’esame di Lingua giapponese 2.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali, per un totale di quattro ore settimanali, e ha durata semestrale. Gli argomenti sono presentati in modo da fornire alle studentesse e agli studenti un insieme di informazioni e strumenti metodologici tale da metterle/i in grado di intervenire nelle lezioni, ponendo domande ed esprimendo opinioni. L’approccio è quindi rivolto a sollecitare l’autonomia di giudizio della studentessa/dello studente e la sua partecipazione attiva alle lezioni. Il dialogo tra docente e studentesse/studenti è una componente essenziale del corso, e mira a sviluppare le loro capacità sia analitiche che comunicative.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in un’unica prova orale. Non sono previste né la discussione di un elaborato progettuale né prove in itinere. La valutazione è espressa in 30esimi.
La lingua in cui si svolge l’esame è di norma l’italiano, ma nel caso di studenti stranieri, su loro richiesta può essere sostenuto anche in inglese o giapponese.
Nel corso dell’esame il docente verificherà la preparazione dello studente in base alla correttezza delle informazioni, alla capacità di analisi critica e alla coerenza complessiva del suo discorso. Nella valutazione si terrà conto anche della precisione nel citare i nomi degli autori e i titoli originali delle opere e nell’uso dei termini giapponesi.
Testi
Da Donald Keene, World Within Walls. Japanese Literature of the Pre-Modern Era, 1600-1867, Tokyo, Tuttle, 1978:
Ueda Akinari (pp. 371-395)
Gesaku Fiction (pp. 396-437)
Da Haruo Shirane and Tomi Suzuki, with David Lurie, The Cambridge History of Japanese Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2016:
H. Shirane, “Introduction to Early Modern Japanese Literature” (pp. 373-381)
P. F. Kornicki, “Publishing and Book in the seventeenth and eighteenth century” (pp. 382- 395)
Da Donald Keene, Dawn to the West. Japanese Literature of the Modern Era. Fiction, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1984:
1.The Coming of the Enlightenment (pp. 10- 35)
3.The Age of Translation (pp. 55-75)
5.Tsubouchi Shōyō and Futabatei Shimei (pp. 96-118)
8. Higuchi Ichiyō (pp. 165-185)
12. Natsume Sōseki (pp. 305-354)
13. Mori Ōgai (pp. 355- 385)
14. Nagai Kafū (pp. 386-440)
17. Akutagawa Ryūnosuke (pp. 556-593)
20. Tanizaki Jun’ichirō (pp. 720-785)
21. Kawabata Yasunari (pp. 786-845)
25. Dazai Osamu e la Burai-ha (pp. 1022-1064)
27. Mishima Yukio (pp. 1023-1064)
Lettura delle opere (obbligatorie):
Da Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, a cura di Maria Teresa Orsi, Milano, Marsilio, 2007, pp. 8-28; 67-82; 125-154 (Indice; Introduzione e i racconti “La casa tra gli sterpi” e “La passione del serpente”.
Paolo Calvetti, “Saikun di Tsubouchi Shōyō, Lingua e stile narrativo”, Il Giappone, anno XXIX, 1990, pp. 5-15 e 34-72.
Da Racconti giapponesi moderni, a cura di Atsuko Ricca Suga, Milano, Bompiani, 1986:
Natsume Sōseki, “Il signorino”, pp. 25- 37
Higuchi Ichiyō, “La tredicesima notte”, pp. 53-72
Tanizaki Jun’ichirō, “Il tatuaggio”, pp. 227- 237
Akutagawa Ryūnosuke, “Il paravento infernale” pp. 293-327
Dazai Osamu “La moglie di Villon” pp. 393-416
Mishima Yukio, “L’amore dell’abate di Shiga”, pp. 583- 602
Da Kawabata Yasunari, La danzatrice di Izu, Milano, Adelphi, 2017, pp. 13-53.
Da Nagai Kafū, “Il Sumida”, in Al giardino delle peonie e altri racconti, Venezia, Marsilio, 1989, pp. 39-95.
Letture consigliate:
Gala Maria Follaco (a cura di), Cultura letteraria giapponese, Milano, Hoepli, 2023.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Ueda Akinari
2. La narrativa gesaku
3. L’epoca Meiji e il nuovo incontro con l’Occidente
4. Tsubouchi Shōyō e Futabatei Shimei
5. Higuchi Ichiyō
6. Il naturalismo
7. Natsume Sōseki
8. Mori Ōgai
9. Nagai Kafū
10. Akutagawa Ryūnosuke
11. Tanizaki Jun’ichirō
12. Kawabata Yasunari
13. Dazai Osamu
14. Mishima Yukio
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found